Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
MASS CODE
Pasquale Casabona
Created on April 11, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
MASS CODE
INTRODUZIONE
Mass code (Maritime Autonomus Surface Ships) ha come obbiettivo la conduzione delle navi sia mercantili che passeggere in modo remoto cioè a distanza oppure in modo completamente autonomo:L'IMO mira a integrare le tecnologie nuove e all'avanguardia nel proprio quadro normativo,bilanciando i benefici derivanti dalle tecnologie nuove all'avanguardia con i problemi di sicurezza e protezione, l'impatto sull'ambiente e sulla facilitazione del commercio internazionale.
Nell' ambito marino sotto supervisione dall'IMO da lui emanate ci sono varie convenzioni e sottocomitati e ognuno ha un determinato ambito.
Le convenzioni e i sottocomitati interessati sono:
- SOLAS
- HTW
- FSS Code
- CCC
- IMDG E IGC Code
- IMSBC Code
- STCW
- MARPOL
- MSC
- IGF Code
- COLREG Convention
Here you can include a relevant data to highlight
Use animage
And use this space to describe it. You can upload an image from your computer or use the resources available in Genially, on the left side of the tool. Leave everyone speechless!
+ info
Here you can include a relevant data to highlight
With this function
You can add additional content that excites the brain of your audience: videos, images, links, interactivity... Whatever you want!
SOLAS
SOLAS è la convenzione IMO per garantire la salvaguardia della vita umana in mare, si tratta di un insieme di norme internazionali emanate per la prima volta nel 1914 in seguito al disastro del Titanic. Oggi la SOLAS disciplina gli aspetti fondamentali della sicurezza per le navi che effettuano viaggi internazionali, come la stabilità, i macchinari, gli impianti elettrici, la protezione antincendio e i mezzi di salvataggio. L'obiettivo principale della Convenzione SOLAS è quello di specificare gli standard minimi per la costruzione, l'equipaggiamento e l'esercizio delle navi in maniera compatibile con la loro sicurezza.
HTW
L' HTW è un' sotto comitato che si occupa per la formazione e la tenuta in guardia e il trasporto marino.
FSS Code
Il 1° luglio 2002 è entrata in vigore una nuova serie completa di requisiti per la protezione antincendio, il rilevamento e l'estinzione degli incendi a bordo delle navi come nuovo capitolo II-2 riveduto della Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS), 1974. , come modificato, che incorpora i progressi tecnologici nel rilevamento e nell'estinzione degli incendi nonché gli insegnamenti appresi dagli incendi nel corso degli anni. Le norme sono pensate per garantire innanzitutto che si prevenga il verificarsi degli incendi, ad esempio assicurandosi che materiali come tappeti e rivestimenti murali siano rigorosamente controllati per ridurre il rischio di incendio; in secondo luogo, che eventuali incendi vengano individuati rapidamente; e in terzo luogo; che ogni incendio sia contenuto ed estinto. La progettazione delle navi per garantire facili vie di evacuazione per l'equipaggio e i passeggeri è un elemento chiave del capitolo.
CCC
CCC(Carriage of Cargoes and Containers) è un'sotto comitato che si occupa del trasporto di merci e contenitori e si occupano anche di carichi pericolosi.
IMDG E IGC
E’ la normativa internazionale di riferimento per il trasporto marittimo di merci pericolose.
Questa regolamentazione fornisce le prescrizioni per il trasporto in sicurezza delle merci pericolose via mare relative ai criteri di classificazione delle merci pericolese, alle modalità di imballaggio, alle condizioni per il trasporto delle merci alla rinfusa o in cisterna, alla segnalazione dei colli e delle unità di trasporto, alla redazione della documentazione per il trasporto (Multimodal Dangerous Goods Form), alla tipologia di cisterne e veicoli idonei per il trasporto via mare.
IMSBC Code
Lo scopo principale del Codice marittimo internazionale dei carichi solidi alla rinfusa
è quello di facilitare lo stivaggio e la spedizione sicuri di carichi solidi alla rinfusa fornendo informazioni sui pericoli associati alla spedizione di alcuni tipi di carichi solidi alla rinfusa e istruzioni sulle procedure da adottare quando è prevista la spedizione di carichi solidi alla rinfusa.
La Convenzione STCW del 1978 è stata la prima a stabilire i requisiti di base in materia di formazione, certificazione e tenuta della guardia per i marittimi a livello internazionale. In precedenza gli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia degli ufficiali e dei comuni erano stabiliti dai singoli governi, solitamente senza riferimento alle pratiche di altri paesi. Di conseguenza, gli standard e le procedure variavano ampiamente, anche se il trasporto marittimo è il settore più internazionale. La Convenzione prescrive standard minimi relativi alla formazione, alla certificazione e alla guardia dei marittimi che i paesi sono tenuti a soddisfare o superare.
MARPOL
La Marpol(Maritime Pollution)è una convenzione Internazionale che si occupa della Prevenzione dell'Inquinamento causato da Navi. Mira a prevenire e ridurre al minimo l'inquinamento.
MSC
Il Comitato per la Sicurezza Marittima (MSC) si occupa di tutte le questioni relative alla sicurezza marittima che rientrano nell'ambito dell'IMO, coprendo sia le navi passeggeri che tutti i tipi di navi mercantili. Ciò include l’aggiornamento della Convenzione SOLAS e dei relativi codici, come quelli riguardanti le merci pericolose, i dispositivi di salvataggio e i sistemi di sicurezza antincendio. L'MSC si occupa anche di questioni relative all'elemento umano, compresi gli emendamenti alla Convenzione STCW sulla formazione e la certificazione dei marittimi.
IGF Code
Lo scopo del Codice internazionale di sicurezza per le navi che utilizzano gas o altri combustibili a basso punto di infiammabilità è quello di fornire uno standard internazionale per le navi, diverse dalle navi coperte dal codice IGC, che operano con gas o liquidi a basso punto di infiammabilità come carburante. La filosofia di base del Codice è quella di fornire criteri obbligatori per la disposizione e l'installazione di macchinari, attrezzature e sistemi per navi che utilizzano gas o liquidi a basso punto di infiammabilità come combustibile per ridurre al minimo il rischio per la nave, il suo equipaggio e l'ambiente, tenendo conto alla natura dei combustibili coinvolti
COLREG
La Convenzione del 1972 è stata concepita per aggiornare e sostituire i regolamenti sulle collisioni del 1960 adottati contemporaneamente alla Convenzione SOLAS del 1960.
Una delle innovazioni più importanti nei COLREG del 1972 è stato il riconoscimento dato agli schemi di separazione del traffico: la regola 10 fornisce indicazioni per determinare la velocità di sicurezza, il rischio di collisione e il comportamento delle navi che operano all'interno o in prossimità di schemi di separazione del traffico. Il primo di questi schemi di separazione del traffico è stato istituito nello Stretto di Dover nel 1967. All'inizio è stato gestito su base volontaria, ma nel 1971 l'Assemblea dell'IMO ha adottato una risoluzione in cui si afferma che l'osservanza di tutti gli schemi di separazione del traffico deve essere resa obbligatoria - e i COLREG rendono chiaro questo obbligo