Full screen

Share

Federico II di Svevia morì il 13 dicembre 1250 a Castel Fiorentino in Puglia.
Le circostanze esatte della sua morte sono tutt'oggi oggetto di dibattito da parte degli storici.
Alcuni sostengono che sia morto per via di cause naturali mentre, altri affermano che sia stato avvelenato.
Il suo regno fu alimentato da scontri e propagande contro la sua persona, per questo si pensa ad un avvelenamento. Indipendentemente da ciò la sua morte portò ad un periodo di profonda incertezza politica
Federico II intraprese una vita politica sin dalla nascita, infatti a soli 4 anni divenì re di Sicilia, morti entrambi i genitori venne cresciuto dal papa Innocienzo III.
All'età di 21 anni fu incoronato Re di Germania e nel 1220 divenne imperatore sotto benedizione di Onorio III ed intraprese una crociata in Terrasanta.
I suoi domini erano: Il Centro Nord Italia, il Regno di Sicilia, I territori che oggi appartengono a Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Austria e Slovenia.
 Federico II di Svevia fu un dei più influenti sovrani del Medioevo. Nato nel 1194, apparteneva alla dinastia tedesca degli Hohenstaufen.
Egli divenne Re dei Romani e Imperatore del Sacro Romano Impero.
Oltre ad un grande Imperatore fu anche un grande uomo di cultura, appassionato di scienza letteratura e filosofia.
Introduzione
VITA ED OPERE MAGGIORI
Federico II
Morte
Vita politica
Anticristo
Nel 1240, il papa Gregorio IX fece circolare la voce che Federico fosse l'Anticristo. Fu definito l'Anticristo a seguito di una leggenda che lo definiva eretico epicureo, emanata dalla propaganda guelfa che lo odiava profondamente.
Secondo la profezia Federico sarebbe ritornato in vita dopo mille anni.
Scontro fra comuni e papato
I comuni del nord italia, divenuti ricchi ed indipendenti, non vollero più sottomettersi all'impero. Per questo si coalizzarono in una Lega e grazie anche all'appoggio del papa intrapresero uno scontro con l'imperatore che continuò fin quando Federico venne scomunicato e venne convocato il concilio di Lione
Crociata in Terrasanta
Dopo la scomunica, Federico II si decise ad indire la Crociata per la Terrasanta e patì nel 1228. La Crociata di Federico fu basata sul dominio dei luoghi conquistati attraverso la diplomazia. 
Ancor prima di partire sancì una tregua sul pellegrinaggio dei cristiani e sulla cessione di Gerusalemme
Stupor Mundi

Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Federico II

Leonardo Gandolfi

Created on April 11, 2024

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Federico II di Svevia morì il 13 dicembre 1250 a Castel Fiorentino in Puglia.Le circostanze esatte della sua morte sono tutt'oggi oggetto di dibattito da parte degli storici. Alcuni sostengono che sia morto per via di cause naturali mentre, altri affermano che sia stato avvelenato. Il suo regno fu alimentato da scontri e propagande contro la sua persona, per questo si pensa ad un avvelenamento. Indipendentemente da ciò la sua morte portò ad un periodo di profonda incertezza politica
Federico II intraprese una vita politica sin dalla nascita, infatti a soli 4 anni divenì re di Sicilia, morti entrambi i genitori venne cresciuto dal papa Innocienzo III.All'età di 21 anni fu incoronato Re di Germania e nel 1220 divenne imperatore sotto benedizione di Onorio III ed intraprese una crociata in Terrasanta. I suoi domini erano: Il Centro Nord Italia, il Regno di Sicilia, I territori che oggi appartengono a Francia, Svizzera, Belgio, Olanda, Lussemburgo, Austria e Slovenia.
Federico II di Svevia fu un dei più influenti sovrani del Medioevo. Nato nel 1194, apparteneva alla dinastia tedesca degli Hohenstaufen.Egli divenne Re dei Romani e Imperatore del Sacro Romano Impero. Oltre ad un grande Imperatore fu anche un grande uomo di cultura, appassionato di scienza letteratura e filosofia.

Introduzione

VITA ED OPERE MAGGIORI

Federico II

Morte

Vita politica

Anticristo

Nel 1240, il papa Gregorio IX fece circolare la voce che Federico fosse l'Anticristo. Fu definito l'Anticristo a seguito di una leggenda che lo definiva eretico epicureo, emanata dalla propaganda guelfa che lo odiava profondamente. Secondo la profezia Federico sarebbe ritornato in vita dopo mille anni.

Scontro fra comuni e papato

I comuni del nord italia, divenuti ricchi ed indipendenti, non vollero più sottomettersi all'impero. Per questo si coalizzarono in una Lega e grazie anche all'appoggio del papa intrapresero uno scontro con l'imperatore che continuò fin quando Federico venne scomunicato e venne convocato il concilio di Lione

Crociata in Terrasanta

Dopo la scomunica, Federico II si decise ad indire la Crociata per la Terrasanta e patì nel 1228. La Crociata di Federico fu basata sul dominio dei luoghi conquistati attraverso la diplomazia. Ancor prima di partire sancì una tregua sul pellegrinaggio dei cristiani e sulla cessione di Gerusalemme

Stupor Mundi