Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Natalia Marinelli 1B

I MuscoliEducazione Fisica

Il muscolo può essere considerato il mototre del nostro corpo. Lenergia chimica prodotta dalla combustione degli alimenti si trasforma in energia meccanica permettendo la contrazione muscolare. Il risultato piu evidente della contrazione muscolare e il movimento.

Il sistema muscolare

tricipite della sura

grande gluteo

gran dorsale

tricipite brachiale

trapezio

sternocleidomastoideo

bicipite brachiale

quadricipite

retto dell addome

deltoide

gran pettorale
  • I muscoli lisci: proprio dei vasi sanguigni e degli organi interni, anche essi controllati dal sistema nervoso autonomo e quindi involontari .
  • Il muscolo cardiaco, anche esso striato ma involontario: infatti e innervato dal sistema nervoso autonomo. La sua funzione e di pompare il sangue in tutto il corpo, insieme al osiggeno
  • I muscoli scheletrici, che sono collegati alle ossa tramite i tendini, detti anche volontari o striati, volontari: perche agiscono secondo la volonta; striati perche il tesuto muscolare al telescopio mostra una caratteristica a strise chiare e scure chiamate sarcomero.
Nel corpo umano vi sono tre tipi di muscoli

I tre tipi di muscoli

Le capacità condizionali sono lespressione della nostra efficenza e funzionalità organice e perciò sono dette anche capacità organico-muscolari, che si manifesta sotto forma di capacità di resistenza, di forza, di velocità, e di flessibilità o mobilità articolare

Loranizzazione, la regolazione e il controllo del movimento dipendono da capaciatà che sono definite coordinative. Queste funzioni devono però essere supporate da adeguate capacità fisiche, dette condizionali

Le Condizionali

La flesinilità e la capacità che permette all apparato locomotore di compiere movimrnti di grande ampiezza sfruttando al massimo lescursione fisiologica consentita dalle articolazioni

LA FLESSIBILITAN

La velocita e il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo impiegato

LA VELOCITA

Per forza si intende la capacità dell apparato neuro-muscolare di vincere, contrapporsi o cadere gradatamente a un carico esterno con un impegnio muscolare

LA FORZA

La resistenza e la capacità di protrarre un attivita fisica nel tempo

LA RESISTENZA

  • Attraverso la capacità di controllo si organizza il movimento in modo da realizzare lazione programmata secondo i suoi aspetti spaziali e temporali

st

La capacita di controllo motorio
  • La capacità di apprendimento motorio
E carateristica di chi, in breve tempo o con basso numero di ripetizioni, e capace di realizzare nuovi gesti o azioni che prima non era in grado di compiere
Le capacità coordinative generali

La cordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del nello spazio e nel tempo per raggungere un obiettivo

LE CAPACITA CORDINATIVE

cpmpiere movimenti motori rapidamrnte e in modo adeguato alla situazione, anche in condizioni insabili o sfavorevoli

La capacità di adattamento del movimento