Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
HISTORY INFO
irenepresenti2
Created on April 2, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Carme 48
Catullo
Mellitos oculos tuos, Iuventi, si quis me sinat usque basiare, usque ad milia basiem trecenta nec numquam videar satur futurus, non si densior aridis aristis sit nostrae seges osculationis.
ANALISI E COMMENTO
TEMI
COLLEGAMENTI
FIGURE RETORICHE
RAPPRESENTAZIONE
TRADUZIONE
I tuoi occhi, o Giovenzio, dolci come miele, se qualcuno mi lasciasse liberamente baciare, io li bacerei migliaia di volte, ne mi parrebbe di essere mai sazio, anche se più fitta delle spighe mature fosse la messe dei miei sbaciucchiamenti
catullo
Carme 48
testo
+info
Mellitos oculos tuos, Iuventi,si quis me sinat usque basiare, usque ad milia basiem trecenta nec numquam videar satur futurus, non si densior aridis aristis sit nostrae seges osculationis..
ANALISI E COMMENTO
Lorem ipsum
Lorem ipsum
Lorem ipsum
Lorem ipsum
Lorem ipsum
LOREM IPSUM
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam .
+info
Lorem ipsum dolor
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod.
Lorem ipsum dolor sit
- Lorem ipsum dolor sit amet.
- Consectetur adipiscing elit.
- Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
- Labore et dolore magna aliqua.
SPIEGAZIONE TECNICA DISEGNO
da completare
COLLEGAMENTI
quando glinocchi dell'amato sonomparagonati alla dolcezza in miele, si ricorda Saffo in "oppata mellicra"
TEMI
- amore;
- omosessualità;
- protezione verso l'altro;
- gelosia;
- dolcezza.
- Labore et dolore magna aliqua.
ANALISI
- linguaggio agricolo-rurale e l'amore è un elemento naturale;
- mellitus v1 (da meilicos) aggettivo vezzeggiativo;
- basiare (da basia) esteso fino alle lingue romanze, oscurando i sinonimi osculum e savium;
- similitudine v5-6;
- iperbato v3 dove basiem si frappone tra milia e trecenta;
- iperbato v6 dove seges interposto tra nostrae ed osculationis;
- allitterazione S v2 (si quis sinat usque basiare);
- ripetizione di usque in epanalessi v2-3;
- iperbole v3 (milia);