Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
TESINA ESAME
Luigi Mastrangelo
Created on April 12, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Argomenti Shoah
Italiano= Primo LeviStoria= Persecuzione degli ebrei Religione= Religione ebraica Geografia= Israele Inglese= Stati Uniti ED. Fisica= Olimpiadi berlino 1936 Musica= Wagner Francese= Un sac de billes Arte= La Guernica Tecnologia= Fonti energetiche rinnovabili Israle Matematica=Prisma a base triangolare Scienze= La luna ED. Civica = Le leggi di Norimberga Approfondimento= Se questo è un uomo
Persecuzione degli ebrei
Storia
Già dal 1933, Hitler fa una violenta propaganda contro gli ebrei. Nel 1935, le Leggi di Norimberga tolgono agli ebrei i diritti civili e politici. Inoltre, gli ebrei devono cucire sui vestiti una stella gialla. La notte fra il 9 e il 10 novembre 1938 in tutta Germania c'è un attacco contro i negozi, i luoghi di ritrovo e le case degli ebrei. Molti ebrei vengono arrestati o uccisi. Questo evento passa alla storia come " notte dei cristalli " in riferimento ai vetri rotti dei negozi. In seguito, i nazisti arrestano molti ebrei e li deportano in campi di prigionia chiamati Lager. Era solo l'inizio di un tremendo piano di sterminio che avrebbe portato all'uccisione di sei milioni di ebrei. Le persecuzioni e l'emarginazioni della vita sociale degli ebrei iniziarono nel 1933 con una violenta propaganda sulla differenza tra la '' razza pura'' dei Tedeschi, detta '' razza ariana'' , e la presunta '' razza ebraica '' , che era considerata inferiore.
Sottotitolo
Sottotitolo
Primo Levi
Italiano
Primo levi nacque a Torino nel 1919. dopo essersi laureato in chimica, nel 1943 aderì alla lotta partigiana. Catturato e internato nel campo di Fossoli, presso Modena, nel gennaio 1944 fu deportato in Polonia , nel campo di Auschwitz, dove sopravisse solo grazie alla sua qualifica di chimico, lavorando per IG Farben, una delle grandi industrie tedesche che utillizzavano il lavoro dei prigionieri. Il 27 gennaio 1945 Levi ritornò non senza difficoltà in Italia. L' ansia di raccontare ciò che era accaduto gli ispirò se questo è un uomo, che fu accettato dall' editore Enaudi solo nel 1958. In seguito pubblicò Storie naturali, il sistema periodico, e la chiave a stella e le raccolte di poesie osteria di brema, ad ora incerta e i sommersi salvati. Primo levi si tolse la vita nel 1978. L'orrore di auschwitz aveva continuato a corrodere la vita dello scrittore fino alla sua tragica fine.
Se questo è un uomo
Ebraismo
Religione
L'Ebraismo crede nella vita eterna e sostiene che Dio, nella sua infinita giustizia elargirà, nella vita dopo la morte, la ricompensa ai giusti e la punizione ai malvagi. Gli ebrei hanno una grande cura dei loro cimiteri perchè sono considerati il luogo dove riposano i morti in attesa della resurrezione.Fra il 1939 e il 1945 circa 6 milioni di ebrei vennero sistematicamente uccisi dai nazisti del terzo reich con l'obiettivo di creare un mondo 'puro' e 'pulito.
Israele
Geografia
Il territorio di Israele si trova nella regione asiatica della Palestina ed è formato da una striscia lunga e stretta affacciata sul mar mediterraneo. Confina a nord con il Libano, a nor-est con la Siria, a est con la Giordania, a sud-ovest con l'Egitto e a ovest con il mar Mediterraneo. come rilievi troviamo: Pianura di Sharon, Pianura di Sefela, e i monti della Giudea, per quanto concerne l'idrografia troviamo il lago di Tiberiade, il fiume Giordano e il mar Morto. Per quanto concerne l'economia Israele è lo stato più ricco dell'Asia occidentale sebbene sia povero d'acqua, di risorse naturali e sin dalla nascita, nel 1948, sia in conflitto con la nazione palestinese e con Stati arabi vicini, con conseguenti ingenti spese militari. In agricoltura si coltivano ortaggi,olive e frutta è destinato all'esportazione. L'allevamento è praticato con metodi moderni, il paese ha investito risorse nel nucleare e in energie alternative, soprattutto quella solare. L'industria più particolare e quella del new economy. e il turismo, soprattutto religioso, che svolge un importante ruolo economico. come avevamo accennato all'inizio del discorso, nel 1935 vennero divulgate le leggi di Norimberga.
