Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Relazione finale PCTO
manuelbitella6
Created on April 3, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Per avvicinare la scuola al mondo del lavoro la legge 107/2015 ha previsto la realizzazione di percorsi obbligatori di alternanza scuola-lavoro per tutti gli studenti dell'ultimo triennio.
Cosa sono i PCTO
L. 13/07/2015 n. 107
Con la Legge di Bilancio 2019 (articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n.145) l'alternanza scuola-lavoro cambia nome e diventa "Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (PCTO)".
II PCTO, percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento, ex alternanza scuola lavoro, consiste in percorsi formativi utili a orientare gli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori al mondo lavorativo e agli studi accademici.
L. 30/12/2018 n. 145
Essi rappresentano una metodologia didattica integrata alla formazione in aula, con la quale gli alunni sono in grado di acquisire conoscenze e abilità curriculari per conoscere meglio il mondo del lavoro e nello stesso tempo sviluppare le cosiddette competenze trasversali (soft skills), qualità applicabili a diversi contesti oggi molto richieste ai giovani in ambito lavorativo.
Questi percorsi vengono inquadrati nel contesto dell'intera progettazione didattica, quindi risultano fondamentali nel piano degli studi.
a.s. 2023/2024
5°
4°
3°
ANNO
ANNO
ANNO
a.s. 2023/2024
a.s. 2022/2023
a.s. 2021/2022
5.
1.
La matematica del territorio: Turismo matematico a Laterza
7.
Sicurezza sul lavoro
Progetto O.P.L.A. "Orientamento professionale a Laterza"
2.
DIRITTO: Discipline giuridiche ed economiche
8.
6.
Stesura della relazione finale del PCTO (10 ore)
STEAM 4 future
3.
Costruzione e test di modelli matematici
4.
Conseguenze dei cambiamenti climatici nelle acque sotterranee
Conclusioni e considerazioni
PERCORSO
della
classe
MIA
1.
Sicurezza sul lavoro
a.s. 2021/2022
procedure di sicurezza, primo soccorso ed emergenze. Infine, dopo aver trattato e approfondito anche le cause di stress da lavoro correlato, movimentazione merci e segnaletica, il percorso si è concluso con un test finale.
Il corso della "sicurezza sul lavoro" è stato svolto in modalità online in 12 ore tramite sei lezioni nelle quali il prof. Di Tinco ha potuto illustrarci tutte quelle norme e azioni interne ed esterne all'azienda, mirate a garantire l'incolumità dei lavoratori e del personale presente nei vari luoghi di lavoro. Dopo un test d'ingresso iniziale, abbiamo potuto apprendere i concetti fondamentali di rischio, danno, prevenzione e protezione. Successivamente, il professore ci ha mostrato diritti e doveri, le sanzioni, il controllo e l'assistenza che i datori di lavoro devono garantire per tutelare i propri dipendenti. Importanti e interessanti poi sono state le lezioni sui principali rischi fisici, biologici, cancerogeni, infortuni ed incidenti (come cadute dall'alto e rischi di esplosione) e le conseguenti
Prof. Rosario Di Tinco Tutor: prof.ssa Vita Maria Tria
D. Lgs. 81/2008
Esso regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro ed è il risultato di una serie di norme in materia di sicurezza che si sono, di volta in volta, susseguite nel tempo.
2.
DIRITTO
a.s. 2021/2022
Competenze acquisite
Discipline giuridiche ed economiche
La nostra classe ha svolto parte del percorso di alternanza scuola-lavoro effettuando 10 ore di Diritto con il prof. Massimo Brancaccio. Le lezioni si sono articolate nei due quadrimestri ed hanno trattato l'Agenda 2030, con particolare riferimento al goal 3, e il diritto del lavoro con i rispettivi articoli della Costituzione. Per entrambi gli argomenti affrontati, abbiamo svolto una verifica finale.
