Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Il barocco
matteo turuani
Created on April 9, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Realizzato da turuani matteo
Il barocco
INTRODUZIONE
Pag. XX
Pag. XX
Pag. XX
Pag. XX
Pag. XX
Pag. XX
Bibliography
QUIZ
UNIT 03
UNIT 02
UNIT 01
OBJECTIVES
Indice:
Clavicenbalo
Bombarde
Serpentone
Organo
Violino
Dulciana
GLI STRUMENTI DEL BAROCCO
Forme
A Firenze dal 1590 si diffonde un nuovo stile, che prevede una voce solista e un accompagnamento costituito da una linea di basso con gli accordi.Nasce l'armonia, questo accompagnamento è seguito dal clavicenbalo, liuto o violino. Questa nuova combinazione è chiamata monodia accompagnata.
LA MONODIA ACCOMPAGNATA
Forme
il melodramma (in seguito chiamato Opera lirica), è lo spettacolo in cui la recitazione teatrale si svolge attraverso il canto e la musica.Nel 1637, a venezia, si apre il primo teatro pubblico a pagamento, il San Cassiano. I drammi trattano argomenti mitologici e temi storici, nella loro esecuzione di grande importanza è la messa in scena e la bravura dei cantinti lirici.
IL MELODRAMMA
Forme
Nel periodo barocco,con l'affermarsi del violino e degli strumenti ad arco, si strutturano le prime vere orchestre con gruppi di strumenti omogenei e ben integrati.Per queste orchestre ora si creano composizioni che privilegiano il dialogo fra gli strumenti: a volte un piccolo gruppo dialogo con gli altri, a volte è solo uno strumento a contrapporsi all'orchestra.
IL CONCERTO
Forme
La Sonata da chiesa nasce verso la fine del cinquecento, nell'ambito delle cappelle, con lo scopo di dare maggiore solennità alle funzioni religiose, aumentando il numero dei musicisti. E' polifonica e si caratterizza per la disione in tre tempi: Allegro, Adagio e Moderato.Nel momento in cui la Sonata da chiesa si amplia con nuovi strumenti, soprattutto strumenti a fiato, prende il nome di Concerto grosso.
LA SONATA
Forme
Il Concerto grosso non è altro che un modo di eseguire la Sonata dividendo la musica tra due gruppi di suonatori: il Concertino, che esegue la melodia principale, e il Ripieno ( o Tutti), che risponde e si alterna al Concertino. Il Concerto grosso presto esce dall'ambito religiosoper divenire una forma di musica strumentale da camera.
IL CONCERTO GROSSO
Forme
La Fuga è la forma polifonica piu' rigorosa, complessa e impegnativa. Le regole per comporre una Fuga sono molte, rigide e precise; puo' essere destinata a due o piu' voci e gli elemnti musicali che la costituiscono sono tanti temi: soggetto, controsoggetto, stretto,divertimento ecc.
LA FUGA
Il serpentone è considerato un ottone perchè ha l'imbocatura a tazza. Fu inventato per accompagnare cori, ma poi passò alle bande militari e alle orchestre seicetesche. Il serpentone è l' antenato della tuba
La bombarda è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, della famiglia degli oboi. Si diffonde in Europa a partire dal Medioevo.
Si suona strofinando le quattro corde con l' archetto. Le botteghe degli Amati, dei Guarnieri, degli Stradivari produssere dei violini di altissima qualità.
L'organo entra nelle Chiese nel medioevo per accompagnare riti religiosi e cori.
Il clavicenbalo è uno strumento a tastiera, in cui i tasti sono collegate a corde pizzicate da congegni chiamati saltarelli. Venne sostituto da nuove tastiere a corde battute: claviordo, fortepiano e pianoforte.
La dulciana è uno strumento a fiato ad ancia doppia, chiamato anche fagotto rinascimentale.La dulciana è l' antenata del fagotto moderno.