Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Istat

007

Created on April 8, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Istat

Istituto Naziona di Statistica

Istat

Index

Statistica

Data Journalism

Istat

01

Istat / Istat e il Sistan

L’Istituto nazionale di statistica è un ente di ricerca pubblico.È presente nel Paese dal 1926 ed è il principale produttore di statistica ufficiale a supporto dei cittadini e dei decisori pubblici.

+info

In Italia è il principale produttore di statistica ufficiale, che è messa a disposizione dei cittadini e dei decisori pubblici. Opera in piena autonomia e in continua interazione con il mondo accademico e scientifico.

Istat / Comstat

Il Comstat esercita le funzioni direttive dell’Istat nei confronti degli uffici di statistica del Sistan, il Sistema statistico nazionale, mentre il Collegio dei revisori accerta la regolare tenuta della contabilità.

+info

IL’Istituto svolge un ruolo di indirizzo, coordinamento, promozione e assistenza tecnica alle attività statistiche degli enti e degli uffici che fanno parte del Sistan.

Istat / Sito dell'istat

Dal 23 aprile 2018 è online il nuovo sito web dell’Istat, che garantisce una maggiore facilità di accesso e una migliore fruibilità dell’informazione statistica

www.istat.it

Sito di comunicazione e di diffusione in cui troviamo:

  • Accesso a Banche dati,Microdati,Infografiche,Calcolatori
  • Info sulle rilevazioni e attività di ricerca
  • Statistiche,Sperimentali,Indicatori BES
  • Documenti pubblicati sul sito, organizzati in ordine alfabetico
  • Glossario
  • Navigazione per argomenti

Istat / Le principali banche dati dell’Ista

I sistemi informativi statistici, per lo più a carattere tematico, forniscono una visione globale e accurata, corredata da approfondimenti, analisi e meta informazioni, dei fenomeni indagati.Mettono in relazione dati che risiedono in luoghi fisici diversi.

Sistemi Informativi e la Loro diffusione Quando si parla di diffusione delle statistiche dobbiamo distinguere:

  • Microdati
  • Macrodati
  • Metadati

+info

Istat / Istat -Data

In informatica una base di dati, detta anche, dall'inglese, database o data base, o anche banca dati, una collezione di dati organizzati immagazzinata e accessibile per via elettronica.

+info

Per quanto riguarda il sito dell’ISTAT, le banche dati che troviamo sono:

  • Banche Dati Generali
  • Banche Dati Settoriali
  • Banche Dati Censuarie

Statistica

02

Statistica / Cos'è la Statistica ?

La Statistica è uno strumento; serve a tradurre l'informazione in conoscenza. Studia i fenomeni collettivi allo scopo di: • ottenere informazioni; • descrivere un fenomeno; • individuare relazioni.

A cosa serve la Statistica? Nella nostra società dell’informazione e della comunicazione, la Statistica e il ragionamento statistico sono ovunque:

  •  nei telegiornali compaiono ogni giorno grafici, tabelle, risultati di sondaggi;
  •  attraverso le carte fedeltà si registrano i dati sui nostri acquisti, abitudini, gusti;
  •  in farmacia acquistiamo prodotti testati e sperimentati;

+info

Statistica /Banche dati e dati comunali

Le banche dati sono raccolte tematiche di dati opportunamente predisposti, che vengono aggiornate regolarmente. La banca dati "Dati comunali" rappresenta un’ampia raccolta di informazioni relative ad un comune, comprensoriale e a livello di aziende sanitarie locali. Il suo periodico, regolare e puntuale aggiornamento rende questa banca dati uno strumento attuale ed efficace nell’esercizio della rispettiva attività da parte di amministratori e politici. Attraverso questo sistema informativo, l’utente può navigare tra le tavole individuando i dati che rispondono alle proprie esigenze informative.

Statistica /Dati alla mano

La sezione del sito istituzionale dedicata al pubblico dei non esperti e inaugurata alla fine del 2020. Il nomen-omen con cui è stata chiamata chiarisce subito gli intenti: parlare con un linguaggio accessibile e amichevole e promuovere l’uso dei dati.

Dati alla mano lo fa con parole chiare, attraverso l’uso strategico della grafica e senza dare per scontata nessuna competenza pregressa; al tempo stesso, non teme di affrontare tempi complessi, come la composizione del Prodotto interno lordo o l’analisi delle corrispondenze multiple.

