Full screen

Share

Show pages

2^c
Giovanni Paolo Di Mattia

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Il Martirio di San Matteo

Sabrina Biancucci

Created on April 17, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

2^c

Giovanni Paolo Di Mattia

il martirio di san matteo

DOVE SI TROVA

L' opera

Il Martirio di San Matteo è un dipinto olio su tela di Caravaggio (323 x 343 cm) creato in età Barocca tra il 1600 e il 1601 e conservato nella Cappella Contarelli della chiesa di San Luigi dei Francesi a Roma.

San Matteo mentre viene ucciso dal suo sicario.

La scena è rappresentata all' interno di una struttura che ricorda quella di una chiesa per la presenza di un altare con la croce e di un fonte battesimale. Al centro del quadro vi è San Matteo che giace a terra dopo essere stato colpito dal suo carnefice. La posizione delle braccia di San Matteo, aperte, richiama la croce ma anche un segno di perdono verso chi lo sta uccidendo; non è totalmente illuminato quanto lo è il suo carnefice proprio perchè il vero protagonista e peccatore è il sicario ed è su di lui che deve agire la luce salvifica di Dio. In alto a destra un angelo si sporge da una nuvola per tendere a San Matteo la palma del martirio. Attorno alla brutale scena, Caravaggio inserisce i fedeli presenti alla messa, un bimbo che scappa, ed altri uomini scomposti in gesti e posture che fanno trasparire tutta la paura, l'orrore e la tensione di essere testimoni di tale atrocità. In fondo a sinistra, un autoritratto visibile riporta l' accaduto nel presente; Caravaggio decide di tasformare il martirio di un Santo in un semplice omicidio avvenuto lungo la strada, trasferendo un episodio della storia sacra nella vita di ogni giorno.

descrizione

La scena la

In alto a destra, un angelo offre a Matteo la palma simbolo del martirio.

Il sicario illuminato dalla luce divina della redenzione; in fondo a sinistra un autoritratto del Caravaggio.

L'opera fu commissionata da Francesco Maria del Monte, il cardinale protettore di Caravaggio. Il quadro fa parte di una serie di dipinti realizzati dall' artista tra il 1597 e il 1603 che raccontano la vita di San Matteo (Vocazione di san Matteo e il San Matteo e l' angelo).

chi commissionò l' opera

lL'

Next page

genially options