Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

Francesca balconi - iris rigamonti - martina fossati - giorgia cavalieri

I CONTINENTI

AFRICA

regioni e confini

FIUMI E LAGHI

COSTE E ISOLE

DESERTO KALAHARI
DESERTO DEL NAMIB
DESERTO DEL SAHARA

RILIEVI E DESERTI

CLIMI

FAUNA

RELIGIONE
LINGUA

GRUPPI ETNICI

GRUPPI ETNICI E LINGUISTICI

POPOLAZIONE

LA STORIA DEL CONTINENTE AFRICANO

LA VERA STORIA

IL CONTINENTE SENZA STORIA

...ALLA CONQUISTA

DAGLI SCAMBI COMMERCIALI...

LA CONQUISTA ARABA

ETA' MODERNA

avvenne durante un periodo particolare

In Età moderna crebbe il disprezzo degli europei per i neri dell'Africa

CONSEGUENZE

CAUSE

l’anno dell’Africa

1960 :

EFFETTO DELLA 2° GUERRA MONDIALE

  • l'anno dei processi di decolonizzazione dei Paesi africani
  • 17 paesi si dichiararono
indipendenti da Regno Unito, Francia, Belgio

DEFINIZIONE

DECOLONIZZAZIONE

  • Seychelles
  • Mauritius
  • Sudafrica

Ma ancora oggi le superpotenze sfruttano le risorse:

MANCATI INVESTIMENTI
ARRETRATEZZA TECNLOGICA
COLONIZZAZIONE

Eccezioni:

cause del mancato sviluppo

La conivevnza di popolazioni diverse per cultura lingua e religione all'interno dei confini ha sempre causato conflitti che si intrecciano in lotte per il controllo delle tere più fertili e pù ricche di risorse minerarie e idriche.

Zona di conflitti

conflitti e povertà diffusa

da vivere in AFRICA

ESPERIENZE

  • Sfocia nell'Oceano Atlantico
  • 4,300 km
  • Foce a delta
FIUME CONGO
  • E' possibile fare esperienze di volontariato in Africa (Kenya, Tanzania e Zambia) con progetti di solidarietà e sviluppo.

VOLONTARIATO

Ci sono dirca 2000 idiomi ma molti stati hanno utilizzato una lingua veicolare come l'inglese o il francese.

disprezzo degli europei per i neri dell’Africa fu un prodotto:

  • della tratta atlantica degli schiavi
  • della cultura dell’imperialismo europeo.
  • dell’aumento della disparità tecnologica ed economica (Rivoluzione industriale e all’affermarsi del capitalismo imprenditoriale).

CAUSE

  • Canale di Suez
  • Mar Rosso
  • Canale di Ba el-Mandeb
CONFINE CON L'ASIA

MANGUSA

TENREC

FOSA

CAMALEONTE

LEMURE

TARTARUGA GIGANTE

  • Fauna e flora più isolita al mondo
  • Spiagge paradisiache
  • Numerosi parchi nazionali

MADAGASCAR

Il processo di decolonizzazione interessò:

  • la fascia settentrionale del continente (Libia, Algeria, Marocco, Tunisia)
  • l’Africa Subsahariana (tra il 1958 e il 1965).

RINOCERONTE

KUDU

LEONE

GIRAFFA

FACOCERO

IENA

GHEPARDO

ELEFANTE

ZEBRA

  • Attraversa 5 stati (4,200 km)
  • Foce a delta nel Golfo di Guinea
FIUME NIGER

L'AGRICOLTURA E' ARRETRATA infatti:

  • E' praticata con mezzi antiquati e inadeguati
  • Non garantisce la copertura del fabbisogno alimentare (anche siccità e alla carenza di concimi)

PANTERA

SCIMMIA

COCCODRILLO

TIGRE

IPPOPOTAMO

GORILLA

  • Riserva più grande e antica del Sudafrica
  • Avvistamenti di elefanti, leoni, leopardi, bufali e rinoceronti, mandrie zebre e antilopi, giraffe...

PARCO NAZIONALE KRUGER

ARCIPELAGHI NELL'OCEANO ATLANTICO

processo con cui un territorio sottoposto a dominazione coloniale ottiene l’indipendenza dal Paese ex colonizzatore e/o viene consegnato al suo stato nazionale già indipendente.

DECOLONIZZAZIONE

  • Foce a delta nel Mar Mediterraneo
  • Fiume più lungo al mondo (6.600km)
  • Attraversa 7 stati
FIUME NILO

Coste pianeggianti, basse e sabbiose

Marsa Alam

Valle dei Re

Piramidi di Giza

Museo Egizio Wust el balad

Il Cairo

EGITTO

Sono 115 isole nell’Oceano Indiano che offrono splendide spiagge. Le principali isole sono Alphonse e Derosh.

