Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Le unità di misura e le equivalenze

Federica Angheben

Created on April 14, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Le unità di misura e le equivalenze

Le unità di misura

Per capire che cos'è un'unità di misura dobbiamo partire dal concetto di grandezza ...
Le grandezze fisiche sono le caratteristiche di un fenomeno o di un oggetto che possono essere misurate, ossia che possono essere espresse attraverso un numero ed un'unità di misura.

Un'unità di misura è quindi una quantità prestabilita di una grandezza fisica che viene utilizzata come riferimento condiviso per la misura di quella grandezza.

Per esempio il campione del kilogrammo è un piccolo cilindro di platino-iridio conservato all’Archivio internazionale dei pesi e delle misure di Sèvres (Francia).

La Barra numero 27, realizzata nel 1889 e conservata presso il Bureau international des poids et mesures, rappresenta il campione internazionale della lunghezza di 1 metro.

Ad ogni grandezza la sua unità di misura

Le equivalenze

Supponiamo di voler misurare la lunghezza della strada che va da casa a scuola: potrei dire che è lunga 500 metri, 0,5 kilometri, 50 mila centimetri. Sono tre modi diversi di parlare della stessa quantità.

Casa

500 m = 0,5 km = 50 mila mm

Scuola

Fare un'equivalenza significa trasformare un'unità di misura in un'altra unità di misura in modo tale che si equivalgano. La quantità e la grandezza messe a confronto sono le stesse...cambia solo l'unità di misura.
3 centimetri equivalgono a 30 millimetri. La quantità è la stessa! E si tratta sempre della stessa grandezza, ovvero la lunghezza.
Per calcolare le equivalenze è importante tenere a mente alcune regole:

Regola n.1: Conoscere bene le unità di misura con i multipli e i sottomultipli

Regola n. 2

Regola n.3