Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Via Etnea
server giggino
Created on April 4, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Mirabella Marco 1F
VIA ETNEA
COS'È
- Via Etnea, la principale arteria di Catania, si estende per circa 3 km dal Duomo fino al Tondo Gioeni, attraversando il cuore storico della città.
- Il termine "etneo" si riferisce a tutto ciò che è relativo all'Etna, il vulcano che domina il paesaggio catanese.
- La via Etnea, in particolare, è così chiamata perché si sviluppa in direzione dell'Etna, collegando idealmente il mare alla montagna.
LA STORIA
- Questa strada è nata alla fine del XVII secolo, dopo il terribile terremoto del 1693 che distrusse gran parte della città.
- Fu concepita come parte di un piano urbanistico avveniristico, con strade larghe e tracciate secondo direttrici ortogonali, e un asse principale che partiva dal Duomo e puntava verso l'Etna.
- Questo disegno urbano era inteso non solo per la bellezza e la funzionalità, ma anche per offrire spazi aperti dove la popolazione avrebbe potuto raccogliersi in caso di nuovi sismi.
VIA ETNEA OGGI
- Oggi, passeggiare lungo Via Etnea significa immergersi nello splendore barocco di Catania, con palazzi e chiese progettati dai migliori architetti dell'epoca, come Giovanni Battista Vaccarini e Francesco Battaglia, e costruiti con la caratteristica pietra lavica dell'Etna.
- La via è anche il simbolo di una Catania attiva e moderna, essendo la principale via commerciale e un punto di ritrovo per residenti e turisti.
CHIESE PRINCIPALI
1. Basilica della Collegiata: Una chiesa tardo-barocca situata lungo la via Etnea. È nota per la sua facciata barocca e per essere stata costruita su un antico tempio pagano dedicato a Proserpina. 2. Chiesa dei Minoriti (San Michele Arcangelo ai Minoriti): Situata sulla via Etnea, questa chiesa barocca è stata costruita nella seconda metà del XVIII secolo e presenta un ricco interno con opere d'arte significative. 3. Chiesa di San Biagio (Sant'Agata alla Fornace): Questa chiesa è famosa per essere il luogo dove Sant'Agata subì il martirio. Conserva al suo interno i resti della fornace dove la santa patrona di Catania subì le torture.
Mirabella Marco 1F
VIA ETNEA
FESTA DI SANT'AGATA
- La Festa di Sant’Agata è il culmine della devozione religiosa a Catania, celebrata con fervore e partecipazione dal 3 al 6 febbraio. La città si trasforma in un palcoscenico di fede, con le strade che si riempiono di fedeli e turisti venuti per onorare la santa patrona. La festa è caratterizzata da tradizioni secolari, come l’offerta della cera e le processioni, che vedono i devoti seguire il fercolo d’argento contenente le reliquie della Santa.
LE USANZE DELLA FESTA
- LE CANDELORE O cannalori, alte colonne di legno che rappresentano le corporazioni delle arti e dei mestieri, seguono la vara in un corteo che si snoda lungo Via Etnea, illuminata dalle luminarie e dall’energia collettiva. La festa è anche un momento di celebrazione culinaria, con i tipici minnuzzi 'i vìrgini e olivette, dolci tradizionali che deliziano il palato dei partecipanti.
LE CANDELORE DISPOSTE IN FILA