2° QUADRIMESTRE
1° QUADRIMESTRE
Nella seconda metà dell'anno, invece, il professore si è occupato di diritto del lavoro e le sue fonti (nella Costituzione art. 1, art.4 e gli articoli dal 35 al 40). Abbiamo poi appreso i diritti e i doveri del lavoratore e del datore di lavoro, differenze tra
Le prime lezioni si sono incentrate sulle condizioni precarie in cui versa il nostro pianeta (disuguaglianze, povertà, inquinamento...) e le motivazioni che hanno portato i Paesi dell'ONU ad elaborare, nel 2015, il piano di intervento dell'Agenda 2030, articolata in 17 goals (obiettivi) e 169 sotto-obiettivi. In seguito, abbiamo approfondito il goal n. 3 "Salute e Benessere", osservando la situazione in Italia e capire che garantire una vita sana e promuovere il benessere per tutti sono essenziali per lo Sviluppo Sostenibile.
lavoratore autonomo e subordinato (con le varie categorie), il "contratto di lavoro" (a tempo determinato e indeterminato), gli obblighi e i divieti. Infine, dopo aver accennato anche sul ruolo dei sindacati, abbiamo analizzato le varie procedure e tipologie di licenziamento (estinzione del rapporto di lavoro, TFR e cassa integrazione).
3.
Costruzione e test di modelli matematici
a.s. 2021/2022
Questo progetto di alternanza scuola-lavoro, con la durata di 34 ore, è stato articolato in lezioni online pomeridiane in modalità sincrona, ore in presenza a scuola, una giornata di orientamento al Politecnico di Bari e ore impiegate per l'elaborato finale. Attraverso questo interessante progetto e grazie alle lezioni dei preparatissimi professori Granieri e Devillanova, la nostra classe ha potuto approfondire la materia della matematica e comprendere le sue infinite applicazioni alla realtà che ci circonda.
Tra le attività svolte nelle varie lezioni, il prof. Granieri si è occupato di "matematica del cielo", con riferimenti alla fisica e all'astronomia (sistemi tolemaico e copernicano, orbite ellittiche e leggi di Keplero), mentre il prof. Devillanova si è concentrato su argomenti di matematica come gli angoli, la goniometria, oggetti in quattro dimensioni, la serie di Fibonacci. Ma la lezione più stimolante e attraente, a parer mio, è stata quella dedicata alla "radice di 2" con le sue origini, le sue tante dimostrazioni e le sue interminabili applicazioni. Nel corso delle lezioni, inoltre, i professori ci hanno mostrato le tante funzionalità del software Geogebra e dandoci l'opportunità di lavorare con esso.
La nostra presentazione
Alla fine del corso, la nostra classe si è divisa in gruppi ed ognuno ha elaborato una presentazione sui diversi argomenti trattati: il mio gruppo si è concentrato sul Teorema di Pitagora e la radice di 2.
Prof. Ing. Giuseppe Devillanova Prof. Luca Granieri Tutor: prof.ssa Vita Maria Tria
Concetti appresi
Orientamento al Poliba
a.s. 2021/2022
In una giornata calda di maggio 2022, a termine del progetto, la nostra classe, con un'altra classe della prof.ssa Tria, ha avuto l'opportunità di visitare i laboratori del politecnico di Bari e conoscere le figure professionali, studenti e dottorandi di ingegneria, i quali ci hanno mostrato gli strumenti e le procedure che utilizzano durante i loro studi. Nel complesso, è stata davvero una giornata interessante di orientamento, finalmente in presenza dopo le tante ore passate al computer, che ci ha permesso di conoscere meglio la vita universitaria, i vari dipartimenti che compongono il Politecnico e i laboratori di automazione, elettrica ed elettronica che ci hanno fatto dare un piccolo, ma intenso, sguardo al mondo dell'ingegneria.
4.
