Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Arma CC - Cloud Migration

giulfrat88

Created on April 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

SCUOLA UFFICIALI CARABINIERI 38° CORSO D’ISTITUTO

LA MIGRAZIONE NEL CLOUD DELL’ARMA DEI CARABINIERI: PROFILI TECNOLOGICI E GIURIDICI

COORDINATORE Ten. Col. Gabriele Oliverio

UFFICIALE FREQUENTATRORE Magg. Giuliano Carulli

Anno Accademico 2023/2024

Indice

Introduzione

Il Cloud Computing

Modelli di Cloud Computing e la shared responsibility

Obiettivi dell'Arma per la sua cloud migration

La scelta del Cloud Provider

Progetti in atto e proposte

Conclusioni

Next

01

Introduzione

HOME

Next

La rilevanza del Cloud

L’innovazione si dispiega seguendo un modello non lineare, caratterizzato da un incedere a ondate alimentate da tecnologie innovative.

Next

Statistiche

90%

+21%

>45%

... con il 90% delle nuove applicazioni aziendali che saranno dotate di intelligenza artificiale entro il 2025.

... e che entro il 2026 la spesa per il cloud pubblico supererà il 45% di tutta la spesa IT delle grandi organizzazioni, rispetto a meno del 17% nel 2021...

La società di analisi Gartner Inc. prevede che la spesa per i servizi cloud pubblici sia in crescita del 21% circa ogni anno...

Next

Steve Jobs, Apple CEO and chairman (1997)

“I don’t need a hard disk in my computer if I can get to the server faster… carrying around these non-connected computers is byzantine by comparison.”

02

Il Cloud Computing

HOME

Next

Cosa è il Cloud Computing?

Il termine “cloud” è metaforico e indica l’insieme dei data center che archiviano ed elaborano dati, rendendoli accessibili tramite Internet...

Invece di gestire una complessa infrastruttura di software, server, computer e reti in modo disperso, tali risorse vengono consolidate in un’unica entità, denominata “cloud”.

HOME

I driver del cambiamento

Infrastruttuta tecnologica avanzata

Ambiente di lavoro ibrido ottimale

Sicurezza dei sistemi e dei dati

Priorità alla sostenibilità

Next

03

Modelli di Cloud Computing e la shared responsibility

HOME

Next

I modelli di distribuzione

Private Cloud

Public Cloud

Public Cloud

Multi-Cloud

Hybrid Cloud

Next

Modelli di servizi

SaaS

PaaS

IaaS

Infrastructure as a Service

Software as a Service

Platform as a Service

HOME

Next

04

Obiettivi dell'Arma per la sua cloud migration

HOME

Next

Obiettivi

Compliance alle normative vigenti

Protezione dagli attacchi informatici

Aggiornamenti automatici dei software

Gestione semplificata delle informazioni e ripristino sicuro del back-up

Riduzione dei costi infrastrutturali

Next

05

La scelta del Cloud Provider

HOME

Next

La scelta del Cloud Provider

Next

HOME

06

Progetti in atto e proposte

HOME

Next

Progetti in atto

Apparati a realtà “immersiva”o “aumentata”

C-Prot e C-Unico

Posta Elettronica Ordinaria

Next

HOME

Proposte

Outsourcing dei reperti

C-Cam 2.0

I.A. per il miglioramento dei servizi di controllo del territorio

07

Conclusioni

HOME

Next

HOME

Next

Conclusioni

Vantaggi della cloud migration...

opportunità

... senza dimenticarele relative sfide

U.K. Government

RINGRAZIAMENTI

Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri III Reparto - SM - Ufficio Sviluppo Tecnologico

Il Relatore Ten. Col. Gabriele Oliverio

La mia Famiglia

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

Polo Strategico Nazionale

Istituito ai sensi di quanto già previsto dal D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, e operativo dal dicembre 2022, la sua realizzazione rappresenta il completamento della missione 1, componenti 1 e 2 del PNRR.

Stabilisce e monitora l'applicazione di un processo centralizzato, agevole e uniforme per la migrazione, secondo una classificazione dei dati da migrare, effettuata in sinergia con la PA richiedente, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD).

Si pone l'obiettivo di:

  • far sì che entro il 2026 il 75% delle PA italiane utilizzi servizi in cloud;
  • rafforzare la possibilità della PA di negoziare adeguate condizioni contrattuali con i Cloud Provider.

C-Cam 2.0

Una possibile evoluzione di C-Cam consisterebbe nell’implementazione di funzionalità avanzate quali l’attivazione automatica delle registrazioni, la segnalazione automatica alla C.O. in caso di aggressione all’operatore, la trasmissione in streaming video in tempo reale, e il trasferimento automatico e sicuro dei dati in modalità wireless verso l’archiviazione su cloud.

Apparati a realtà “immersiva” o “aumentata” per l’addestramento del personale

L'Arma ha avviato l'iter per la fornitura di postazioni e dispositivi (da ubicare presso le sedi di tutti i Comandi Provinciali e tutti gli Istituti di formazione) basati sulla realtà aumentata, progettati per offrire una formazione costante, in aggiunta a qualla vigente, a cura militari dotati di specializzazione di Istruttore di Tiro e Istruttori TIO, i quali saranno abilitati quali istruttori per l'addestramento in questione.

Le postazioni fornite saranno composte da una componente:

  • hardware, formata da un visore, controller, simulacri di arma e un pc/tablet (per gli istruttori), connessi in web con linea autonoma esterna alla rete Arma;
  • software, che compendierà una serie di video introduttivi elaborati dalla Scuola di Perfezionamento al Tiro e dal Centro Addestramento, funzionali alla contestualizzazione delle singole sessioni formative.

Secondo la definizione fornita dal National Institute of Standards and Technology (NIST) nel documento intitolato “The NIST Definition of Cloud Computing” (Pubblicazione Speciale 800-145), il cloud è un modello di erogazione dei servizi informatici caratterizzato dall’accesso on-demand e ubiquo a risorse configurabili (ad esempio, reti, server, archiviazione, applicazioni e servizi) che possono essere rapidamente fornite e rilasciate con uno sforzo minimo da parte del cliente o dell’amministratore.

C-Prot e C-Unico

Posta Elettronica Ordinaria

Ai sensi delle disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale, D.Lgs. 82/2005, l'Arma si è dotata nel tempo di un'infrastruttura informatica basata su tecnologie Microsoft (contratto annuale di assistenza e licenze d’uso limitata a 40.000 indirizzi email personali su una forza di circa 110.000 unità, 30.000 indirizzi email funzionali di reparto e per altre esigenze).

L'Arma mira ad ottenere:

  • accesso alle piattaforme da qualunque dispositivo anche non connesso alla rete intranet;
  • scalabilità e modularità di sistemi e servizi;
  • elevati standard di sicurezza informatica e di protezione dei dati;
  • abbattimento dei costi;
  • riduzione al minimo dell’impatto ambientale.

L’Arma ha quindi sperimentato le soluzioni in cloud delle principali aziende del settore, ossia Microsoft Teams e Google Workspace, in quanto il PSN non fornisce tale tipo di servizio.