Michele Baggagiolo 3C
Fonti di energia
L'energia è la capacità di un corpo o di un sistema di corpi di compiere un lavoro.
Cos'è l'energia
L'energia può avere forme diverse: -Energia meccanica: cioè di movimento; -Energia termica: cioè calore; -Energia luminosa: cioè di luce; -Energia chimica: immagazzinata nei legami chimici, che può liberarsi dopo una reazione chimica; -Energia elettrica: dovuta allo spostamento di cariche elettriche; -Energia atomica: presente nei nuclei degli atomi.
Diversi tipi di energia:
L'energia può passare da un corpo all'altro cambiando forma.
L'energia può passare da un corpo all'altro mantenendo la stessa forma.
Trasformazione di energia
Energia luminosa
Energia termica
Il Sole è la fonte principale di energia:
Energia dal Sole
Energia nucleare
Energia delle maree
Energia geotermica
Una minima parte di energia proviene dalla terra:
Energia dalla terra
Fonti rinnovabili
Fonti non rinnovabili
Fonti secondarie
Fonti primarie
Tipi di fonti
Elettricità prodotta nel mondo
Consumi mondiali di energia
Il sistema energetico è l'insieme di tutte le fonti di energia e di infrastrutture che servono per far funzionare un paese.Oggi il sistema energetico mondiale si basa per l'80% sui combustibili fossili che però si stanno esaurendo.
Sistema energetico oggi
La corrente elettrica che arriva nelle abitazioni si ottiene dalla trasformazione di altri tipi di energia e presenta numerosi vantaggi: -Può essere trasportata molto lontano; -Può essere trasformata in altre forme di energia; -Non produce emissioni inquinanti. L'impianto che produce corrente su scala industrale si chiama centrale elettrica.
Energia elettrica
Rotòre di alternatore
Rotòre di turbina a vapore
Gli elementi principali di una centrale elettrica sono la turbina e l'alternatore. I loro alberi terminano con flange. L'organo rotante di ognuna delle due macchine viene definito rotòre.
Comprende il Trasporto di energia e la distribuzione di essa.
Centrale elettrica
Gas leggero
L'idrogeno non è una fonte di energia ma un vettore energetico, cioè una sostanza in grado di far convertire una forma energetica in un'altra. La cella a combustibile combina sostanze provenienti dall'esterno: l'idrogeno e l'ossigeno ottenendo così corrente elettrica, acqua e calore.
Elettricità dall'idrogeno
L'energia elettrica è difficile e costosa da immagazzinare quindi è preferibile produrla e distribuirla istante per istante. Le centrali elettriche soddisfano la domanda elettrica in base a un costo variabile fissato dalla Borsa elettrica: quando c'è poca richiesta, l'energia costa poco, quando c'è tanta richiesta, l'energia costa di più.
Richiesta elettrica giornaliera
Un parametro per valutare la convenienza economica di una tecnologia energetica è l' EROEI cioè il rapporto tra l'energia ricavata e l'energia utilizzata. Una teconologia energetica per essere conveniente deve avere un EROEI superiore a 1. Il calcolo dell'EROEI viene fatto tenendo conto di diversi aspetti:
EROEI e altri costi
- I fiumi sono alimentati dalle pioggie che si formano dalle nuvole create dall'evaporazione dell'acqua.
- L'aria calda si forma per effetto dei raggi solari.- I venti si formano grazie al sole che riscalda i vari punti del nostro pianeta. Sulle zone di terra salgono masse di aria calda che richiamano dal basso l'aria fredda originando il vento.
Energia termica
E' posseduta dalle masse d'acqua degli oceani ed il loro sollevamento è dovuto alla forza di attrazione della Luna sulla Terra.
Energia delle maree
Tiene legato il nucleo all'atomo. E' un'energia ricavabile rompendo nuclei di atomi pesanti.
Energia nucleare
E' formato da centinaia di palette montate sull'albero cilindrico. L'albero, collocato sul basamento fisso viene poi collegato a quello dell'alternatore.
Rotòre di turbina a vapore:
- I combustibili fossili si formano a partire da enormi depositi di legname e dai resti di organismi animali e vegetali.
- Le piante crescono grazie alla luce necessaria per la fotosintesi. - L'uomo e gli animali trasformano l'energia chimica e la usano per vivere.
Energia luminosa
Perchè:- Le celle a combustibili utilizzano leghe di platino e quindi sono molto costose.-L'idrogeno è molto infiammabile e quindi va garantito un alto livello di sicurezza. - Andrebbe creata una costosa rete di distribuzione.
Perchè le automobili non possono essere alimentate dall'Idrogeno?
Energia geotermica
Le rocce sotterranee caldissime vengono a contatto con le falde acquifere facendone evaporare l'acqua.
-Approvigionamento della materia prima: E' necessario per i combustibili fossili. Nel caso del petrolio va sommata l'energia usata per la ricerca geologica, l'estrazione e il trasporto,-LCA dell'impianto in esame: E' il ciclo di vita dell'impianto. - Smaltimento dei rifiuti di produzione: E' la somma dell'energia usata per lo smaltimento dei rifiuti.
E' un elettromagnete cilindrico a molti poli posto su un basamento statico detto statòre.
Rotòre di alternatore: