Want to make interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people build interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

INIZIO

LE OLIMPIADI GRECHE

LE OLIMPIADI ANTICHE

I giochi olimpici hanno avuto origine nell'antica Grecia nella città di Olimpia alla fine del XIX secolo; durarono interrottamente per mille anni abbondanti, precisamente dal 776 a.C. al 293 d.C. Avevano la funzione di rito religioso: una espressione di riguardo e di celebrazione degli dei,soprattutto di Zeus, il re dell’Olimpo.Fu l’imperatore Teodosio a farle sospendere ritenendole ormai non più compatibili con la trionfante civiltà cristiana. Tutte le attrezzature di Olimpia furono incendiate e rase al suolo, e per molti secoli di queste feste rimase solo il ricordo tramandato dalle descrizioni degli antichi scrittori. A ridare vitalità ai giochi fu un francese, Pierre de Coubertin, che nel 1894 riuscì a convocare a Parigi un congresso internazionale il cui intento era, appunto, quello di ripristinare le antiche olimpiadi.Esse vennero proposte come un invito alla pace internazionale, un momento di amicizia fra i popoli solitamente divisi da rancori e rivalità. Il progetto ebbe successo e l’antico spirito di pace di Olimpia tornò a rivivere nelle moderne olimpiadi, la cui prima edizione si tenne ad Atene nel 1896.

LE OLIMPIADI MODERNE

I giochi olimpici o Olimpiadi moderne sono ormai considerati la principale competizione sportiva del mondo. Le idee e il lavoro di diverse persone hanno portato alla creazione delle Olimpiadi moderne. La prima volta dopo la sospensione si svolsero ad Atene 14 Aprile 1896, alla quale parteciparono 700 atleti rappresentanti di 13 nazioni (Austria. Danimarca, Francia, Germania. Gran Bretagna Grecia, Stati Uniti, Svezia, Ungheria, Australia, Bulgaria, Cile e Svizzera e che fu caratterizzata dalla strabiliante vittoria del greco Spirilon Loues. A differenza delle antiche Olimpiadi, che si svolgevano sempre ad Olimpia, nelle moderne cambiano la loro sede ogni quattro anni.

CURIOSITÀ

01

02

03

Nell’edizione del 1900, tra le discipline incluse c’era anche il tiro al piccione. Alla fine della competizione furono contati 300 volatili uccisi. Fu la prima e ultima volta che questa gara venne disputata.

Le donne potevano partecipare al gioco a partire dal 1922, nell’Olimpiade organizzata a Parigi.Il numero delle rappresentanti femminili è continuato a salire fino a raggiungere il suo apice nel 2012,a Londra, competizione in cui tutti i Paesi partecipanti hanno inviato una propria delegazione femminile.

Tra le discipline incluse nelle prime edizioni moderne c’erano anche pittura, scultura e musica.Gli “atleti” vincevano medaglie proprio come i colleghi sportivi, nel senso più stretto del termine.

IL LOGO

La Bandiera Olimpica ha un fondo bianco, con cinque anelli intrecciati al centro: azzurro, giallo, nero, verde e rosso. Questo disegno è simbolico; rappresenta i cinque continenti abitati del mondo, uniti dall'Olimpismo; inoltre i cinque colori sono quelli che appaiono fino ad ora in tutte le bandiere nazionaliI cinque cerchi olimpici apparvero per la prima volta nel 1913 nell'intestazione di una lettera scritta da De Coubertin. Li aveva disegnati e colorati lui stesso. Sempre quell'anno il nuovo simbolo venne descritto nel numero di agosto della Rivista Olimpica.I cinque cerchi e la bandiera olimpica furono presentati ufficialmente al Congresso Olimpico di Parigi nel 1914.Comparvero per la prima volta sulle medaglie olimpiche nell'Olimpiade del 1924 a Parigi, ma ciò non divenne un uso consolidato nei Giochi olimpici estivi fino al 1976 a Montreal.

DIFFERENZE

Le Olimpiadi antiche e moderne presentano diverse differenze, sia in termini di contestostorico-culturale che di organizzazione e discipline. Ecco una panoramica delle principali differenze:

OLIMPIADI ANTICHE

OLIMPIADI MODERNE

Le Olimpiadi antiche erano un evento religioso e atletico che si svolgeva nell'antica Grecia, principalmente a Olimpia, in onore del dio Zeus. Gli atleti partecipavano nudi e le competizioni erano riservate esclusivamente agli uomini greci.

Le Olimpiadi moderne sono un evento globale che si svolge ogni quattro anni in diverse città del mondo. L'evento è aperto a atleti di tutto il mondo, senza distinzioni di genere, razza o religione. L'evento moderno ha un focus maggiore sull'unità globale, la pace e l'amicizia tra le nazioni.

Le Olimpiadi antiche erano meno strutturate e organizzate rispetto alle moderne. Non c'era un comitato organizzatore centrale o regole standardizzate. Gli eventi erano più semplici e si svolgevano in un periodo di alcuni giorni.

Le Olimpiadi moderne sono altamente organizzate e strutturate. Ci sono comitati olimpici nazionali e un comitato olimpico internazionale che supervisiona l'evento.Le Olimpiadi moderne si svolgono su diverse settimane e includono una vasta gamma di sport e discipline.

OLIMPIADI ANTICHE

OLIMPIADI MODERNE

Gli eventi delle Olimpiadi antiche erano limitati a poche discipline, tra cui corsa, pugilato, lotta e pentathlon.

Le Olimpiadi moderne includono una vasta gamma di sport e discipline, tra cui atletica leggera, nuoto, ginnastica, tennis, calcio, basket, pallavolo e molti altri. Ogni edizione delle Olimpiadi può introdurre nuove discipline o sport.

La partecipazione alle Olimpiadi antiche era riservata agli uomini greci liberi. Le donne, gli schiavi e i non greci erano esclusi dalle competizioni.

Le Olimpiadi moderne sono aperte a tutti gli atleti sia maschi sia femmine provenienti da tutto il mondo, indipendentemente dalla loro origine, status sociale o religione.

FINE

Greta Dell'OglioChiara Di GiovanniAgnese Di GirolamoFrancesco Valentini3BLL