Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
La cavallina
Gursimar Singh
Created on April 6, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
LA CAVALLINA
fatto da Gursimar Singh
1. Storia
2. Il volteggio
3. Esecuzione
INDICE
8. Campionessa del mondo
4. Il cavallo
5. Punteggio
7. Campione d'Italia
6. Regole generali
7. Tipologie di volteggio
Storia
Trasferito attraverso diverse generazioni e probabilmente già in voga all'inizio del XX secolo, l'origine precisa di questo gioco non è chiaramente definita. Manifestazione di destrezza mentale, velocità e capacità motorie, questo gioco di squadra, che presenta similitudini con lo sport olimpico del salto in alto, era principalmente praticato da ragazzi di sesso maschile nell'età preadolescenziale.
Il Volteggio
Il volteggio costituisce una disciplina distintiva all'interno della ginnastica artistica, comprendendo sia gli attrezzi richiesti per la sua esecuzione sia l'esercizio in sé. È praticato sia da atleti maschi che femmine, e viene identificato con l'abbreviazione "VT" nei punteggi visualizzati sui tabelloni. L’entità dell’ostacolo può essere la più varia: una transenna, una trave, una cavallina, un cavallo, una tavola, etc. Il superamento dell’ostacolo senza toccarlo si chiama “Salto”, mentre con l’appoggio delle mani ed anche dei piedi si chiama “ Salto volteggio”. L’ostacolo da superare per la ginnastica di base è la cavallina o il cavallo, quando si arriva ad una ginnastica di grado elevato l’attrezzo sarà una tavola per volteggi.
L'esercizio del volteggio richiede una combinazione di abilità fisiche e mentali. Non solo coinvolge l'uso coordinato del corpo, come la corsa, l'uso degli arti superiori e inferiori, e una competenza tecnica per superare l'ostacolo, ma richiede anche qualità come decisione, coraggio e fiducia in se stesssi. Un'adeguata guida metodologica e una solida conoscenza tecnica sono essenziali per evitare situazioni negative e per prevenire che il giovane mostri segni di paura o rinuncia di fronte alla sfida.
ESECUZIONE
Per compiere IL VOLTEGGIO, il ginnasta inizia la sua corsa su una pista lunga 25 metri, poi si lancia sulla piattaforma di partenza di fronte al tavolo e dopo aver posato le mani sull'attrezzo, esegue il salto vero e proprio. Nella variante derivata dallo Yurchenko, il ginnasta posa le mani prima della piattaforma, compie una rotazione aerea atterrando sulla piattaforma, da cui può proseguire con un movimento di flick-flack all'indietro appoggiando le mani sul tavolo, seguito da un secondo salto durante il quale possono essere effettuate rotazioni semplici o complesse. Per quanto riguarda il punteggio, oltre agli elementi tecnici eseguiti, è cruciale la precisione dell'atterraggio a terra.
Il CAVALLO
Il cavallo era disposto in modo che il suo lato lungo fosse perpendicolare alla direzione di corsa per le donne e parallelo per gli uomini, e questo setup è stato utilizzato per oltre cento anni, a partire dalla prima edizione delle moderne Olimpiadi nel 1896 con il concorso maschile di volteggio, fino alle Olimpiadi del 2000. Durante questo periodo di impiego, ha causato diversi gravi incidenti. Nel 1988, la ginnasta statunitense Julissa Gomez rimase paralizzata a seguito di un incidente e morì tre anni dopo per complicazioni. Negli Goodwill Games del 1998, la ginnasta cinese Sang Lan subì un grave incidente durante la fase di atterraggio che la rese paralizzata. Una serie di incidenti durante le Olimpiadi del 2000 ha portato la Federazione Internazionale di Ginnastica a considerare l'adozione di un nuovo attrezzo più sicuro per gli atleti.
Punteggio e Regole
Il punteggio viene determinato considerando vari criteri. I ginnasti devono completare il loro esercizio atterrando in modo pulito, senza effettuare ulteriori salti o passi dopo l'atterraggio, e devono rimanere all'interno di una specifica area del tappeto. È necessario anche dimostrare una tecnica e un'esecuzione impeccabili durante il volteggio. Eventuali cadute, passi, tecniche imperfette o esecuzioni non ottimali comportano una riduzione dei punti. Il punteggio finale dipende dal tipo di competizione: per un singolo volteggio dalla media dei punteggi di due volteggi dal punteggio più alto ottenuto tra due esecuzioni Come in altre discipline della ginnastica di livello élite o mondiale, il punteggio è definito dal Codice dei Punteggi della FIG. Questo nuovo Codice prevede che due gruppi di giudici valutino il volteggio. La somma del punteggio D e del punteggio E costituisce il punteggio totale ottenuto dal ginnasta.
Il punteggio D è determinato da un valore specifico assegnato a ciascun volteggio in base alla sua difficoltà. Ogni ginnasta che esegue lo stesso volteggio riceve lo stesso punteggio D. Il punteggio E parte da una valutazione di 10.0 per un'esecuzione perfetta. A questo valore vengono sottratti errori nella forma, tecnica, elevazione, ampiezza, esecuzione e al momento dell'atterraggio. I giudici considerano anche la posizione del corpo durante il volo, come la mantenuta unità di ginocchia e piedi, la corretta postura e il posizionamento delle braccia. È preferibile un atterraggio pulito, con entrambi i piedi che toccano il tappeto contemporaneamente, senza ulteriori passi o salti per mantenere l'equilibrio. Sul tappeto sono presenti due linee parallele che delimitano un corridoio in cui i ginnasti dovrebbero atterrare: qualora un ginnasta non riuscisse ad atterrare all'interno di questa area, o mettesse un piede o entrambi i piedi fuori dalle linee dopo il primo contatto, verranno applicate una o più penalità.
