Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Esperimento di Galileo sulla caduta dei gravi dalla torre di Pisa

Vittoria Porzio

Created on April 4, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

esperimento di Galileo Galilei sulla caduta dei gravi DALLA TORRE DI PISA

Tra il 1589 e il 1592, lo scienziato italiano Galileo Galilei fece cadere due sfere di massa diversa dalla Torre di Pisa per dimostrare che il loro tempo di discesa era indipendente dalla loro massa, nonostante la premessa di base fosse già stata dimostrata da altri sperimentatori italiani decenni prima. Attraverso questa prova, Galileo scoprì che gli oggetti cadevano con la stessa accelerazione, dimostrando che la sua previsione era vera, mentre allo stesso tempo smentiva la teoria della gravità di Aristotele, che afferma invece che gli oggetti cadono a velocità proporzionale alla loro massa. Questo fu molto contestato, sia prima che dopo la nascita dello scienziato. Quando altri scienziati avevano giò fatto l'esperimento, Galileo non aveva ancora formulato la versione definitiva della sua legge della caduta dei corpi. Però, egli aveva formulato una versione precedente che prevedeva che corpi dello stesso materiale che cadevano attraverso lo stesso mezzo sarebbero caduti alla stessa velocità. Galileo espose nel suo libro "Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze" (1638) le proprie idee sulla caduta delle persone e sui proiettili in generale. Queste due scienze (scienza del movimento e scienza dei materiali e delle costruzioni) divennero la base della fisica e dell'ingegneria. Alla fine, Galileo formulò la sua ipotesi la quale si fonda sulla caduta, da una torre alta, di due oggetti immaginari con masse differenti e legati da una stringa. Basamdoci sul fatto che gli oggetti più pesanti cadono effettivamente più velocemente di quelli più leggeri, la corda presto si tenderà poiché l'oggetto più leggero ritarda la caduta dell'oggetto più pesante. Ma il sistema considerato nel suo insieme è più pesante del solo oggetto pesante quindi dovrebbe cadere più velocemente. Questa contraddizione porta a concludere che l'assunzione è falsa.

ipotesi Galileo

due corpi dello stesso materiale che cadevano attraverso lo stesso mezzo sarebbero caduti alla stessa velocità.

INFONDATA