SCARABEO AFRICANO

COBRA EGIZIANO

ORICE

SCORPIONE

VOLPE DEL DESERTO

DROMEDARIO

  • In Zimbabwe, lungo il fiume Zambesi
  • Tra le esperienze si pò fare il bagno nella "piscina del diavolo" (sul ciglio di una roccia) oppure fare bungee jumping

VICTORIA FALLS

La Seconda Guerra Mondiale ha assestato un duro colpo alle potenze coloniali, privandole del loro prestigio e peso negli affari internazionali.

desertificazione
  • Incendi
  • Disboscamento
  • Pratiche agricole scorrette
  • Creazione di discariche e miniere
  • Urbanizzazione sfrenata
  • Cementificazione

Le cause antropiche:

  • Variazioni climatiche
  • Erosione del suolo
  • Siccità

Le cause naturali:

CONSEGUENZE

  • cresceva il valore degli africani come “merce” e venne meno la loro immagine come esseri umani.
  • Gli africani divennero esseri inferiori e costretti alla schiavitù.
  • Anche dove la situazione politica è stabile la distribuzione delle ricchezze non è equilibrata
  • Mancato accesso all'acqua e ai servizi sanitari che causa scarse condizioni igieniche e la fame (coprattutto in africa centrale)
  • In generae il fenomeno della malnutrizione cronica è difuso
  • In più 32 milioni di bambini sono analfabeti

Un paese politicamente instabile

  • L'industria non riesce a decollare
  • Un potenziale fattore di sviluppo potrebbe essere il turismo ma limitato dalla carenza di infrastrutture, collegamenti aerei e efficienti trasprti interni con Instabilità politica
  • l’Africa è stata considerata un continente senza storia e senza civiltà, ( a parte Egitto e le terre affacciate sul Mar Mediterraneo).
  • immaginario razzista del colonialismo ottocentesco e imperialismo (superiorità della civiltà “bianca”)
  • oro
  • avorio degli elefanti
  • pietre preziose
  • pellicce di animali esotici
  • SALE
  • rapporti commerciali tenuti dalle tribù barbare, tra area mediterranea e area sub-sahariana diventano frequenti.
  • Gli Arabi si confrontarono con stati straordinariamente ricchi e potenti tra cui l’Impero del Ghana.
  • MATERIALI:

MADAGASCAR

  • Koi
  • San
  • Etiopi
  • Arabi
  • Nilotici
  • Sudanesi
  • Bantu
  • Berberi
  • Arabi
  • Africa settentrionale
  • Africa subsahriana
  • Corno d'Africa
  • Africa meridionale

OCEANO INDIANO

Le temperature sono elevate e le piogge sono abbondanti tutto l’anno. La foresta equatoriale è l'ambiente tipico.

CLIMA EQUATORIALE

Muizenberg

Capo di buona speranza

Quartiere Bo-Kaap

Table Mountain

Grand Parade

Cape town studium

  • Capitale del Sudafrica
  • Circanodata su tre lati da montagna, si affaccia sull'oceano

CITTA' DEL CAPO

Quindi le popolazioni indigene non godono della ricchezza delle loro terre

  • Le coltivazioni sono destinate all'esportazione
  • Le multinazionali sfruttano il terreno africano per estrarre petrolio, cobalto, diamanti, oro e rame

comunque si trattava di organismi statuali paragonabili a quelli dell’Europa

  • Il Ghana divenne un regno vassallo degli arabi; poi viene assorbito dall’Impero del Mali
  • Successivamente il Mali declinò
  • Emerse l’Impero Songhai di Gao
  • Inoltre vi erano stati minori come il regno del Congo
  • Mar Mediterraneo
  • Stretto di Gibilterra
CONFINE CON L'EUROPA

La loro riduzione in schiavitù avvenne in un momento in cui l’Europa affermava, con l’Illuminismo e la Rivoluzione francese, principi di uguaglianza e libertà

emigrazione

mortalità

contrastato da

  • 1,2 miliardi di abitanti
  • Popolazione molto giovane
  • 2° contitnete più popoloso
  • Alto tasso di crescita demografica
  • Lago Vittoria
  • Lago Eduardo
  • Lago Alberto
  • Lago Tangianica
  • Lago Malawi
  • Lago Kivu
GRANDI LAGHI NELLA RIFT VALLEY

Presenta due stagioni: quella secca e quella delle piogge. L'ambiente naturale è la savana

CLIMA TROPICALE
CLIMA MEDITERRANEO

Estati secche e inverni umidi. L'ambiente tipico è la foresta mediterranea

  • L’area a sud del Sahara nel XV e XVI secolo abitata da popoli con usanze e credenze.
  • quadro sociale e politico al passaggio tra Medioevo ed Età Moderna.

ARCIPELAGHI DELL'OCEANO INDIANO

Con escursioni termiche giornaliere e assenza di piogge. L'ambiente tipico è il deserto.

CLIMA DESERTICO-ARIDO
OCEANO ATLANTICO

SQUALO

PROCAVIIDAE

LEONE MARINO

PINGUINI

BALENA