Full screen

Share

Show pages

ovidio
Ciao a tutti! sono cicilia e oggi vi parlerò di:
Vita
Opere
Metamorfosi
Il mito di Aretusa
Traduzione (siciliana) del testo
Curiosità

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Ovidio

Sara Bucci

Created on April 12, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

ovidio

Ciao a tutti! sono cicilia e oggi vi parlerò di:

Vita

Opere

Metamorfosi

Il mito di Aretusa

Traduzione (siciliana) del testo

Curiosità

Riguardo la vita di publio ovidio nasone, sappiamo che:

Opere

Tra le opere minori ricordiamo: I rimedi d'amore, I medicamenti del volto femminile e le opere dell'esilio Tristezze e Lettere dal Ponto.

La produzione di Ovidio fu molto vasta. Tra le sue opere più importanti ricordiamo:

Metamorfosi

LE METAMORFOSI

Il mito di Aretusa

IL MITO DI ARETUSA

Traduzione (siciliana) del testo

CLICCA QUI SOTTO PER LEGGERE LA TRADUZIONE IN SICILIANO!

CLICCA QUI SOTTO PER LEGGERE IL TESTO IN LINGUA ORIGINALE CON LA TRADUZIONE IN ITALIANO A FRONTE!

Curiosità

CLICCA QUI PER SCOPRIRE LA LEGGENDA DI OVIDIO, IL MAGO DELLA VALLE PELIGNA!

Fine

lavoro realizzato da: sara bucci, 4h A.S. 2023/2024

Compì gli studi a Roma e il tradizionale viaggio d'istruzione ad Atene

Ovidio, nelle sue Metamorfosi, narra la leggenda della bellissima ninfa Aretusa, che un giorno, dopo una lunga corsa nei boschi, decise di rinfrescarsi nelle acque del fiume Alfeo. Al termine del suo bagno, la fanciulla riprese a correre, quando una voce la incitò a fermarsi: era Alfeo, la divinità del fiume, attratto dalla sua bellezza. Il dio iniziò a inseguire Aretusa che, disperata, chiamò in aiuto Artèmide. La dea della caccia la avvolse in una nuvola e soffiò forte in direzione della Sicilia, per mettere in salvo la ninfa. Arrivata nei pressi di Ortigia, Aretusa si tramutò in una sorgente d'acqua dolce. Alfeo, realmente innamorato della ninfa, chiese aiuto al padre Oceano che, convinto del sincero amore, aprì le acque dello Ionio e permise ad Alfeo di attraversare la Sicilia, per raggiungere l'amata.

Le Metamorfosi, capolavoro di Ovidio e una delle opere più significative della letteratura latina, nascono da un'ambizione più ampia. L'autore intende tracciare attraverso la sequenza di circa 250 trasformazioni da uomo a pianta o ad animale o a statuao ad altra forma inanimata una sorta di storia del cosmo, dal caos originario fino all'apoteosi di Cesare e alla glorificazione di Augusto. L'opera è composta da circa 12.500 versi. Oltre all'Esiodo della Teogonia, le fonti sono prevalentemente alessandrine. Soggetto principale è ancora l'amore. L'opera possiede una struttura ipotattica da cui ne deriva una struttura atricolata e sfarzosa.

Coivolto forse nello scandalo che travolse la nipote di Augusto, venne relegato fino alla morte a Tomi sul Mar Nero, avvenuta nel 17 d.C.

Nacque a Sulmona nel 43 a.C.da una ricca famiglia equestre

Fece una breve carriera politica;si dedico infine alla poesia entrando nel circolo di Messalla Corvino, divenendo il poeta prediletto degli ambienti mondani

Next page

genially options