Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Sonia Giampaoletti 3c

"La mia libertà finisce dove comincia la vostra"

king

luther

martin

Martin Luther King Jr. fu un promotore dei diritti civili dei neri americani e un simbolo della lotta contro la segregazione razziale. Vinse il Premio Nobel per la Pace nel 1964.Venne assassinato il 4 aprile1968 nel pieno della sua campagna, mentre era affacciato al balcone di un motel.

clicca qui

l'america segregazionista

King nacque nel 1929 ad Atalanta, in Georgia. Suo padre, Martin Luther King Senior era un reverendo della chiesa Battista, e sua madre Albera Williams era un'organista.Il nome Martin Luther King venne scelto da suo padre in onore di Martin Lutero, dopo un viaggio in Germania.Terminati gli studi teologici e filosofici, nel 1953 Martin divenne pastore della chiesa Battista di Montgomery, in Alabama.

la vita del reverendo king

Per più di un anno a Montgomery gli abitanti neri non presero l'autobus e andarono a lavorare con mezzi ad esso alternativi. Nonostante King venne arrestato, minacciato e la sua casa fatta saltare in aria, la corte suprema dichiarò illegale la segregazione sui mezzi di trasporto.

L'1 dicembre 1955 Rosa Parks stava tornando a casa in autobus, i posti erano tutti occupati e quando le venne detto di alzarsi per far posto ai bianchi, lei si rifiutò e venne arrestata. In poche ore, King mise a disposizione la sua chiesa per protestare, così iniziò il boicottaggio dei mezzi pubblici, ispirato dalla lotta pacifica di Ghandi.

iniziò tutto con rosa parks

+ info

Nell'estate del 1963, oltre 200.000 persone invasero il centro di Washington invocando la legge sui diritti civili. Il corteo era formato non solo da neri, ma anche da più di 80.000 bianchi che marciavano con gli altri cantando "Black and white togheter".

foto

Durante questa manifestazione, King pronunciò il suo famosissimo discorso dal titolo "I have a dream". -Io ho un sogno- disse -che i miei quattro figli piccoli possano vivere un giorno in una nazione nella quale non saranno giudicati per il colore della loro pelle, ma per le qualità del loro carattere-.

"I have a dream"

King parlò per 17 minuti e improvvisò metà del discorso. I passaggi più celebri erano proprio quelli improvvisati.

video del discorso a washington

raggiungere, dato che negli stati del sud i neri venivano ancora uccisi e malmenati dai razzisti del ku-klux klan

Sempre nel 1964, King vinse il premio Nobel per la pace e apparve sulla copertina del giornale TIME come uomo dell'anno.

Il 1964 fu un anno molto importante, a febbraio venne approvata la legge sui diritti civili, con cui si vietavano le discriminazioni per l'iscrizione ai registri elettorali ed era stabilito l'obbligo di ammettere ogni cittadino in qualunque scuola o esercizio pubblico. l'effettiva uguaglianza però, era ancora lontana da

il 1964

+ info

Assassinio di King

Viene approvata la legge sui diritti civili e King vince il nobel per la pace

King tiene il famoso discorso "I have a dream" durante una manifestazione a washington

Boicottaggio degli autobus in seguito all'episodio di Rosa Parks

Nasce Martin Luther King

1955

1929

1964

in breve...

1963

1968

fonti: www.treccani.it; www.greenme.it; www.Rayplay.it

"La mia libertà finisce dove comincia la vostra"

fine

Un' america segregazionista

Nonostante la costituzione americana stabilisse l'uguaglianza di tutti i suoi cittadini di fronte alla legge, nella vita reale le cose andavano diversamente, soprattutto nel sud. Sull autobus, nei negozi, sui posti di lavoro, i neri avevano sempre meno diritti dei bianchi, e veniva anche impedito loro di votare

Il movimento di King

Tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60, Martin Luther King fu sempre a capo di manifestazioni pacifiche e boicottaggio degli esercizi commerciali dove i neri venivano trattai ingiustamente. Divenne così il leader indiscusso del movimento per i diritti civili

Il movimento di King

Tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '60, Martin Luther King fu sempre a capo di manifestazioni pacifiche e boicottaggio degli esercizi commerciali dove i neri venivano trattai ingiustamente. Divenne così il leader indiscusso del movimento per i diritti civili