Conseguenze dei cambiamenti climatici
a.s. 2021/2022
nelle acque sotterranee
Questo progetto è stato svolto in collaborazione con il Politecnico di Bari, dipartimento DICATECh di Ingegneria Civile ed Ambientale, affrontando il tema della lotta al cambiamento climatico, uno dei temi più delicati, nonché uno degli obiettivi più importanti di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030, con particolare attenzione sulle possibili ripercussioni sulla disponibilità della risorsa idrica. Il progetto si è articolato in 20 ore seguite in classe tramite collegamento online a vari webinar riguardanti il tema e lezioni online della prof. ssa Giasi.
sotterranee, che sono importanti dal momento che rappresentano una vasta riserva idrica sotto la superficie terrestre e risorsa vitale per gli esseri umani e per gli ecosistemi. L'inquinamento di esse può provocare la contaminazione ad opera di elementi chimici tossici e nocivi per l'uomo (e non solo). Importante e interessante poi è stato il tema riguardante l'instabile equilibrio tra acqua dolce e salata con la conseguente graduale diminuzione della prima a causa dell'innalzamento della seconda.
Le lezioni della prof.ssa Giasi hanno trattato le cause del cambiamento climatico in seguito all'eccessiva produzione di energia, deforestazione, uso dei trasporti, tutte cause attribuibili all'uomo e al suo disinteresse alla protezione dell'ambiente. Successivamente abbiamo appreso alcune strategie che hanno lo scopo di arginare, o per lo meno rallentare questo problema, come l'economia circolare, un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riciclo dei materiali esistenti il più a lungo possibile. In particolare, poi, la prof.ssa si è soffermata sugli effetti dei cambiamenti climatici nelle acque
Obiettivi raggiunti
La nostra presentazione
Per concludere, la nostra classe è stata divisa in gruppi per l'elaborato finale: in particolare, il mio gruppo ha approfondito il goal 13 dell'Agenda 2030 e le varie strategie per agire sul clima.
Prof.ssa Ing. Concetta Immacolata Giasi Tutor: prof.ssa Vita Maria Tria
5.
La matematica del territorio
a.s. 2022/2023
Turismo matematico a Laterza
Il percorso è stato realizzato in 20 ore mediante varie attività, tutte finalizzate alla stesura di un calendario per mostrare luoghi e siti della città di Laterza che presentano richiami ad argomenti della matematica.
5° TAPPA: 3 aprile Condivisione dell'attività presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bari.
3° TAPPA: 15 febbraio Organizzazione dei gruppi di lavoro con la prof.ssa Tria e inizio attività con CANVA.
4° TAPPA: 9 marzo Visita ai Giardini Pensili e alla Chiesa Rupestre di San Lorenzo.
1° TAPPA: 1 febbraio Lezione in presenza con la prof.ssa Lucente e docenti responsabili dell'Università di Bari.
2° TAPPA: 14 febbraio Mattinata trascorsa alla scoperta del territorio e dei luoghi di Laterza grazie alla guida turistica di Liliana Dell'Aquila.
Dopo aver ascoltato l'interessante lezione delle professoresse Lucente e Faggiano riguardo argomenti della matematica (trasformazioni geometriche, tassellazioni, frattali, sezioni coniche) applicate alle strutture che ci circondano, la nostra classe è stata divisa in coppie ed ognuna ha realizzato un mese del calendario secondo le indicazioni del tutor esterno e guidati dal tutor interno.
Foto significativa di un luogo di Laterza
Lezione del 1 febbraio
Frase dal libro "Le città invisibili" di Italo Calvino
Prima di ultimare completamente il calendario, la nostra classe si è recata presso l'Università degli studi di Bari, al Dipartimento di Matematica, per mostrare alla prof.ssa Lucente il progetto e ogni coppia ha esposto il proprio mese.
Collegamento efficace con argomenti della matematica, allegati con QR code
CALENDARIO 2024
Successivamente, la stessa prof.ssa Lucente, presidente del MuMa, il Museo della Matematica, è stata così gentile da farci visitare questo museo del Dipartimento di Matematica e le sue meraviglie, come libri pregiati, strumenti della fisica matematica e la collezione "Campedelli".
