Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Mappa concettuale

giulia leonardi

Created on April 2, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Le "SCOPERTe" geografiche del XV e XVI secolo

possono davveroessere definite scoperte?

a causa di

1. Perchè avvengono?

Visione delle spedizioni navali come ultimo atto di Reconquista e proselitismo

-MOTIVI ECONOMICI

- PROGRESSI TECNICO- SCIENTIFICI

soprattutto da parte di

Verso i paesi asiatici circumnavigando il continente africano in direzione dell''India.Molto importanti per la realizzazione di questo progetto furono: Bartolomeo Diaz e Vasco da Gama. Quest'ultimo fu il primo occidentale che raggiunse l'India, in particolare il porto di Calicut, dopo avere superato l'Africa e navigato nell'oceano Indiano

L'attacco finale al Regno di Granada (ultimo baluardo musulmano nella penisola iberica) e la sua caduta nel 1492 e l'espulsione di tutti gli ebrei che rifiutavano di convertirsi al critianesimo avvenuta nel medesimo anno

che inizia ad effettuare i viaggi di esplorazione dopo

i Portoghesi vogliono spingersi

SPAGNA e PORTOGALLO

Dopo la lettura del Milione di Marco Polo desiderava raggiungere le Indie navigando verso Occidente. Durante il suo primo viaggio, attuato nel 1492, partì dal porto di Palos e si fermò alle isole Canarie per alcune settimane con una caracca e due caravelle. Partito da lì si mosse verso Occidente e sbarcò a San Salvador e in altre isole, fra cui Haiti, convinto di essere su isole al largo del Giappone o della Cina. Tornò a Palos nel 1493 con promesse di oro spezie ricchezze e con notizie su popoli che vivevano secondo le leggi della natura

L'aspirazione dei "re cattolici" all'espansione oceanica giocò a favore di

che

CRISTOFORO COLOMBO

sia in Africa che in Asia

per conciliare i diritti dei sovrani portoghesi con quelli dei re spagnoli

Vennero emanati due documenti.Il primo: la bolla Inter Caetera, fu promulgato nel 1493 da Papa Alessandro VI e identificava nella cosiddetta raya, un meridiano a ovest delle isole Azzorre, il confine che divideva il globo in due aree: le terre a oriente della linea spettavano ai portoghesi, quelle a occidente agli spagnoli. Il Portogallo protestò in quanto la considerava una divisione favorevole alla Spagna e quindi ci fu una nuova spartizione fissata nel 1494 nel trattato di Tordesillas a causa del quale anni dopo i portoghesi rivendicarono il possesso del Brasile.

Non ambivano a controllare vasti territori nell'entroterra, ma istituire una rete di basi commerciali e di porti d'appoggio.

La chiesa emanò tre bolle papali grazie alle quali i portoghesi ottennero il diritto di sottomettere i musulmani e "pagani".

il dominio portoghese fu facilitato dal fatto che

La conquista dei territori "scoperti"

Fu denominato regno delle Indie e la sua amministrazione fu affidata a un consiglio delle Indie, nel 1535 fu introdotta la figura del viceré, che rappresentava direttamente il sovrano.

Come avvenne?

Dopo il suo primo viaggio, Colombo

Guidò ancora tre spedizioni ma , dopo l'ultima di queste tornò in Spagna ancora in consapevole di avere scoperto un nuovo continente.

fu poi

AMERIGO VESPUCCI

Il territorio conquistato dagli spagnoli

qui

Fu il campo d'azione dei conquistadores: militari e avventurieri animati dal desiderio di ricchezza e dalla volontà di convertire i popoli indigeni al cristianesimo alcuni conquistatore s'ottennero anche titoli ufficiali.

Dalla Spagna giunsero nell'America centromeridionale migliaia di navigatori, esploratori, sacerdoti, mercanti, contadini e avventurieri i quali posero le basi per la costruzione di vere e proprie colonie di cultura cristiano-iberica.

Comprendere l'esistenza di un continente ignoto e a descrivere questa "scoperta", nella sua lettera Mundus Novus pubblicata nel 1503. Questo continente venne chiamato "America" dal geografo Martin Waldseemüller

dopo ciò

tra questi molto importanti furono

-Hèrnan Cortes: che conquistò l'impero azteco in Messico-Francisco Pizarro: che conquistò l'impero inca in Perù

La conquista dei territori "scoperti"

Fu denominato regno delle Indie e la sua amministrazione fu affidata a un consiglio delle Indie, nel 1535 fu introdotta la figura del viceré, che rappresentava direttamente il sovrano.

Come avvenne?

Dopo il suo primo viaggio, Colombo

Guidò ancora tre spedizioni ma , dopo l'ultima di queste tornò in Spagna ancora in consapevole di avere scoperto un nuovo continente.

fu poi

AMERIGO VESPUCCI

Il territorio conquistato dagli spagnoli

qui

Fu il campo d'azione dei conquistadores: militari e avventurieri animati dal desiderio di ricchezza e dalla volontà di convertire i popoli indigeni al cristianesimo alcuni conquistatore s'ottennero anche titoli ufficiali.

Dalla Spagna giunsero nell'America centromeridionale migliaia di navigatori, esploratori, sacerdoti, mercanti, contadini e avventurieri i quali posero le basi per la costruzione di vere e proprie colonie di cultura cristiano-iberica.

