Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

della storia romana

LE DONNE

inizio

introduzione

Nell'antica Roma, le donne occupavano una posizione complessa e sfaccettata nella società. Sebbene soggette a restrizioni legali e sociali, molte donne romane hanno trovato diversi modi per esercitare influenza e contribuire alla storia e alla cultura dell'epoca.

Poppea Sabina, seconda moglie dell'imperatore romano Nerone, imperatrice consorte dell'Impero romano dal 62 alla sua morte.

poppea sabina

Poppea era la figlia di Tito Ollio, un pretore durante il regno dell'imperatore Tiberio. Sua madre, anch'essa chiamata Poppea Sabina, era una donna distinta, Tacito la descrive come una delle donne più amabili del suo tempo. Nel 47 si suicidò, vittima innocente degli intrighi dell'imperatrice Messalina. Il nonno materno di Poppea era Gaio Poppeo Sabino, che fu console nel 9. Durante il regno di Tiberio fu onorato con un trionfo militare, per aver posto fine ad una rivolta in Tracia, nel 26. Dal 15 alla sua morte, prestò servizio come Governatore Imperiale di Grecia e in altre province. Questo amministratore competente godette dell'amicizia della famiglia imperiale. Morì nel 35. Poppea Sabina ebbe un patrigno chiamato Publio Cornelio Lentulo Scipione, che servì come comandante militare nel 22, come console nel 24 e successivamente come senatore. Il fratellastro di Poppea, che aveva lo stesso nome del padre, Tito Ollio, fu console nel 56 ed entrò in seguito nel Senato.

puNTI IMPORTANTI

Poppea Sabina, anche se principalemnte nota per la sua bellezza e ambizione, essendo stata la seconda moglie di Nerone esercitò un'influenza significativa nella politica dell'antica Roma.

Reverenze

Matrimonio

Ruolo

Figli

Morte

Dopo la morte

Altre versioni

"Accattivante nel parlare, possedeva un intelligenza non spregevole.Affettava contegno, ma era libertina. "

-Tacito, Annales; xiii.45-46

Poppea in un dipinto del XVI secolo.

Un'altra donna di spicco nella storia romana è sicuramente Plotina, anche se molto meno conosciuta, celebre e riconosciuta.

    Pompeia Plotina Claudia Febe Pisone

    Plotina è stata la moglie dell'imperatore Traiano e quindi imperatrice consorte durante il suo regno dal 98 al 117.

      Nata a Nemausus in Gallia (moderna Nîmes) sotto il regno di Nerone, sposò Traiano prima che questo diventasse imperatore. Il matrimonio, sebbene felice, non diede figli.

      Conclusione

      In conclusione, le donne dell'antica Roma, nonostante le restrizioni sociali e legali che affrontavano, hanno dimostrato una straordinaria resilienza e determinazione nel lasciare il proprio segno nella storia. Attraverso il loro coinvolgimento nella politica, nella cultura e nella vita quotidiana, hanno contribuito in modo significativo alla ricchezza e alla complessità della società romana. La loro influenza ha plasmato gli eventi dell'epoca e ha lasciato un'eredità duratura che continua a essere studiata e apprezzata ancora oggi.

      "La storia dell'antica Roma dimostra che anche nelle società patriarcali, le donne hanno sempre trovato modi creativi per influenzare gli eventi e lasciare un'impronta indelebile sulla storia." - Mary Beard, storica britannica

      Realizzato da Alice Santini

      grazie dell'attenzione!