Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

C'è ancora domani

Roberta Del Bene

Created on April 3, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

C'è ancora domani

Paola Cortellesi (Italia, 2023)

Mymovies

INTERPRETI

TRAMA

Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli.

Delia è "una brava donna di casa" nella Roma del dopoguerra: tiene il suo sottoscala pulito, prepara i pasti al marito Ivano e ai tre figli, accudisce il suocero scorbutico e guadagna qualche soldo rammendando biancheria, riparando ombrelli e facendo iniezioni a domicilio. Secondo il suocero però "ha il difetto che risponde", in un'epoca in cui alle donne toccava tenere la bocca ben chiusa. E Ivano ritiene sacrosanto riempirla di botte e umiliarla per ogni sua "mancanza". La figlia Marcella sta per fidanzarsi con il figlio del proprietario della pasticceria del quartiere, il che le darebbe la possibilità di migliorare il suo status e allontanarsi dalla condizione arretrata in cui vive la sua famiglia, nonché da quella madre sempre in grembiule e sempre soggetta alle angherie del marito. Per fortuna fuori casa Delia ha qualche alleato: un meccanico che le vuole bene, un'amica spiritosa che la incoraggia, un soldato afroamericano che vorrebbe darle una mano. E soprattutto, ha un sogno nel cassetto, sbocciato da una lettera ricevuta a sorpresa.

GUARDA IL TRAILER

C'è ancora domani

Paola Cortellesi (2023)

A quale domani fa riferimento il titolo del film?

Tra il 2 giugno e la mattina del 3, quasi 25 milioni di italiani, pari all'89,08% degli aventi diritto di voto, si recarono alle urne; di questi, 12.718.641 (il 54,27%) si espressero a favore della repubblica, contro i 10.718.502 (il 45,73%) a favore della monarchia. Quasi 13 milioni dei votanti erano donne. Il 2 giugno 1946 il suffragio universale e l'esercizio dell'elettorato passivo, portarono per la prima volta in Parlamento anche le donne.

Oltre che scegliere la forma di stato - monarchia o repubblica - gli italiani furono chiamati ad eleggere i propri rappresentanti nell'Assemblea costituente: furono eletti 556 deputati di questi, 21 furono donne

Quale fu il loro contributo alla Costituzione?

C'è ancora domani

Paola Cortellesi (2023)

Cosa ci racconta il film della condizione femminile dell'Italia del 1946?

alcuni temi che emergono dal film...

la violenza domestica sulle donnegli insegnamenti di padre in figlio i rapporti tra madre e figlia (e figli) il rapporto tra le donne i sogni d'amore femminili la condizione delle donne nel lavoro il rapporto tra le donne e la politica

C'è ancora domani

Paola Cortellesi (2023)

A cosa è dovuto il grande successo del film?

In diverse interviste, Paola Cortellesi, regista e interprete della protagonista, Delia, propone che il successo del film sia dovuto alla sua attualità.

«É una storia che ci riguarda tutti, con sfumature diverse di patriarcato. Magari non tutte hanno vissuto un rapporto così tossico con un uomo, o non tutti i figli hanno visto il proprio padre picchiare la madre. La maggior parte ha sentito un insulto, un “non vali niente”, un atteggiamento di sopraffazione, accettato per troppo tempo e che magari adesso risale. Ma chi non ha avuto queste esperienze in famiglia? Io non so di percosse nella mia, ma di “sta zitta” ne ho sentiti, e da un nonno dolcissimo con i suoi nipoti. [...] Le donne soprattutto si pongono tanti limiti, non solo quelli imposti dagli altri, per non dispiacere, per non disturbare. “Conti meno”: questo è stato inculcato alle ragazze degli anni ’40 e anche oggi, e nonostante abbiamo più diritti di allora, nella pratica non c’è consapevolezza di questi diritti». (Vanity Fair, 14 novembre 2023)

Dal 2 giugno 1946, cosa ancora rimane e cosa è cambiato?

C'è ancora domani

Paola Cortellesi (2023)

Alcune indicazioni di lavoro: Ricostruire e prender parte al dibattito Cercare recensioni del film e/o interviste alla regista e individuare passaggi e problematizzazioni in cui vi riconoscete o che vi sembrano interessanti. Analizzare diversi modi di raccontare Come il film racconta le donne e la conquista dei diritti politici? Come lo racconta lo spettacolo?

#Cittadine! alla conquista del voto