Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

STOP infographic IT

CESIE

Created on April 2, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Svelando la realtà nascosta dello sfruttamento sessuale dei minori nella prostituzione in Europa

1.1

Cos'è?

Cosa

dice la legge?

Come

Chi

sono coinvolti i giovani?

è coinvolto in questo fenomeno?

Avanti

Cos'è?

È un fenomeno che colpisce più di

Lo sfruttamento sessuale di minori nell'ambito della prostituzione è definita come una forma di violenza sessuale in cui un adulto compie atti sessuali su un minore in cambio di una qualche forma di compenso, per la vittima, per terzi o per lo sfruttatore.

3 milioni

di minori in tutto il mondo

+100 000 nell'UE

Questa cifra potrebbe essere molto più alta, dato che in Francia la stima è già tra i 15.000 e i 20.000.
Un fenomeno in rapida crescita:

+70%

18%

in 5 anni

dei giovani di 14-17 anni

potrebbero aver avuto rapporti sessuali in cambio di qualche tipo di regalo

avanti

Avanti

indietro

Cosa dice la legge?

1.1

Lo sfruttamento sessuale di adolescenti nella prostituzione è un reato. Recentemente, le risposte legali e penali si sono evolute nella maggior parte dei Paesi sottolineando l'incapacità dei minori di dare il proprio consenso e l'obbligo di proteggere i minori dalla tratta sessuale. I clienti come i protettori sono criminalizzati

indice

Avanti

indietro

CHI è COINVOLTO DA QUESTO FENOMENO?

10%

90%

La maggior parte delle adolescenti che sono costrette a prostituirsi sono ragazze di nazionalità locale di 15-16 anni.

uomini

delle vittime sono donne

Succede ovunque: sia in piccoli paesi che nelle grandi città

Colpisce giovani di ogni estrazione sociale

La particolarità dei minori che si trovano in una situazione di prostituzione è che spesso non si riconoscono come vittime. Alcuni di loro usano addirittura un vocabolario legato al lavoro per parlare della loro situazione ("lavoratori autonomi", "contratti",...).

la media è 14/15 anni, ma si può iniziare anche a 11

indice

Avanti

indietro

COME SONO COINVOLTI I GIOVANI?

In più di 8 casi su 10, i clienti e le vittime vengono messi in contatto tramite un'app o per telefono.
La maggior parte delle situazioni di prostituzione avviene in hotel o appartamenti affittati tramite piattaforme online.

I sistemi più comuni che sono stati identificati

Per 8 minori su 10, il protettore è un amico o un familiare. La prostituzione di giovani ragazze è un lavoro redditizio: i protettori guadagnano fino a 1.500 euro al giorno.

Prostituzione per piani

Micro-rete

Il 67% ha trascorso tra i 6 mesi e i 2 anni nel sistema della prostituzione.

indice

Avanti

indetro

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Commission. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them. STOP – Sensitize and Train Organizations to fight against the Prostitution of minors KA220-VET-0B84F500 Erasmus+ Key Action 2, KA220-VET – Cooperation partnerships in vocational education and training KA220-VET-0B84F500

STOP is licensed under CC BY-NC-SA 4.0. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

indice

indietro

Ciò implica che la vittima non solo viene abusata sessualmente, come in altre forme di violenza sessuale, ma anche usata per scopi commerciali. Si tratta, cioè, di una grave forma di vittimizzazione sessuale in cui l'abuso e l'aggressione sessuale coesistono con lo sfruttamento economico dei/delle bambini/e, in cui una persona o un gruppo approfitta di una situazione di squilibrio di potere per costringere, manipolare o ingannare un minore o un/a adolescente in cambio di qualcosa che la vittima può desiderare o di cui ha bisogno, o in cambio di un aumento di status o di posizione nel gruppo sociale.

Nel 1989, la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia ha sottolineato la necessità di combattere lo sfruttamento sessuale nella prostituzione e nella pornografia. Nel 1996, al primo Congresso mondiale contro lo sfruttamento sessuale dei bambini a fini commerciali tenutosi a Stoccolma, gli Stati sono stati esortati a criminalizzare tutte le forme di sfruttamento commerciale dei bambini e a rivedere e attuare leggi, politiche e programmi per sradicare questo problema. Nel 2000, il Protocollo delle Nazioni Unite per prevenire, sopprimere e punire la tratta di persone, in particolare di donne e bambini, ha definito la "tratta sessuale" dei minori come "tratta di persone". Nel giro di pochi anni questo protocollo è stato integrato nelle legislazioni nazionali della maggior parte dei Paesi del mondo, sottolineando l'incapacità dei minori di dare il proprio consenso e definendo tutte le forme di commercio sessuale minorile come abusi sessuali.

La difficoltà di fornire cifre esatte è dovuta al fatto che molte situazioni di sfruttamento sessuale non vengono denunciate o vengono alla luce sotto diverse tipologie criminali. La complessità deriva da fattori quali l'invisibilità, lo stigma sociale e il trauma subito dalle vittime, che spesso non sono consapevoli della loro situazione. Nessun Paese è in grado di fornire una stima reale dell'entità del fenomeno; tuttavia, sembra essere un problema significativo e in rapida crescita. Le cifre fornite provengono da diverse autorità locali o nazionali di Francia, Grecia, Spagna e Italia e aiutano a inquadrare la realtà.

Micro-rete Una delle principali difficoltà nell'identificare lo sfruttamento sessuale dei minori nella prostituzione è la forma del protettore. Si parla di "micro-rete", che sarebbe composta da poche vittime (3-5) sotto il potere di un solo protettore. I protettori sarebbero compagni delle loro vittime, di solito di età compresa tra i 18 e i 22 anni.

Prostituzione per piani È composta da 1 a 5 protettori, tra cui un "Boss" (la persona che ha il potere di direzione dell'attività di prostituzione) e "Fornitori di servizi" (logistica, reclutamento, ecc.). Questa "prostituzione per piani" si svolge in periodi di tempo molto brevi (pochi giorni in occasione di eventi specifici come gare sportive, concerti, festival...) durante i quali la prostituzione viene esercitata in modo continuativo, con la vittima in costante contatto con coloro che la sorvegliano. I protettori che forniscono i servizi "aiutano" le prostitute portando loro cibo, droga o preservativi. In 9 casi su 10, i "boss" sono uomini, con un'età media di 22 anni.

I casi segnalati non danno accesso a dati molto precisi, tuttavia da quelli disponibili emerge chiaramente che la maggior parte degli adolescenti vittime di sfruttamento sessuale nella prostituzione sono cittadini e non migranti, soprattutto donne, e che il fenomeno può riguardare tutti i tipi sociali di famiglie.