Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
New Zealand
Matt Journey
Created on April 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
New Zealand
Oceania/Pacific
ATTRAZZIONE A SCELTA
BANDIERA E INNO NAZIONALE
POPOLAZIONE E ECONOMIA
TERRITORIO
CAPITALE
LA BANDIERA
Territorio
Bandiera Nuova Zelanda:Significato e colori
Descrizione bandiera
La bandiera della Nuova Zelanda è blu con la Union Jack (la bandiera del Regno Unito) nel quadrante superiore-lato sinistro. Quattro stelle rosse a cinque punte bordate di bianco sono incentrate nella metà esterna della bandiera. Le stelle rappresentano la costellazione della Croce del sud. La bandiera è un rettangolo del blu più profondo
Haka
Inno
+ info
TERRITORIO
Popolazione ed Economia
Territorio Nuova Zelanda
Descrizione territorio
La Nuova Zelanda è formata da 2 isole principali (del Nord e del Sud) ed è in prevalenza montuosa; dopo l'Australia è la seconda Nazione più importante dell'Oceania, anche se sia territorio che popolazione sono di molto inferiori.
Clima
Monti e Pianure
Fiumi e Laghi
Isole e Coste
ECONOMIA E POPOLAZIONE
Capitale
Popolazione e economia Nuova Zelanda
Descrizione Popolazione Economia/ La moneta è il Dollaro Neozelandese
Questo paese, con una superficie totale di 267.710 km², ospita poco più di 5 milioni di abitanti (di cui circa 600 mila sono nativi Maori, gli altri sono discendenti dei colonizzatori Europei) la Capitale è Wellington situata nell'isola del nord. Religioni della Nuova Zelanda sono:l'angliacanesimo e il cattolicesimo. Lingua Ufficiale è l'inglese ma presenta alcune minoranze.
Economia
CAPITALE
Attrazione a Scelta
Capitale Wellington
Descrizione Capitale/ Una delle Città con il miglior Stile di Vita
Wellington, in māori Pōneke (detta anche Te Whanganui-a-Tara), è la capitale della Nuova Zelanda. Situata all’estremità meridionale dell’isola del Nord, a sud delle Rimutaka Ranges, Wellington è la terza area urbana del paese dopo quelle di Auckland e Christchurch, con circa quattrocento mila abitanti nel 20201. Qui hanno sede i principali uffici pubblici della Nuova Zelanda. L’area urbana di Wellington si estende lungo la penisola tra lo stretto di Cook e il Wellington Harbour, occupando una pittoresca baia e un anfiteatro naturale. La sua area metropolitana comprende le cittadine di Porirua City, Lower Hutt City e Upper Hutt City. Fondata nel 1839, Wellington divenne la capitale del paese a partire dal 1865, anno in cui sostituì Auckland. Oggi, Wellington viene considerata come una delle migliori città del mondo per qualità della vita, ed è anche una delle meno care. La città ha un’atmosfera sofisticata, con oltre 400 ristoranti e numerosi musei e centri culturali. Presenta la migliore offerta artistica e culturale della Nuova Zelanda.
Cosa Visitare
La Baia delle isole
Giro delle isole della Nuova Zelanda
Descrizione Giro isole
È possibile visitare le 5 baie in barca, fare kayak, immersioni o prendere un volo in elicottero.Questa splendida regione è composta da 144 isole tra Cape Brett e la penisola di Purerua. Uno dei luoghi migliori della Nuova Zelanda per la pesca, la vela e altri sport acquatici. Cosa c'è da fare nella Bay of Islands? Salire o entrare in acqua! Provate le immersioni subacquee: sarete traghettati al largo della baia per esplorare un mondo sottomarino completamente nuovo. Oppure, potrete osservare da vicino la vita marina della Bay of Islands con una crociera Fullers GreatSights Hole in the Rock Dolphin Cruise. Nelle giornate migliori, durante questa crociera potrete vedere sia balene che delfini. La crociera vi porterà in una delle attrazioni più famose della Bay of Islands, l'Hole in the Rock. Quando la marea è favorevole, è possibile navigare attraverso questa singolare apertura in una formazione rocciosa. Numero sei Waitomo Glowworm Caves Gli amanti delle grotte hanno buoni motivi per visitare la Nuova Zelanda.
Clima
Il clima è temperato oceanico, con precipitazioni abbastanza copiose, specialmente nelle aree occidentali del Paese, e temperature medie annuali non molto elevate (13°C a Wellington), ma nel contempo escursioni termiche stagionali generalmente limitate.
Monti e Pianure
Il territorio neozelandese è in buona parte montuoso e collinare, mentre le aree pianeggianti sono piuttosto circoscritte e poco estese; sull'Isola del Sud si raggiungono le altezze maggiori, con il Monte Cook (3.754 m.) nelle Alpi Meridionali, che corrono parallele alla costa occidentale, come massima vetta del Paese; l'Isola del Nord ha cime al massimo alte poco meno di 3.000 metri, ma anche una decina di vulcani attivi.