MuMa, Museo della Matematica del Politecnico di Bari con la sua collezione "Campedelli" (in alto) e i libri pregiati (in basso)
Tutor esterno: prof.ssa Sandra Lucente Tutor interni: prof.ssa Vita Maria Tria prof.ssa Simona Sassi
Dopo aver ultimato il progetto in aprile 2023, è stata organizzata a scuola una giornata a novembre per la presentazione ufficiale del nostro calendario, con la partecipazione dell'assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, del sindaco di Laterza Franco Frigiola, del consigliere comunale delegato alla Cultura Alessia Tria, della giornalista Antonella De Biasi e della pro.ssa Sandra Lucente.
Anche sulla Gazzetta...
6.
STEAM 4 future
a.s. 2022/2023
L'ultimo progetto del quarto anno è stato svolto soltanto da 5 membri della mia classe, un gruppo di nome "STREAMMATH" di cui io ero il capitano, per un totale di 42 ore.
Che cos'è STEAM 4 future?
Il mio gruppo, insieme ad altri gruppi di varie scuole italiane e dello stesso liceo G.B. Vico, ha seguito in orario scolastico in modalità online, attraverso la piattaforma REMO, lezioni in tre moduli condotte da professori, ricercatori delle Università partner e professionisti del settore, attività svolte con supporto costante dei responsabili di BOEING Scuola Attiva, conferenze con esperti e studenti universitari che hanno parlato della propria esperienza con "STEM", il career day in ambito aziendale, con focus sulla scrittura di Curriculum e sulla comunicazione efficace e il career day in ambito universitario, con focus sulle modalità di ingresso e sulla carriera post-laurea.
Tutte queste attività avevano la finalità di scoprire le molteplici applicazioni, percorsi professionali e accademici delle discipline STEAM, attraverso interventi teorici e pratici di approfondimento, affinare le capacità di problem solving e dare uno sguardo più approfondito ai campi della medicina, della scienza, dell'ingegneria e della tecnologia.
Tutor: prof.ssa Vita Maria Tria
MODULO DI SCIENZEBiologia e Chimica: le applicazioni per la cura delle persone
Dopo un'introduzione alla giornata e i saluti di benvenuto della presidente Boeing Italia, due ricercatori dell'Università degli Studi di Siena hanno tenuto un talk scientifico: la dott.ssa Tassone ha parlato della struttura delle proteine e dell'applicazione allo sviluppo dei farmaci, mentre il dott. Maramai, dopo un accenno alla chimica organica, neurotrasmettitori ed emozioni, ci ha illustrato come si sviluppa un farmaco per il trattamento del disturbo d'ansia generalizzato. La mattinata si è conclusa con la presentazione e lo svolgimento di un'attività pratica riguardante l'utilizzo di un programma per la costruzione di una proteina.
MODULO DI ARTEArte contemporanea, astrazione e design
La giornata ha previsto due talk riguardanti l'arte di Bruno Munari: in particolare, due professoresse del Poliba hanno trattato i positivi-negativi di Bruno Munari (il cui principio percettivo si fonda sul rapporto tra figura e sfondo) e il suo passaggio dall'arte programmata al metodo scientifico. L'attività pratica, invece, ha riguardato la realizzazione di un collage seguendo una precisa sequenza di operazioni basati sul metodo di Munari.
MODULO DI MATEMATICALa matematica delle intelligenze artificiali e del loro apprendimento
Dopo i saluti di benvenuto di un manager dell'Università Bocconi, il prof. Saglietti della stessa università ha tenuto una lezione sulle intelligenze artificiali, in particolare sulla loro struttura basata su una rete neurale artificiale che, per mezzo di pixel, spigoli, bordi e forme, è in grado di riconoscere i numeri e le cifre. In tutto ciò la matematica gioca un ruolo fondamentale in quanto la rete neurale artificiale è una funzione creata dalla composizione di tantissime funzioni semplici, le cui operazioni principali sono moltiplicazioni di matrici e applicazione di funzioni non-lineari. Dopo altri interventi di esperti del settore e program manager di Boeing Italia, l'educational tutor di ScuolAttiva Onlus Massimiliano Valente ci ha spiegato l'attività pratica che è consistita in "un'addestramento di una AI" per mezzo di un programma apposito.