+info

Statistica / Le buone regole da seguire per comunicare i dati

Comunicare i dati in modo efficace e accurato è fondamentale per garantire la comprensione e l'utilità delle informazioni fornite. Ecco alcune buone regole da seguire:

1. Chiarezza e semplicità. 2. Precisione. 3. Contesto. 4. Visualizzazione efficace. 5. Sintesi.

6. Obiettività.7. Fonti e citazioni. 8. Audience-centric. 9. Trasparenza. 10. Aggiornamento.

Statistica /Potenzialità della rappresentazione grafica

Un grafico è una rappresentazione grafica per la visualizzazione dei dati , in cui "i dati sono rappresentati da simboli , come barre in un grafico a barre , linee in un grafico a linee o sezioni in un grafico a torta ". Un grafico può rappresentare dati numerici tabulari , funzioni o alcuni tipi di struttura qualitativa e fornisce informazioni diverse.

Statistica / Le componenti di un grafico

I grafici contengono diversi elementi, ad esempio un nome, le etichette degli assi, una legenda e la griglia. È possibile nascondere o visualizzare questi elementi, nonché cambiarne la posizione e la formattazione.Vantaggi dei Grafici:

  • Visualizzazione immediata
  • Sintesi
  • Forma più divulgativa
  • Potenzialità investigative

Cosa non deve mai mancare in un grafico • Il titolo del grafico • I titoli degli assi • L’unità di misura • La fonte

Statistica / Principali Grafici

Grafico a Torta
Grafico a Linee
Grafico a Barre
Grafico a Dispersione

Statistica / Principali Grafici

Grafico a Radar
Diagramma a Bolle
istogramma
Diagramma a scatola e baffi (Box plot)

Statistica / I grafici interattivi e le infografiche a supporto dell’analisi dei dati statistici

Gli strumenti interattivi e le infografiche prodotte dall'istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) sono preziosi per analizzare e comprendere i dati statistici in modo più intuitivo accessibile. Questi grafici interattivi consentono agli utenti di esplorare i dati in modo dinamico, mentre le infografiche forniscono una rappresentazione visiva sintetica dei risultati chiave, facilitando la comprensione dei dati complessi.

Statistica / Datawrapper

Datawrapper è uno strumento online che consente agli utenti di creare grafici, mappe e diagrammi interattivi in modo semplice e intuitivo.È ampiamente utilizzato da giornalisti, ricercatori, aziende e organizzazioni per visualizzare e comunicare dati in modo efficace. Datawrapper offre una varietà di opzioni di personalizzazione e supporta diversi tipi di visualizzazioni dati,consentendo agli utenti di creare rappresentazioni visive chiare e informative dei loro dati.

03

Data Journalism

Data Journalism / Elementi di data journalism

Per data journalism si intendono le inchieste o i reportage realizzati con gli strumenti della matematica, della statistica e delle scienze sociali applicate alla pratica del giornalismo. È una branca della professione che attinge alla statistica descrittiva, ma anche alla rappresentazione grafica di grosse quantità di dati. Il data journalism utilizza i big data e gli open data come fonte dalla quale estrapolare informazioni e notizie. Il tipo di giornalismo viene definito ‘di precisione’ poichè si basa su dati certi, ottenuti da calcoli precisi.

Data Journalism / Il metodo giornalistico

Il data journalism è una forma di giornalismo che ha le seguenti fasi: * Si parte dai dati * Raccolta, pulizia e analisi dei dati * Utilizzo di software specifici e nuove tecnologie * Traduzione dei dati in informazioni, visualizzazioni, approfondimenti, storie da raccontare in maniera chiara e comprensibile

Dati Utili

Data Journalism / Le fasi di costruzione del racconto (con i dati)

Con elaborazione dei dati si definisce il processo di raccolta dei dati grezzi e la loro trasformazione in informazioni fruibili. È importante che tale processo, in genere affidato a singoli data scientist o a un team, venga eseguito correttamente, per non compromettere il prodotto finale o l'output dei dati.

Data Journalism / Le fasi di costruzione del racconto (con i dati)

L'elaborazione inizia a partire da dati grezzi che vengono convertiti in un formato più facilmente leggibile (grafici, documenti, ecc.), con la forma e il contesto necessari per consentirne l'interpretazione da parte dei computer e l'impiego da parte dei dipendenti dell'organizzazione.

