Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La sindrome del grido di gatto
rosariobarbato83
Created on April 15, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Barbato Rosario presenta:
La sindrome del grido di gATTO
18/04/2024 Date
La sindrome
La sindrome da delezione 5p, o sindrome Cri-du-Chat, è una malattia genetica legata alla mancanza (delezione) di un pezzo del braccio corto di un cromosoma 5.
Il nome Cri-du-Chat deriva dal fatto che nei primi mesi di vita questi bambini manifestano un pianto molto flebile (che somiglia a un miagolio).
1 su 50.000 nati.
INDICE
Scoperta e cura
Diagnosi ed Eziologia
Sintomi e Sviluppo
Il registro italiano
Scoperta e cura
distinguiamo due momenti principali
1963
Jérôme Lejeune
Scoprì per primo la malattia
+ INFO
Nella maggior parte dei casi tale delezione è un evento de novo solo il 5% dei casi invece è ereditato da genitori in cui sono avvenute traslocazioni cromosomiche bilanciate. Il 90% delle delezioni de novo si genera sul cromosoma di derivazione paterna.
Mai
La cura
Non vi è ancora nota la cura alla malattia, la quale è limitata da trattamenti terapeutici
Diagnosi
eziologia
causata da una mutazione cromosomica che si verifica spontaneamente durante la formazione delle cellule riproduttive
SPONTANEO
Questa mutazione può essere il risultato di eventi casuali e non è ereditaria nel senso tradizionale.Basta che sia alterato uno solo dei due cromosomi 5 ereditati dai genitori, essendo la sindrome dominante.
osservazione delle caratteristiche cliniche e sull'analisi citogenetica.
CORRELAZIONE GENOTIPO-FENOTIPO
diagnosi prenatale mediante amniocentesi.
Infezioni e problemi auricolari, oculari e mandibolari:
- Infezioni respiratorie, intestinali eauricolari frequenti
- Strabismo, miopia, cataratta e ipersensibilità della pupilla
- Maloclusioni dentali
- Anomalie della laringe ed epiglottide
Aspetti caratteristici alla nascita:
- Basso peso
- Difficoltà di suzione
- Ipotonia (successivamente, per il 50% dei casi, diventa ipertonia)
- Microcefalia Fronte sporgente
- Viso arrotondato
- Orecchie ad impianto basso
- Sindattilia
Malformazioni:
- Cardiache (difetti settali, pervietà del dotto arterioso)
- Gastrointestinali
- Renali
- Fisiche (lussazione congenita delle anche, sindattilia, criptorchidismo)
lo sviluppo psicomotorio è di norma molto ritardato.
Registro italiano
198 soggetti (92 maschi e 106 femmine)
IL REGISTRO
Registro italiano della Sindrome del Cri du Chat. Distribuzione per luogo di nascita dei 166 pazienti per i quali il dato è disponibile
Grazie dell'attenzione!
mi congedo
Here you can include a relevant data to highlight
Here you can include a relevant piece of information to highlight