La fase finale del percorso ha visto una competizione tra le squadre partecipanti ed ha permesso di affinare le nostre capacità di problem solving. Il concorso, chiamato "la rotta verso il futuro", richiedeva la presentazione di un'ideale rotta di viaggio attraverso 5 mete, in almeno tre continenti diversi, che rappresentassero eccellenze mondiali (università, centri di ricerca, importanti aziende) nel campo dell'innovazione nell'ambito delle materie STEAM, mete finalizzate alla realizzazione di un progetto per la salvaguardia della salute del pianeta e dell'essere umano.
Il premio prevedeva la "Boeing experience", giornate aziendali in cui i vincitori avrebbero potuto visitare in prima persona la sede di BOEING a Roma. Nonostante il duro lavoro e il forte impegno, il mio gruppo non ha vinto, tuttavia siamo stati soddisfatti, nel complesso, del percorso intrapreso.
La nostra creazione
7.
Progetto O. P. L. A.
a.s. 2023/2024
"Orientamento professionale a Laterza"
Per completare il nostro percorso di PCTO, sono state organizzate dalla scuola, con il Comune di Laterza, alcune giornate di orientamento professionale per noi studenti che stiamo per approcciarci al mondo lavorativo.
Un primo JOB DAY si è tenuto a scuola in aula magna, nella quale un gruppo di responsabili ed esperti del settore ha trattato il tema riguardante la "Digital transformation e mercato del lavoro": si è parlato dell'impatto della digitalizzazione sulle competenze lavorative (1/4 del PNRR è staziato sulla digitalizzazione) e di "lifelong learning"; "cyber security" con i rischi del web e la differenza tra "deep web" e "dark web"; I.O.T. (Internet of things, nato per risolvere i problemi dell'uomo) e domotica (automazione della casa) nelle carriere del futuro; esports, professioni emergenti, game rooms nelle scuole, creazione di nuove piattaforme e nuovi linguaggi tecnologici per generare valori, circolarità e sostenibilità; realtà virtuale, aumentata e "metaverso", per creare siti in 3D che rappresentino mondi e avatar a nostro piacimento, per far nascere così spazi di interconnessione e socializzazione.
Secondo JOB DAY
Conclusioni e considerazioni personali
A termine del mio percorso PCTO durato per ben tre anni, sono soddisfatto ed ho potuto apprezzare le molte attività svolte. Il nostro tutor, la prof.ssa Vita Tria, ci ha condotto verso una buona strada attraverso progetti interessanti che riguardavano soprattutto il campo della matematica e dell'ingegneria, cosa che per me è stata un punto di forza dal momento che, sia grazie alla mia passione per le materie scientifiche (fisica e matematica) che ai progetti PCTO, ho capito meglio per cosa sarei stato portato.
Dunque, ho avuto l'occasione di avvicinarmi al mondo dell'ingegneria, prima con il progetto "Costruzione e test di modelli matematici" e poi con "STEAM 4 future", potendo dare così un primo sguardo alla vita universitaria e lavorativa di questo mondo. Inoltre, affrontare altri temi riguardanti il cambiamento climatico, le norme che regolano il lavoro e la sua sicurezza, mi ha permesso di acquisire nuove competenze, conoscenze ed affinare alcune capacità, come il lavoro di gruppo, rispettando i nostri impegni entro certi limiti prestabiliti. Con la realizzazione del nostro calendario, poi, ho potuto conoscere meglio il territorio laertino e scoprire quanta matematica ci può essere, ad esempio, dietro il rosone di una chiesa e nella natura che ci circonda.
Essendo stati questi gli anni post-pandemia, quasi tutti i progetti sono stati eseguiti tramite collegamenti online, videoconferenze e talvolta poteva risultare estenuante stare molte ore al computer, tuttavia abbiamo avuto anche altre occasioni per svolgere attività e fare orientamento in presenza ed è proprio in questi casi che si è vista la maggiore partecipazione di tutti noi.
Permettere un progresso economico in grado di migliorare le condizioni di vita delle persone, senza compromettere le risorse per le generazioni future e senza danneggiare l'ambiente.