Cosa Visitare a Welligton
Offerta artistica e culturale: Wellington è rinomata per la sua offerta artistica e culturale. Tra i luoghi di interesse ci sono: Museo Nazionale della Nuova Zelanda (Te Papa Tongarewa): Dedicato alla storia naturale e alla cultura Maori. Museo di Wellington City & Sea: Concentrato sulla storia marittima e sulla città. Katherine Mansfield Birthplace: La casa natale della famosa scrittrice. Galleria d’Arte Moderna (City Gallery). Sede della Symphony Orchestra e del Royal New Zealand Ballett. Edifici storici e culturali: Parlamento: Comprende la Casa del Parlamento, l’Executive Wing (soprannominata “The Beehive”), la Biblioteca del Parlamento e la Bowen House. Colonial Cottage: L’edificio più antico della città, risalente al 1858, ospita un piccolo museo. Chiesa anglicana di Old St. Paul’s: In stile neo-gotico, fondata nel 1865. Civic Square: Nel centro della città, è uno spazio urbano circondato da edifici come il Municipio, l’Auditorium e Sala Concerti, la Biblioteca Centrale e la Galleria d’Arte Moderna. Giardini botanici e zoo: Funivia (Wellington Cable Car): Collega il Lambton Quay alla collina di Kelburn, offrendo splendide vedute sulla città. Giardini botanici di Wellington (Wellington Botanic Garden): Occupano 25 ettari tra le colline di Kelburn e Thorndon. Zoo di Wellington (Wellington Zoo): Il più antico della Nuova Zelanda, con moderne interattività per i visitatori.
La Storia dietro alla bandiera
Nel XIX secolo, le tribù Maori della Nuova Zelanda non avevano una bandiera ufficiale. Tuttavia, la necessità di una bandiera divenne evidente quando una nave mercantile, con a bordo i capi delle tribù, fu trattenuta nelle acque municipali in Australia. La nave non aveva una bandiera, violando così le leggi inglesi. In risposta, i leader delle tribù si riunirono nel villaggio di Waitangi nella prima metà degli anni '30 del XIX secolo per approvare una bandiera nazionale. Tra le opzioni presentate, scelsero uno stendardo bianco con una croce rossa di San Giorgio al centro e un'altra croce rossa con quattro stelle su sfondo blu nell'angolo in alto a sinistra. Questa bandiera fu utilizzata fino al 1840. In quell'anno, fu firmato l'accordo tra gli inglesi e i Maori che diede all'Inghilterra il diritto di governare l'intera Nuova Zelanda. La bandiera "Union Jack" divenne quindi ufficiale. Fino al 1869, i tribunali neozelandesi operarono sotto la bandiera inglese, contrassegnata con le iniziali "NZ". Solo allora la bandiera marina della Nuova Zelanda fu accettata come simbolo ufficiale .
Danza haka
l'Haka nasce originariamente come danza di guerra. I guerrieri maori che si preparavano alla battaglia si mettevano in mostra, proclamando la propria forza e orgoglio, prima all'interno del proprio accampamento e poi sul campo di battaglia, di fronte al nemico per incutergli timore. Nel corso della performance non devono mancare le contorsioni del viso, utili a far vedere in maniera chiara il bianco degli occhi ("Pukana"), e l'utilizzo della lingua, ben tirata fuori in tono di sfida ("Whetero"). E poi le mani, usate come strumenti musicali sulle cosce e sotto i gomiti, a scandire il ritmo per un crescendo di suoni e di emozioni, che scaturiscono solitamente in un urlo finale.
Isole e Coste
La Nuova Zelanda è un arcipelago formato da due isole principali, Isola del Nord (114.154 Km²) ed Isola del Sud (150.416 Km²), che nel complesso costituiscono il 98% della superficie del Paese, più diverse altre isole minori distanti da poche centinaia di metri fino ad oltre 500 chilometri dalle due maggiori; fra queste le più estese sono Stewart/Rakiura (1.681 Km²), le Isole Chatham/Rekohu (963 Km² in totale, 920 Km² l'omonima isola principale) e le Isole Auckland (625 Km², 510 Km² l'isola maggiore); lo sviluppo costiero complessivo è di circa 15.000 Km, anche per la presenza di numerosi fiordi nella zona più meridionale della Nazione.
Inno
God Defend New Zealand (“Dio difenda la Nuova Zelanda”) è l’inno nazionale della Nuova Zelanda, insieme a God save the Queen (in quanto nazione del Commonwealth). L’inno (scritto e composto nel 1870 ma adottato ufficialmente solo il 21 novembre 1977) vanta un testo sia in inglese sia in maori (con il nome di Aotearoa, “la terra dalle lunghe nuvole bianche”). Tradizionalmente si cantano le prime due strofe in maori, seguite dalle prime due strofe in inglese.
Fiumi e Laghi
La Nuova Zelanda ha una rete idrografica piuttosto sviluppata, ma la limitata estensione del territorio e la disposizione delle catene montuose principali non ha permesso lo sviluppo di sistemi fluviali complessi, il Waikato (425 Km), nell'Isola del Nord, è il corso d'acqua più lungo, seguono Clutha/Mata-Au (322 Km), Whanganui (290 Km) e Taieri (288 Km).
Anche i laghi sono piuttosto numerosi, perlopiù di origine vulcanica, come il Taupo (613 Km²), il più esteso della Nazione, nell'Isola del Nord, e di origine glaciale nell'Isola del Sud, dove si trovano gli altri bacini lacustri più ampi, ad iniziare da Te Anau (344 Km²), Wakatipu (295 Km²) e Wanaka (201 Km²).
L'economia
Allevamento ovino molto diffuso e importante.
Terzo produttore mondiale di lana. Abbondanti pascoli. Allevati anche bovini e suini. Prodotti derivanti dall'allevamento esportati: carne, latte, formaggio, burro. Colture cerealicole e da frutto (kiwi). Legname grande risorsa (Isola del Sud). Industria alimentare, concia di pelli e lavorazione della lana (tessile). Settore informatico e quello delle imbarcazioni da diporto in via di sviluppo. Turismo grande risorsa (bellezze naturali e città).
Nel 2022, il PIL della Nuova Zelanda è stato di 248,10 miliardi di dollari.
La Nuova Zelanda si posiziona al 15° posto nell’ISU globale per il 2023