Le sei fasi dell'elaborazione dei dati1. Raccolta dei dati 2. Preparazione dei dati 3. Input dei dati 4. Elaborazione 5. Output/interpretazione dei dati 6. Archiviazione dei dati

Data Journalism / Le fasi di costruzione del racconto (con i dati)

Dall'elaborazione si passa all'analisi dei dati. Ed arriva il momento di mettere a frutto i dati. Una volta elaborati, i dati possono essere efficacemente analizzati per ottenere business intelligence. Grazie all'analisi dei dati, è possibile prendere decisioni di business più rapide e più informate.

+info

Data Journalism / Giornalismo partecipativo

Il giornalismo partecipativo è il termine con cui si indica la forma di giornalismo che vede la "partecipazione attiva" dei lettori, grazie alla natura interattiva dei nuovi media e alla possibilità di collaborazione tra moltitudini offerta da Internet.

Gli strumenti necessari• Competenze statistico- matematiche • Fogli di calcolo come Excel che permettono di analizzare tabelle • Software di visualizzazione per mappe e grafici

Esempi

Grazie per la Visione

Siliberto CarmenDe Rosa Maridele Falcone Giulia Palestra Claudia Pico Rossella Vitale Elisa Frequientanti la classe IIIB

Dati Utili
  • Legati a tematiche economiche o sociali
  • Ricavati da fonti attendibili
  • Riusabili (open data)
  • Aggregabili, costruiti mettendo insieme più fonti
  • Microdati: sono i dati elementari, individuali
  • Macrodati: sono l’insieme dei microdati, sono microdati aggregati ed elaborati
  • Metadati: sono costituiti dall’insieme delle descrizioni e definizioni delle unità e delle variabili di indagine che permettono di interpretare correttamente una tabella o un grafico

Banche Dati Censuarie

  • Banca dati dedicata dati in formato tabellare, sotto forma di grafici e di mappe.
  • Data warehouse tematico dati dei Censimenti permanenti.
  • Censimento popolazione 2011
  • 8milaCensus
Alcuni esempi di Giornalismi Partecipatvio

Alcune piattaforme in Italia sono AgoraVox Italia, la versione italiana di AgoraVox, aperta nel settembre 2008. Altra piattaforma partecipativa è Citynews, presente su 47 città e attiva dal 2010. Altro sito di giornalismo partecipativo è Free Skipper Blasting News Italia nfine un'altra piattaforma relativamente nuova è Giornalia (giornalia.com), nata a gennaio del 2019

IL METODO

Gli elementi essenziali di una NOTIZIA

1. Who? (Chi?) Chi sono i protagonisti del nostro articolo? 2. What? (Che cosa?) Che cosa è successo? 3. When? (Quando?) Quando è successo ciò di cui parli? 4. Where? (Dove?) Dove è ambientato l’evento? 5. Why? (Perché?) Perché i protagonisti hanno agito in un certo modo?

A queste 5 W si è poi aggiunta una sesta domanda:

6.How? (Come?) Come si è svolto l’evento?Il data journalism segue le stesse leggi, mantenendo il rigore scientifico delle informazioni fornite

Banche Dati Settoriali

  • Demo: demografia in cifre
  • Giovani.Stat
  • Anziani.Stat
  • Immigrati.Stat

Banche Dati Generali

  • IstatData
IstatData è il nuovo data warehouse di diffusione (in sostituzione di I.Stat) che permette l’accesso ai dati aggregati prodotti dall’Istat. Leggi tutte le informazioni relative a IstatData.
  • I.STAT La banca dati completa per gli esperti. Un web service consente l’interrogazione diretta machine-to-machine
  • STAT.BASE L’accesso diretto ai dati più richiesti
  • SERIE STORICHE
Oltre 1.500 serie storiche per raccontare i mutamenti ambientali, sociali ed economici di cui l’Italia è stata protagonista dalla costituzione dello Stato unitario

Le informazioni contenute in una banca dati sono strutturate e collegate tra loro secondo un particolare modello logico scelto dal progettista, per esempio relazionale, gerarchico, reticolare o a oggetti. Gli utenti si interfacciano con le banche dati attraverso i cosiddetti linguaggi di interrogazione e grazie a particolari applicazioni software dedicati (DBMS).

La missione dell’Istituto nazionale di statistica è quella di servire la collettività attraverso la produzione e la comunicazione di informazioni statistiche, analisi e previsioni di elevata qualità in ambito economico, sociale e ambientale. I dati prodotti sono diffusi attraverso il sito web istat.it, dove sono disponibili comunicati stampa e banche dati.