Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

COSPACES

Antonella Iannascoli

Created on April 8, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Cospaces

Cospaces

COSPACES é una webapp in cui poter ricostruire ambienti tridimensionali, che possono poi essere fruiti con la sua app nello smartphone o - da tablet - anche in realtà aumenta-ta. Gli elementi inseriti possono anche essere programmati per compiere azioni, unendo così coding e realtà virtuale. Nella versione PRO (a pagamento) è possibile creare scene interattive e complesse. https://cospaces.io/edu/

Istruzioni minime Cospaces

La registrazione avviene con l'account Google: esistono vari piani tariffari

Libreria: per inserire un oggetto basta trascinarlo con il mouse all'interno della scena e cliccando sul tasto sx del mouse si attivano rotazione e traslazione mentre con il tasto dx si attivano altre funzioni di personalizzazione dell'aspetto e di movimento

In basso a sinistra sono presenti 3 menù: Libreria Caricamento Ambienti

Dopo aver cliccato Crea COspaces abbiamo scelto un ambiente 3D e deciso di usare il template Large gallery. Utilizzando il mouse posso muovere a piacere il mio museo per cambiare angolazione; la telecamera rappresenta il punto di vista dell'osservatore

Istruzioni minime Cospaces

Con il tasto in alto a dx Riproduci posso vedere in anteprima il prodotto; a fianco si trova il tasto Condividi

Caricamento: consente di caricare immagini, video, audio Ambienti: con modifica posso inserire una scena di fondo e mettere anche alcuni effetti

Gli oggetti si possono programmare: con il tasto dx del mouse si può attivare il Codice "Utilizza CoBlocks" . in alto a dx sulla schermata principale si trova il tasto Codice che permette di programmare con un linguaggio molto simile a Scratch

Nel menù Libreria sono presenti gli Speciali tra i quali sono presenti la telecamera e i percorsi (praticamente delle rotaie sulle quali far muovere gli oggetti)

Alcuni trucchi per far funzionare le cose

• Meglio se l’attività di creazione avviene dopo aver ha esposto dettagliatamente contenuto : il lavoro sarà di approfondimento e costruendo il proprio artefatto si fanno propri i contenuti.

•Prima di creare il prodotto aumentato si dovranno creare tutti gli asset (immagini, suoni, video, ecc.) che dovranno far parte del prodotto finale. I membri dovranno essere in grado non solo di produrre ma anche di archiviare quanto prodotto.

•E' sempre buona norma proporre ai gruppi la progettazione su carta. Questo abitua alla riflessione sulla fattibilità degli stessi senza “volare troppo alto” o proporre cose non adatte al progetto stesso.

• Le attività previste devono essere presentate ed esposte nel dettaglio . Questo è importante perché ogni membro deve essere coinvolto nell'attività e consapevole del suo ruolo all’interno del progetto generale.

Gli studenti

con Cospaces allenano diverse competenze quali: • navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali • valutare dati, informazioni e contenuti digitali • condividere informazioni attraverso le tecnologie digitali • sviluppare contenuti digitali • integrare e rielaborare contenuti digitali • copyright e licenze • programmazione