Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Mercurio
AZIMONTI VALERIA
Created on April 8, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
i pianeti del sistema solare
mercurio
che cos'è
Mercurio è il primo e il più piccolo pianeta del sistema solare. Mercurio è il pianeta più vicino al Sole e perciò è il pianeta che si trova nel posto più interno del sistema solare, esso infatti presenta fortissime escursioni termiche, cioè varazioni di temperatura nell'arco di un giorno. Ha una superficie simile a quella lunare perché: mostra molti crateri e scarpate generati da meteoriti, per questo non è un pianeta molto ospitale, ed ha un' atmosfera molto sottile per la sua bassa forza di gravità. Fa parte dei pianeti terrestri.
mercurio
caratteristiche
Alcune caratteristiche principali e più importanti di Mercurio, anche se sono già state citate, sono: le sue piccole dimensioni rispetto agli altri pianeti, la sua prossimità al Sole, la sua orbita che è la più eccentrica, la sua temperatura superficiale che a causa della sua prossimità al Sole e della mancanza di un'atmosfera ha una temperatura estrema, il suo moto di rotazione sincronizzato con il suo moto di rivoluzione, infine la sua ultima caratteristica che è anche la più visibile è la sua superficie craterica causati dall'impatto di meteoriti e asteroidi, essi indicano che Mercurio ha subito poche modifiche geologiche nel corso del tempo.
l'orbita di mercurio
L'orbita di Mercurio è la più eccentrica del sistema solare (è quasi 15 volte quella terrestre), ovvero che è la meno circolare e la più allungata perciò traccia una forma ovale anzichè circolare. Mercurio compie un'orbita molto vicina al sole e in senso antiorario e la compie con una velocità molto elevata. Il punto più distante dall'orbita al sole si chiama afelio e il punto più vicino si chiama perielio, che è quasi una volta e mezzo la distanza all'afelio
+info
struttura interna di mercurio
Dall'intenro all'esterno, la struttura intenria di mercurio è formata: 1. Dal nucleo, che si ritiene metallico, ed è circa sette decimi del suo raggio, questo nucleo è responsabile della generazione del campo magnetico di Mercurio, il nucleo è suddiviso in strato esterno liquido strato interno solido 2. Dal mantello che si trova sopra il nucleo ma è molto sottile rispetto a quello degli altri pianeti terrestri. 3. Dalla crosta che è la parte più esterna del pianeta, composta da rocce silicate e con una superfice relativamente sottile caratterizzata da crateri e pianure che sono il risultato dell'attività geologica passata.
la sua osservazione
Le prime osservazioni di Mercurio di cui si ha traccia provengono dalle popolazioni più antiche, eseguite probabilmente nel XIV secolo a.C., ma anche i Greci e gli Egizi avevano osservato Mercurio e gli avevano pure assegnato dei nomi.Invece le prime osservazioni scientifiche vennero composte da Galileo Galieli tramite telescopi e con il tempo sono continuate pure ora nel mondo moderno, ma le sue difficoltà nella osservazione lo hanno reso il pianeta meno studiato tra gli otto, perché è difficile scorgere Mercurio poichè questo pianeta si trova molto vicino al Sole e quindi non è possibile individuarlo al buio
missioni spaziali
la sonda messenger
il terzo e secondo sorvolo
Il primo sorvolo
La NASA lanciò la sonda MESSENGER nel 2004 e durò fino alo 2015, la missione che durò così tanto permise di scoprire molte più cose su mercurio come: la composizione della sua superficie,la sua storia geologica e il suo campo magnetico.Il 20 ottobre 2018 è avvenuto il lancio della missione spaziale BepiColombo per uno studio più prossimo del pianeta, ed essa non si ancora conclusa.
La sonda era stata progettata per fare due sorvoli, e il secondo sorvolo, che avvenne il 21 settembre, fu ben più lontano del primo. Risparmiarono carburante per far si che si potesse fare anche un terzo ed ultimo sorvolo per capire la natura del campo magnetico e quest'ultimo venne fatto il 16 marzo 1975.
Mercurio fu visitato per la prima volta nel 28 marzo 1974 dalla sonda statunitense Mariner 10, esso fornì le prime immagini del pianeta e diede risultati scientifici inaspettati, infatti la sonda registrò un campo magnetico che però si pensava fosse assente.
Mercurio condivide il suo nome con un elemnto chimico perché la velocità con cui il pianeta si muoveva nel cielo, e la natura liquida del metallo, hanno reso questa associazione ragionevole, il tempo su Mercurio passa leggermente più lentamente rispetto al tempo sulla Terra.
Mercurio non ha nessun anello e nessun satellite, ha una "coda" proprio come una cometa a causa del vento solare che strappa dalla sua superficie atomi di sodio, in Mesopetamia Mercurio era chiamato Nabu, messaggero degli dei, per via della velocità con cui transita.
alcune curiosità sul pianeta:
grazie per l'attenzione
i moti di mercurio
Che moti compie Mercurio?
- Moto di Rivoluzione
- Moto di Rotazione
Il tempo impiegato per completare un'orbita intorno al Sole, e quindi per compiere il suo moto di rivoluzione intorno al sole, è di circa 88 giorni terretstri. Il tempo impiegato per completare un giro attorno a se stesso, e quindi per compiere il suo moto di rotazione, è di circa 58,6 giorni.