Il progetto è servito a farci comprendere meglio quanto il mondo in cui viviamo sia sempre più connesso, caratterizzato da minacce, come i cambiamenti climatici, ma anche opportunità, come l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
In particolare, la prof.ssa ci ha fornito conoscenze sulla prevenzione dei rischi territoriali e ambientali, sulla gestione delle risorse idriche sotterranee e sull'utilizzo energetico del sottosuolo.
Grazie al progetto abbiamo potenziato le nostre competenze matematico-logiche e scientifiche, metodologie laboratoriali e sviluppo di comportamenti responsabili ispirati al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale e del patrimonio.
Grazie a queste ore di diritto, ho acquisito la capacità di adottare comportamenti più adeguati alla tutela dell'ambiente, riconoscere i principali obiettivi dell'Agenda 2030 connessi al benessere e alla salute.
Inoltre, grazie a queste lezioni, sono in grado di riconoscere le varie tipologie di lavoro, i principali contratti e le procedure di sicurezza che tutelano i lavoratori ed essere consapevole del valore e delle regole della vita democratica.
Soft skills
Sono le abilità personali che influenzano il nostro modo di interagire con gli altri. Essi sono diversi dalle "hard skills", che invece sono abilità che si apprendono con la formazione o l'esperienza. Tra gli esempi di soft skills vi sono: comunicazione efficace, lavoro di squadra, problem solving, gestione del tempo, adattabilità, empatia, gestione dello stress, leadership, pensiero critico e auto-motivazione.
"STEAM 4 future" è un programma formativo sostenuto da Boeing Italia, un'industria aeronautica e aerospaziale statunitense, produttrice di velivoli militari e civili, ideato da ScuolAttiva Onlus e con la collaborazione di diverse università partner.
Scopo del progetto è promuovere le discipline STEAM (Science Technology Engineering Art Mathematics), mirando a sviluppare maggiore conoscenza e cultura sulle nuove possibilità professionali abilitate dalle discipline matematiche, scientifiche e tecnologiche, con iniziative formative utili ad aumentare le competenze attraverso metodi non tradizionali di insegnamento.
I professori sono stati in grado di spiegare nella maniera più semplice possibile i concetti di modello matematico, predittività qualitativa e quantitativa, punto di equilibrio, stabilità ed entropia.
Abbiamo appreso come risolvere problemi attraverso modelli matematici, semplificando il fenomeno reale, effettuare analisi teoriche e dimostrazioni, utilizzando anche software come Geogebra.
Inoltre ognuno di noi ha compreso quanto sia importante il lavoro di squadra (brainstorming), individuare collegamenti e relazioni, acquisendo, interpretando ed elaborando le informazioni finalizzato al raggiungimento di un obiettivo.
Chi è Bruno Munari?
Bruno Munari è uno dei protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo, che sostenne un'indagine costruttiva della forma attraverso sperimentazioni visive e tattili mirate a sviluppare i sensi attraverso attività creative e giocose che utilizzano i materiali naturali e artificiali.
Un positivo-negativo di Bruno Munari (a sinistra) e il nostro collage positivo-negativo (a destra)
Un secondo JOB DAY, invece, è stato organizzato da Casaimpresa-Confesercenti Taranto per parlare di sviluppo economico derivante dai flussi turistici e il rispetto del territorio per costruire un'efficiente macchina dell'accoglienza e alimentare una fitta collaborazione tra pubblico e privato: il primo incontro è stato svolto la mattina nella sala conferenze "La Cavallerizza" del Palazzo Marchesale di Laterza, alla presenza anche del sindaco Franco Frigiola e dell'assessore alle politiche del lavoro Sebastiano Stano, mentre il secondo incontro si è tenuto il pomeriggio nella sala multimediale Biblioteca dello stesso palazzo con professionisti del settore.
La nostra classe, infatti, ha potuto seguire la diretta del Premio Nobel per la fisica assegnato a Giorgio Parisi, un dibattito si DEA scuola sull'importanza del ruolo delle donne e il progetto "Riciclasse" per la raccolta differenziata a cura del Comune di Laterza.