Comprendere l'esistenza di un continente ignoto e a descrivere questa "scoperta", nella sua lettera Mundus Novus pubblicata nel 1503. Questo continente venne chiamato "America" dal geografo Martin Waldseemüller

dopo ciò

tra questi molto importanti furono

-Hèrnan Cortes: che conquistò l'impero azteco in Messico-Francisco Pizarro: che conquistò l'impero inca in Perù

F1: Gli Indios secondo Colombo e Vespucci

Le due fonti analizzate su questo tema sono: una lettera scritta da Colombo nel 1493 a un funzionario spagnolo, che descrive lo sbarco nell'isola di San Salvador e la lettera Mundus Novus inviata da Vespucci nel 1502 a Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici. Nella prima Colombo riporta che le popolazioni dell'isola erano prive di vestiti, solo alcune donne si coprivano soltanto una parte del corpo. Inoltre informa del fatto che le popolazioni non usino armi a causa della paura di queste e viene anche detto che, una volta superata la paura, essi si dimostrano gente onesta e generosa con quanto possiedano. Scrive inoltre che non professano alcuna religione e che credevano che Colombo fosse sceso dal cielo. Colombo nella sua lettera, però, non sostiene che queste popolazioni siano ignoranti ma, al contrario, ritiene che abbiano un ingegno acuto e la capacità di navigare per tutti mari e dare informazioni su tutto. Nel secondo testo Vespucci ripete che le popolazioni native americane non utilizzano vestitit e che non abbiano alcuna legge né fede, su ciò inoltre aggiunge che non conoscono il concetto di proprietà privata né dell'immortalità dell'anima. Poi si sofferma sul fatto che tra questi popoli sia praticato il cannibalismo e infine esprime ciò che più lo meraviglia: il fatto che essi non sappiano dare ragione alcuna al perché facciano guerra tra di loro. Difatti essi non avevano beni propri nè regni o confini e non conoscevano il desiderio di possesso e di potere, tutte le ragioni che secondo Vespucci erano causa delle guerre o di ogni atto violento, e quindi egli non sapeva motivare le loro guerre. Vespucci scrive che quando chiedeva loro quale fosse quindi la ragione, essi non sapevano dire altro salvo che dai dei tempi antichi era cominciata fra loro quella maledizione e che volevano vendicare la morte dei loro avi.

LA CONQUISTA DELL'IMPERO INCA

LA CONQUISTA DELL'IMPERO AZTECO

PROGRESSI TECNICO-SCIENTIFICI

  • L'invenzione della bussola, dell'astrolabio e del quadrante
  • Migliore conoscenza dei venti e navi più piccole e progettate per muoversi sfruttando l'energia eolica e non più quella dovuta al remare degli schiavi
  • La ripresa della cartografia e dell'idea di terra sferica (mai abbandonata in realtà dagli uomini colti)
  • Il ritorno in circolazione di testi quali "Geografia" di Tolomeo
  • Lo spirito di curiosità diffuso dalla cultura dell'umanesimo è la visione dell'uomo come artefice della propria vita che può superare i limiti dettati dalla tradizione (homo faber)

Meridiano della bolla Inter Caetera e del trattato di Tordesillas

Planisfero di Cantino (mappa che mostra le conoscenze geografiche dell'Impero portoghese all'inizio del XVI secolo) con il meridiano di Tordesillas

I VIAGGI DI CRISTOFORO COLOMBO

LA CONQUISTA DELL'IMPERO INCA

MOTIVI ECONOMICI

  • Il controllo da parte degli arabi del Mediterraneo e del traffico dell'oro e delle spezie provenienti dall'Asia dopo la caduta dell'impero bizantino
  • La crescita economica europea e quindi il ritorno della richiesta di beni di lusso scarseggianti in Europa e abbondanti in altre parti del mondo. ES: spezie e tessuti presenti in Asia, avorio e manodopera servile presenti in Africa
  • Il fatto che il portogaallo fosse uno stato piccolo e con una scarsa agricoltura

Possono davvero essere definite scoperte?

No.

Utilizzando questo termine si guarda il concetto da un punto di vista etnocentrico: dalla prospettiva degli europei. Queste terre erano abitate da molto tempo da popolazioni autoctone quindi non erano terre totalmente sconosciute, lo erano soltanto per i conquistatori europei. Difatti il termine più adatto a questi fenomeni anziché "scoperte" sarebbe conquiste. Influisce sulla definizione di questi fenomeni anche il rapporto presente tra gli europei e gli abitanti dei territori "scoperti" che viene analizzato nel testo di Tzvetan Todorov: "La conquista dell'America. Il problema dell'altro" in cui egli si concentra in particolare sull'atteggiamento degli europei verso i popoli nativi. Tra i due c'era un rapporto (secondo Todorov) di alterità assoluta: gli europei avevano con queste civiltà comportamenti molto diversi rispetto a quelli che avevano con popolazioni altrettanto lontane come, ad esempio, quella cinese poiché ai loro occhi quelle popolazioni sembravano prive di leggi, di organizzazione e soprattutto di religione per questo instaurarono con loro un rapporto molto asimmetric. Su un rapporto tale si basa a una conquista e quindi non si può utilizzare il termine "scoperta" in quanto sarebbe mistificatorio perché nasconderebbe la violenza esercitata dagli europei sui popoli autoctoni.

LA CONQUISTA DELL'IMPERO AZTECO

I VIAGGI DI CRISTOFORO COLOMBO