Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PARAFRASI - PROEMIO ODISSEA

Giulia Bonetti

Created on April 10, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Odissea: PROEMIO

LA PARAFRASI

NARRAMI O MUSA ...

La struttura del proemio dell'Odissea è uguale a quella dell'Iliade ed è composta da: 1) INVOCAZIONE ALLA MUSA (apòdosi) 2) L'ARGOMENTO DELLA NARRAZIONE (pròtasi)

CHI è ULISSE?

Ulisse è l'eroe "dal multiforme ingegno" (πολύτροπος): la sua caratteristica non è la FORZA ma l'INTELLIGENZA

Ha un forte senso di responsabilità verso i suoi compagni di viaggio ed è sempre gentile nei loro confronti.

È un uomo curioso, caratterizzato da una grande sete di conoscenza.

Ama la sua patria e la famiglia.

L'UOMO AL CENTRO

Il proemio inizia con la parola "uomo" (ἄνδρα - andra): questo è importante perchè ci spiega che i valori dell'Odissea sono incentrati sull'individuo. Se nell' Iliade dominano la GUERRA, la VIOLENZA e la FORZA FISICA, nell' Odissea i temi principali sono il VIAGGIO e l'INGEGNO umano.

CHE COS'è LA PARAFRASI

Fare la parafrasi di un testo (paraphrázo = dico con altre parole) significa trasformare un testo poetico (cioè in versi) in un testo in prosa.

Come si fa la parafrasi

CAPIRE

RIORDINARE

Comprendere le parole del testo

Mettere in ordine le frasi

SEMPLIFICARE

Semplificare il linguaggio

LEGGIAMO IL PROEMIO E FACCIAMO ASSIEME I VARI PASSAGGI

Narrami, o Musa, l'uomo dall'agile mente che a lungo andò vagando, poi che cadde Troia, la forte città, e di molte genti vide le terre e conobbe la natura dell'anima, e molti dolori patì nel suo cuore lungo le vie del mare, lottando per tornare in patria coi compagni. Ma per loro follia (come simili a fanciulli!), non li poté sottrarre alla morte, poi che mangiarono i buoi del Sole, figlio del cielo, che tolse loro il tempo del ritorno. Questo narrami, o dea, figlia di Zeus, e comincia di dove tu vuoi.

CAPIRE

Prima di tutto è necessario cercare il significato delle parole che non si conoscono. Nella traduzione di Quasimodo, in particolare, potreste non conoscere il significato dell'espressione "dall'agile mente". Cerchiamo così sul vocabolario: Agile: (aggettivo) che dimostra prontezza, detto di mente e simili ≈ perspicace, pronto, spigliato, vivace.

RIORDINARE

Nel testo poetico le parole sono disposte nella frase in maniera diversa rispetto ad un testo in prosa. Bisogna quindi rimetterle in ordine: 1) Soggetto 2) Verbo 3) Oggetto diretto 4) Altro

PROVIAMOCI ASSIEME

https://wordwall.net/it/resource/71422922

IL NUOVO ORDINE

Narrami, o Musa, l'uomo dalla mente agile che andò vagando a lungo, poi che cadde la forte città (di) Troia, e vide le terre di molte genti e conobbe la natura dell'anima, e patì molti dolori nel suo cuore lungo le vie del mare, lottando per tornare in patria con i compagni. Ma per loro follia (come simili a fanciulli!), non li potè sottrarre alla morte, poi che mangiarono i buoi del Sole, figlio del cielo, che tolse loro il tempo del ritorno. O dea, figlia di Zeus, narrami questo e comincia di dove vuoi tu.

SEMPLIFICARE

Ora che tutto è stato compreso e messo nel giusto ordine si può iniziare a riscrivere in prosa avendo cura di: 1) sostituire le parole più complesse con altre più semplici; 2) spiegare epiteti e patronimici; 3) aggiungere qualche parola come collegamento per rendere le frasi più scorrevoli.

ecco la PARAFRASI

O Musa, raccontami dell'uomo dotato di grande intelligenza che vagò a lungo dopo che cadde la forte città di Troia, e che vide le terre di molti popoli, conobbe le caratteristiche dell'animo umano e viaggiando per mare soffrì molto nel suo animo, lottando per tornare in patria assieme ai suoi compagni. Ma a causa della loro follia (simile a quella di un bambino!) non potè salvarli, poichè mangiarono i buoi sacri al dio Sole, figlio del cielo (il titano Iperione), che impedì loro di poter tornare. O dea figlia di Zeus (Calliope), raccontami questo, e comincia da dove vuoi tu.