Le Leggi di Norimberga
Educazione Civica
Nel 1935 vennere promulgate le leggi di Norimberga, che contenevano una serie di divieti per gli ebrei: il divieto di svolgere qualsiasi lavoro in posti pubblici, il divieto di esercitare libere professioni, il divieto di frequentare la scuola, il divieto di avere la cittadinanza tedesca, che fu revocata assieme ai documenti d'espatrio, il divieto di avere proprietà immobiliari e il divieto di sposarsi con ariani. In questo modo, gli ebrei vennero privati di tutti i diritti civili e politici e furono costretti a porre sui propri abiti un segno distintivo che li rendeva immediatamente identificabili una stella di David Gialla.
Prisma a Base Triangolare
Matematica
Il prisma a base triangolare è un prisma la cui base è un triangolo equilatero. Nella famiglia dei prismi a base triangolare si distinguono i prismi triangolari obliqui e prismi triangolari retti; di quest'ultimi è un caso particolare il prisma triangolare regolare: V= Ab(fh) At= Al+2Ab Al= 3de(fh) Ab= (ab*ch)/2
Se questo è un uomo
Approfondimento
Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 e il gennaio 1947. Rappresenta la coinvolgente, ma meditata, testimonianza di quanto vissuto dall'autore nel campo di concentramento di Auschwitz. Il testo venne scritto non per muovere accuse ai colpevoli, ma come testimonianza di un avvenimento storico e tragico. Lo stesso Levi diceva testualmente che il libro era << nato fin dai giorni di lager per il bisogno irrinunciabile di raccontare agli altri, di fare gli atri partecipi>> ed è scritto per soddisfare questo bisogno. L'opera, durante la sua genesi, fu comunque oggetto di rielaborazione. Al primo impulso da parte di Levi, quello di testimoniare l'accaduto, seguì un secondo, mirato a elaborare l'esperienza vissuta, il che avvenne grazie ai tentativi di spiegare in qualche modo la verità dei lager nazisti.
Richard Wagner
Musica
Wagner è il compositore che dà impulso al teatro musicale tedesco. Per l'anello di nibelungo, un ciclo di quattro drammi musicali ( un prologo e tre giornate), Wagner compone la musica e scrive i testi dei libretti. Il tema del ciclo è la lotta per il potere e il denaro che porta alla rovina gli antichi dèi e alla nascita di una stirpe di eroi non corrotti. L'anello di Nibelungo crea una nuova forma di teatro musicale, nel quale il flusso di musica è ininterrotto e non ci sono forme musicali chiuse, come il recitativo e l'aria. Wagner dà grande importanza all'orchestra, alla quale affida l'esecuzione dei motivi conduttori che identificano personaggi, situazione, oggetti e sentimenti. Negli ultimi anni della sua vita Wagner compose il parsifal, in cui la leggendaria figura del cavaliere era impegnato nella ricerca del calice che avrebbe contenuto il sangue di cristo.Wagner morì il 13 febbraio 1883 a Venezia, giorno in cui, come scrisse il poeta Gabriele d'Annunzio il << il mondo parve diminuito di valore>>
Guernica
Arte
guernica è un opera realizzata da Pablo Picasso , dove ci sono forme espressioniste, cubiste e surrealiste coesistono in questa rappresentazione. Sulla sinistra del quadro una madre tiene in braccio il suo bambino morto. il collo è allungato in uno spasmo di dolore e la bocca spalancata sono le urla disperate e lo sguardo e il grido sono rivolte verso l'alto perchè i nemici arrivano dal cielo. sulla destra c'è un uomo che urla, le bracce protese afferrano il nulla, il fuoco lo raggiunge,lo prende,lo inghiotta come una bocca famelica. le fiamme sono denti aguzzi. in basso nella guernica c'è un altra immagine della morte. questo guerriero è stato sconfitto, è caduto ma non si è arreso. il pugno destro è ancora stretto intorno all'elsa della spada, la lama è spezzata. la spada, arma dei cavalieri, un modo antico di fare la guerra, dove i nemici si affrontano a viso aperto. da quel pugno però spunta la vita, un fiore, un piccolo e delicato fiore bianco che resiste al fuoco, alle macerie , alla furia e alla paura. nonostante tutto un segno di speranza, un omaggio al suo popolo.
