Full screen

Share

Show pages

GLI STEROIDI
Esplora il potere dei lipidi: gli steroidi, i maestri della regolazione fisiologica.

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

GLI STEROIDI

Ciao

Created on April 14, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

GLI STEROIDI

Esplora il potere dei lipidi: gli steroidi, i maestri della regolazione fisiologica.

GLI STEROIDI

1. COSA SONO GLI STEROIDI
2. STEROLO E STEROIDI
3. IL COLESTEROLO
4. ORMONI STEROIDEI
5. TESTOSTERONE E ESTRADIOLO
6. TESTOSTERONE
7. FUNZIONI DEL TESTO.
8. STEROIDI ANABOLIZZANTI
9. ESEMPI ORMONI
10. DOPING NEL BODYBUILDING
11. PRO E CONTRO DELL'USO DI STEROIDI ANABOLIZZANTI

Che cosa sono gli steroidi?

In chimica, gli steroidi sono dei lipidi derivati degli steroli: possiedono il nucleo sterolico (composto da quattro anelli di carbonio fusi tra loro, tre a sei atomi e uno a cinque). Sono steroidi gli ormoni sessuali (es. testosterone, diidrotestosterone, estradiolo, progesterone), e gli ormoni corticosurrenali (ad es., cortisolo, aldosterone). Gli steroidi sono biosintetizzati attraverso la via metabolica dell'acido mevalonico.

Sterolo Steroidi

il colesterolo (C27H46O)

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali. La molecola del colesterolo ha una struttura a quattro anelli rigidi ed è un costituente insostituibile delle membrane cellulari animali, oltre a essere un precursore degli ormoni steroidei, della vitamina D e degli acidi biliari. In patologia concorre alla formazione dei calcoli biliari e degli ateromi.

Ormoni steroidei

testosterone (C19H28O2) e estradiolo (C18H24O2)

Curiosità

Testosterone

Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e dalle ovaie e dalla corteccia surrenale. È presente anche nelle donne che hanno una maggiore tendenza a convertire quest'ormone in estrogeni.

Funzioni del Testosterone

GLI STEROIDI ANABOLIZZANTI

Gli steroidi anabolizzanti, noti anche come anabolic–androgenic steroid (AAS) sono ormoni androgeni steroidei. Includono androgeni naturali come il testosterone e gli androgeni sintetici come il drostanolone, strutturalmente correlati e hanno effetti simili al testosterone o diversi a seconda del loro potere anabolico o androgenico. Al di fuori dell'uso prettamente terapeutico, gli steroidi sono usati da moltissimi atleti di varie discipline (powerlifting, culturismo, armwrestling, atletica, ciclismo, calcio) come forma di doping principalmente per aumentare la massa muscolare e le prestazioni sportive.

GLI STEROIDI ANABOLIZZANTI

PIU' SICURO (C19H30O3)
PIU' CONOSCIUTO(C20H24O3)
PIU' PERICOLOSO(C19H24O2)

Doped

Natural

L'UTILIZZO DI STEROIDI NEL BODYBUILDING

Contro uomini

Contro donne

Pro e contro degli steroidi anabolizzanti

grazie per l'attenzione!

Caratteristica comune è la presenza dei quattro anelli condensati di atomi di carbonio, tre cicli a sei atomi [A,B,C] e un ciclo [D] a cinque atomi in disposizione analoga al ciclopentanoperidrofenantrene. I diversi steroidi si differenziano per la presenza o l'assenza degli atomi di carbonio identificati dai numeri da 18 in su, e per i gruppi funzionali presenti sul resto della struttura. Sono noti centinaia di steroidi diversi, isolati da specie animali e vegetali. Il loro ruolo più importante nei sistemi viventi è quello di fungere da ormoni. Nella fisiologia e nella medicina umana, i più importanti steroidi sono il colesterolo e gli ormoni steroidei, nonché i loro precursori e metaboliti.

Descrizione

info

La concentrazione di tale sostanza nel sangue è detta colesterolemia; poiché nel sangue il colesterolo è contenuto nelle lipoproteine plasmatiche, si usa, in termini più precisi, far riferimento al colesterolo plasmatico totale, al colesterolo LDL, al colesterolo HDL o al colesterolo non-HDL. I valori della colesterolemia possono essere normali, bassi (ipocolesterolemia) o elevati (ipercolesterolemia), condizioni queste ultime potenzialmente pericolose per la salute umana. Livelli elevati di lipoproteine plasmatiche ricche di colesterolo (in particolare LDL) sono considerati tra i più importanti fattori di rischio cardiovascolare e possono provocare malattie molto gravi come l'aterosclerosi, in quanto esse si accumulano nelle arterie e avviano una reazione infiammatoria che conduce alla formazione di ateromi, il cui nucleo è ricco di colesterolo. Le placche aterosclerotiche possono provocare l'occlusione dei vasi ed eventualmente la morte nel caso in cui siano interessati distretti vitali (arterie coronarie e cerebrali).

Massa molecolare (u) 272,38 g/mol

Estradiolo

L'estradiòlo è un ormone steroideo, e come gli altri ormoni steroidei deriva da una serie di reazioni che modificano il colesterolo. Alcuni tra gli effetti biologici dell'ormone sono: • produce, a partire dalla pubertà, e mantiene i caratteri sessuali secondari femminili; • agisce stimolando la proliferazione e la rigenerazione a seguito della mestruazione; • stimola, sia nella pubertà sia in gravidanza, la crescita della ghiandola mammaria, in quanto produce allungamento e ramificazione dei dotti escretori delle ghiandole o dotti galattofori;

A causa di "sfasamenti" dei processi metabolici di sintesi e di smaltimento, c'è una grande variazione giornaliera (circadiana) • con un marcato minimo verso le ore 1:00 e • un massimo tra le ore 6:00 e 13:00

VARIAZIONE DEL TESTOSTERONE

Negli uomini possono determinare: • atrofia dei testicoli • impotenza • infertilità • anomalo sviluppo delle mammelle (ginecomastia) • aumentato rischio di cancro alla prostata

Controindicazioni negli uomini

Nelle donne, inoltre, possono determinare mascolinizzazione causando: • aumento della quantità dei peli (irsutismo) • abbassamento del tono della voce • atrofia delle ghiandole mammarie e del seno • disturbi del ciclo mestruale • ingrossamento (ipertrofia) del clitoride

Controindicazioni nelle donne

Età 22 Peso 75kg Altezza 1,75m Braccio: 45cm

Danny Enrico

Età 28 Peso 110kg Altezza 1,85m Braccio 54cm

Cbum

Anadrol (Ossimetolone) Anadrol 50 (Ossimetolone) Deca Durabolin (Nandrolone-Decanoato) Dianabol (Metandrostenolone) Superdrol (Methyl Drostanolone) Ossimetolone (Androlic) Testosterone Turinabol Tren (Trenbolone)

I PRINCIPALI STEROIDI ANABOLIZZANTI

Next page

genially options