REGOLE GENERALI
L'analisi del salto inizia quando il ginnasta fa contatto con il trampolino. La distanza tra il trampolino e l'attrezzatura è determinata considerando l'altezza e le capacità fisiche del ginnasta, oltre agli elementi che intende eseguire durante il salto. In modo simile, la lunghezza della corsa sul tumbling è personalizzata in base alle caratteristiche del ginnasta, entro un limite massimo di 25 metri. Alcuni atleti utilizzano l'intera lunghezza del tumbling, mentre altri optano per una partenza più avanzata. La posizione del trampolino non influenza il punteggio, a meno che gli allenatori non abbiano errato nell'installare i tappeti di sicurezza. Prima di eseguire il salto, gli allenatori devono comunicare ai giudici quali elementi il ginnasta ha intenzione di eseguire. Ogni salto è associato a un numero, che viene visualizzato su un tabellone o un display elettronico prima dell'esecuzione. In passato, i ginnasti subivano penalità se eseguivano un salto diverso da quello indicato sul tabellone. Attualmente, questa penalità è stata eliminata dal Codice dei Punti.
I ginnasti possono utilizzare magnesio in polvere (ovvero Carbonato di Magnesio MgCO3) per asciugare il sudore dalle mani e dai piedi. È consentito anche l'uso di scarpe da ginnastica appropriate e l'indossare protezioni ai polsi a discrezione del ginnasta. Se il ginnasta si arresta durante il salto (ad esempio, interrompe la corsa a metà senza toccare il trampolino), non riceve alcuna penalità. Il ginnasta ha 30 secondi per ritornare alla posizione di partenza e tentare nuovamente il salto. Tuttavia, se il ginnasta tocca il trampolino o la tavola in qualsiasi modo, riceverà un punteggio di zero e non potrà fare ulteriori tentativi.
tipologie di volteggio
In base al Codice dei Punti della FIG, gli stili di volteggio si dividono in varie categorie. Uno stile di volteggio rientra in una determinata categoria in base all'elemento eseguito in volo.
Categorie di volteggio (Donne) Esistono cinque gruppi di volteggi per le donne:
- Volteggi con rotazioni, movimento Yamashita, rondata con o senza avvitamento in fase di pre-volo o di volo
- Volteggi con rotazioni avanti con o senza avvitamento in fase di prevolo, salto avanti con o senza avvitamento in fase di volo
- Volteggi con movimento Tsukahara con o senza avvitamento in prevolo, rotazioni con o senza avvitamento in volo
- Volteggi con movimento Yurchenko con o senza avvitamento in prevolo, rotazioni con o senza avvitamento in volo
- Volteggi con rondata e 1/2 avvitamento in prevolo, rotazioni con o senza avvitamento in fase di volo
Categorie di volteggio (Uomini) Esistono cinque gruppi di volteggi per gli uomini:
- Volteggi diretti
- Volteggi con 1 avvitamento nella prima fase di volo
- Volteggi con rotazioni in avanti e con movimento Yamashita
- Volteggi con un 1/4 di avvitamento in pre-volo (movimento Tsukahara e sue derivazioni)
- Volteggi con rondata in pre-volo (movimento Yurchenko e sue derivazioni)
CAMPIONEssa DEL MONDO (REBECA ANDRADE)
Rebeca Andrade
è una ginnasta artistica brasiliana. Nata il 8 maggio 1999 a Guarulhos, San Paolo, Brasile, è diventata una delle atlete più note nel suo paese e a livello internazionale nel campo della ginnastica artistica femminile. Andrade ha ottenuto notevoli successi nella sua carriera, inclusa la partecipazione alle Olimpiadi estive del 2016 a Rio de Janeiro, dove ha rappresentato il Brasile. Nel 2021, ha ottenuto grande visibilità vincendo la medaglia d'argento nel concorso completo individuale femminile alle Olimpiadi di Tokyo, diventando la prima ginnasta brasiliana ad aggiudicarsi una medaglia individuale nella ginnastica artistica alle Olimpiadi. La sua performance eccezionale e il suo talento nel salto, nella trave e nelle altre discipline della ginnastica l'hanno resa una figura di spicco nel panorama mondiale della ginnastica artistica.
Campione italiano (Tommaso BRUGNAMI)
Tommaso Brugnami, 16 anni, marchigiano di Monte San Vito, è il talento emergente della ginnastica artistica italiana. Con l'oro al volteggio e due bronzi. Ha cominciato ad inanellare una serie di successi sempre più importanti: al torneo internazionale under 16 2022 di Wallisellen, in Svizzera, ha vinto l’argento individuale e l’oro di squadra; al campionato europeo junior dello stesso anno a Monaco è stato il terzo miglior ginnasta al corpo libero e il quarto al volteggio mentre con la squadra è arrivato sul primo gradino del podio tedesco; agli EYOF di Banska Bystrica, in Slovacchia ha migliorato la posizione al volteggio conquistando la medaglia di bronzo; al COMEGYM di Mersin ha vinto un oro e un bronzo rispettivamente sulla rincorsa dei 25 metri e sul castello degli anelli turco ma non si è fermato qui. Nel 2023, infatti, ha impreziosito il suo palmares con ben 3 medaglie mondiali – oro al volteggio, bronzo al corpo libero e bronzo di squadra – ai campionati iridati giovanili di Antalya, in Turchia.