La Luna
Scienze
La luna è una sfera di roccia priva di atmosfera. Il suo diametro è circa 1/4 di quello della terra e la sua forza di gravità in superficie è circa 1/6 di quello terrestre. Osservandola dalla terra si riconoscono zone scure, dette mari, formate da antiche colate di lava, zone chiare, dette terre alte, e numerosi crateri originati da impatti di meteoriti. La luna compie tre tipi di movimenti: moto di rotazione intorno al proprio asse, moto di rivoluzione intorno alla terra e il moto di translazione che compie insieme alla terra e al sole. Durante il moto di rivoluzione della luna intorno alla terra, si riconoscono quattro fasi lunari in cui la luna appare illuminata. Esse sono, nell'ordine: Luna nuova, Primo quarto, Luna piena, Ultimo quarto.
Gas Naturale
Tecnologia
Le prime scoperte di gas naturale nelle acque territoriali israeliane risalgono al 1999, quando la compagnia statunitense Noble e l'israeliana Delek Driling scoprirono il giacimento di Noa. Le esplorazioni portate avanti dalle due compagnie negli anni successivi portarono alla scoperta del giacimento di Tamar e di Leviathan. Lo sfruttamento di questi due grandi giacimenti, ha contribuito a una profonda trasformazione del comparto energetico israeliano. Oltre alle ricadute sul piano interno, la scoperta dei giacimenti Tamar e Leviathan ha permesso al paese di ridurre considerevolmente le proprie importazioni energetiche e di diventare un esportatore netto di gas naturale. Il gas naturale, o metano, è un combustibile fossile che si trova in natura allo stato gassoso, è incolore e inodore. si forma durante la lenta decomposizione anaerobica, cioè in assenza di ossigeno, di resti di animali e vegetali sprofondati nel sottosuolo, ha una struttura semplice ciò fa sì ce, bruciando, rilascii nell'ambiente meno sostanze inquinanti. i giacimenti si possono trovare nei fondali marini o nel sottosuolo e per l'estrazione si usa una struttura di pompaggio ivece se il giacimento e sottomarino si usa una piattaforma di trivellazione.
Olimpiadi di Berlino 1936
Educazione Fisica
I Giochi Olimpici di Berlino del 1936 furono sfruttati dal regime nazista come strumento di propaganda per promuovere un'immagine di forza e prosperità della Germania, nascondendo al mondo le politiche di discriminazione e persecuzione razziale e antisemita. Nonostante le pressioni internazionali e le campagne per il boicottaggio, in risposta alle gravi violazioni dei diritti umani da parte del governo di Adolf Hitler, la maggior parte delle nazioni partecipò all'evento. La decisione degli Stati Uniti e di altre democrazie occidentali di non boicottare i Giochi fu vista in seguito come un'occasione mancata per prendere una posizione forte contro il regime nazista, che in seguito intensificò le sue politiche di espansione territoriale e persecuzione, culminando nella Seconda Guerra Mondiale e nell'Olocausto. è leggenda assai diffusa, ma si tratta di narrazione priva di fondamento, come dichiarato allo stesso Jesse Owens, il rifiuto di Hitler di riconoscere le vittorie. Egli infatti non celebrò alcuna vittoria, ma, mentre l'atleta statunitense passava sotto la tribuna d'onore venne salutato da Hitler con un gesto della mano, al quale egli rispose.