Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Blaise Pascal

Benedetta Osso

Created on April 13, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

BLAISE PASCAL

Matematico, fisico, filosofo e teologo francese

INDICE

VITA

CONTRIBUTI MATEMATICI

CONTRIBUTI SCIENTIFICI

FILOSOFIA E RELIGIONE

LA SCOMMESSA DI PASCAL

MORTE ED EREDITA'

START

VITA

INDICE

VITA

Blaise Pascal nacque il 19 giugno 1623 a Clermont-Ferrand, in Francia, in una famiglia di nobili. Sin da giovane dimostrò una straordinaria abilità matematica e, la sua precoce genialità in questa, lo portò a compiere importanti scoperte già nell'adolescenza.

CONTRIBUTI MATEMATICI

CONTRIBUTI SCIENTIFICI

FILOSOFIA E RELIGIONE

LA SCOMMESSA DI PASCAL

MORTE ED EREDITA'

+ Info

CONTRIBUTI MATEMATICI

INDICE

Uno dei contribuiti più significativi di Pascal alla matematica è il suo lavoro sul calcolo delle probabilità. Nel 1654, scrisse "Il trattato del triangolo aritmetico", dove introdusse il famoso "Triangolo di Pascal". Questo strumento è fondamentale nella teoria dei numeri e nelle applicazioni della statica.

VITA

CONTRIBUTI MATEMATICI

CONTRIBUTI SCIENTIFICI

FILOSOFIA E RELIGIONE

LA SCOMMESSA DI PASCAL

MORTE ED EREDITA'

+ Info

CONTRIBUTI SCIENTIFICI

INDICE

VITA

Oltre ai suoi contributi alla matematica, Pascal è noto per i suoi studi sulla pressione dei fluidi, che portarono alla formulazione della legge di Pascal. Quest'ultima è fondamentale nella comprensione della meccanica dei fluidi e ha importanti applicazioni pratiche in ingegneria e medicina.

CONTRIBUTI MATEMATICI

CONTRIBUTI SCIENTIFICI

FILOSOFIA E RELIGIONE

LA SCOMMESSA DI PASCAL

MORTE ED EREDITA'

+ Info

FILOSOFIA E RELIGIONE

INDICE

VITA

Pascal si distinse anche come filosofo e teologo. La sua opera più celebre è "Pensieri", una raccolta di riflessioni sulla condizione umana, la religione e la fede. In questa opera, Pascal esplora le profondità della mente umana, affrontando temi come l'angoscia esistenziale, il desiderio di conoscenza e la ricerca del significato nella vita. La sua prospettiva filosofica è spesso caratterizzata da una profonda tensione tra ragione e fede.

CONTRIBUTI MATEMATICI

CONTRIBUTI SCIENTIFICI

FILOSOFIA E RELIGIONE

LA SCOMMESSA DI PASCAL

MORTE ED EREDITA'

LA SCOMMESSA DI PASCAL

INDICE

VITA

Uno dei concetti più noti del filosofo francese è la "Scommessa di Pascal", che si presenta come un argomento razionale per la fede in Dio. Pascal sostiene che, sebbene non ci siano prove razionali certe dell'esistenza di Dio, la ragione consiglia comunque di credere in Lui. Secondo Pascal, il beneficio potenziale dell'eternità in paradiso supera il costo della fede terrena, indipendentemente dall'esistenza reale di Dio.

CONTRIBUTI MATEMATICI

CONTRIBUTI SCIENTIFICI

FILOSOFIA E RELIGIONE

LA SCOMMESSA DI PASCAL

MORTE ED EREDITA'

MORTE ED EREDITA'

INDICE

Blaise Pascal morì il 19 agosto 1662, all'età di soli 39 anni. Nonostante la sua breve vita, il suo contributo alla scienza, alla matematica, alla filosofia e alla teologia continua ad avere un impatto duraturo sulla cultura e sull'intelletto umano. La sua influenza si estende in tutti i campi della scienza e la sua eredità è ancora studiata e apprezzata oggi in tutto il mondo.

VITA

CONTRIBUTI MATEMATICI

CONTRIBUTI SCIENTIFICI

FILOSOFIA E RELIGIONE

LA SCOMMESSA DI PASCAL

MORTE ED EREDITA'

LAVORO SVOLTO DA OSSO BENEDETTA

Tra gli altri contributi matematici di Pascal troviamo:

Pascal perse la madre quando aveva soli tre anni e, dopo questo avvenimento, la sua famiglia si trasferì a Parigi, dove il padre lo istruì personalmente.