Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Obiettivo 11 Agenda 2030
anna maria sirignano
Created on April 10, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
obiettivo 11 agenda 2030
Città e Comunità Sostenibili
Start
Nel 2010 la popolazione urbana mondiale ha superato quella rurale e si prevede che nel 2030 il 60% degli 8 miliardi di abitanti del pianeta vivranno nelle città . Ciò è ancor più vero in Europa, dove la popolazione urbana sfiora il 70% di quella complessiva. Gran parte della sfida per raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 si gioca dunque nelle città e diversi target ricompresi nel Goal 11 possono essere ricondotti alle seguenti 6 aree principali di intervento: 1) abitazioni, periferie, rigenerazione urbana e consumo di suolo; 2) trasporti e mobilità; 3) patrimonio culturale e naturale; 4) calamità, cambiamenti climatici e ambiente urbano, 5) spazi pubblici, aree verdi e sicurezza; 6) cooperazione allo sviluppo per l'edilizia sostenibile e resiliente
Creare un ambiente urbano moderno e sostenibile
+Info
citta' e comunita' sostenibili
Oggi metà dell’umanità, vale a dire 3,5 miliardi di persone, vive in città, mentre 828 milioni di persone abitano in baraccopoli, costruite nelle periferie, con case accatastate una sull’altra, e fatte in lamiera, o pezzi di metallo, spesso in ambienti anti-igienici. • La rapida urbanizzazione esercita pressione sulle forniture di acqua dolce, sulle fognature, sull’ambiente e sulla salute pubblica Le città occupano solamente il 3 per cento della superficie terrestre, tuttavia sono responsabili del 60-80% del consumo energetico e del 75% delle emissioni di carbonio. L’alta densità delle città può portare efficienza e sviluppo tecnologico, riducendo il consumo di risorse e di energia.
Traguardi
11.1
Entro il 2030, garantire a tutti l’accesso ad alloggi adeguati, sicuri e convenienti, ai servizi di base e riqualificare i quartieri poveri.
Entro il 2030 migliorare i trasporti, le strade, rendendoli più sicuri e accessibili a tutti, soprattutto alle persone più sensibili, come donne, bambini, disabili e anziani.
11.2
Entro il 2030, potenziare un’urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificare e gestire in tutti i paesi un insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile
11.3
11.6
Entro il 2030, ridurre l’impatto ambientale negativo pro-capite delle città, prestando particolare attenzione alla qualità dell’aria e alla gestione dei rifiuti urbani e di altri rifiuti
11.c
Supportare i paesi meno sviluppati, anche con assistenza tecnica e finanziaria, nel costruire edifici sostenibili e resistenti utilizzando materiali locali
traguardo per l'urbanizzazione sostenibile
1)Accesso alloggi 2)Accesso ai trasporti 3)Protezione patrimonio culturale e naturale 4)Accesso a spazi verdi e pubblici 5)Supporto a paesi meno sviluppati per costruire
Tampa
Oslo
Singapore
Tampa, Florida La prima nella classifica delle migliori città sostenibili è Tampa, con un Green View Index del 36,1%. È la terza città della Florida, che si è sviluppata come area turistica grazie a chilometri di spiagge e numerosi parchi divertimento a tema. Basta decollare o atterrare al Tampa International Airport per poter comprendere come sia proprio questa la prima tra le migliori città sostenibili, grazie alle distese di alberi, palme ed aree verdi.
Oslo ha un GVI che arriva a quota 28,8%. Le incontaminate colline verdi che circondano la città, sono occupate per due terzi da aree protette riservate a piante ed animali, elementi che le hanno permesso di aggiudicarsi il titolo di capitale verde europea 2019. Il suo programma di rinnovamento sostenibile si basa su cinque punti: eliminazione delle auto dal centro, drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica, conservazione di una foresta primaria nell'area urbana, gestione ottimale dei rifiuti e costruzione del nuovo Oslo Airport City a impatto zero.
Singapore, la modernissima città-stato del sud-est asiatico ha un Green View Index del 29,3%. Nonostante la forte urbanizzazione degli ultimi anni e il fatto che sia la seconda città più densamente popolata del globo, quasi il 30% del suo territorio rimane costituito da aree verdi. Questa percentuale è destinata ad aumentare entro il 2030: un progetto lanciato nel 2013 prevede infatti che tra meno di dieci anni l’85% dei residenti di Singapore vivrà a meno di 400 metri da un parco pubblico, trasformando la città in un immenso parco urbano, una caratteristica unica tra le città sostenibili di questa classifica.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.