Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Mappa degli oceani e dei principali mari

Roberta Bonavita

Created on March 30, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Mappa degli oceani e dei principali mari

Mar Baltico
Il Mar Baltico è un mare interno dell'Oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla penisola scandinava, dalla terraferma dell'Europa centrale ed orientale e dalle isole danesi.
Mar Nero
È un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.
Oceano Indiano
L'Oceano Indiano è un oceano della Terra, il meno esteso sia per superficie che per volume tra i tre oceani del pianeta.
Mare di Norvegia
Il mare di Norvegia fa parte dell'oceano Atlantico settentrionale.
Mar Caspio
È la più grande massa d'acqua chiusa della Terra. Il bacino endoreico, per quanto simile per vastità e salinità ad un mare interno è, in termini puramente geografici, un lago salato.
Mar Cinese Meridionale
È una porzione dell'Oceano Pacifico situata a sud del Mar Cinese Orientale. Fa parte del Mediterraneo Australasiatico.
Mare di Barents
Il Mare di Barents è la parte del Mar Glaciale Artico localizzata a nord della Norvegia e della Russia
Mar del Nord
Il Mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale che comunica con l'oceano Atlantico tramite il mare di Norvegia a nord e la Manica a sud; suo tributario è il Mar Baltico.
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra.
Mar Arabico
È la sezione nord-occidentale dell'Oceano Indiano, stretto tra la penisola arabica a ovest, il corno d'Africa a sud-ovest, il sub-continente indiano ad est e la costa asiatica a nord.
Oceano Artico
Detto anche Mar Glaciale Artico, è una massa d'acqua situata interamente nella regione boreale dell'Artide, circondata dalle estreme regioni settentrionali di Europa, Asia e America.Caratteristica principale di questo mare è il fatto di avere, nella sua parte centrale attorno al polo nord, la superficie permanentemente ghiacciata.
Oceano Atlantico
È il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie. Il nome dell'oceano, derivato dalla mitologia greca, significa "mare di Atlante".
Oceano Pacifico
L'Oceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, fu poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.
Mare di Bering
Fa parte dell'oceano Pacifico e occupa una superficie superiore ai due milioni di km².
Mar di Tazmania
Il mar di Tasman o mar di Tazmania è un largo tratto di mare situato tra l'Australia e la Nuova Zelanda, e costituisce una parte dell'oceano Pacifico.
Oceano Antartico
È l'insieme dei mari che circondano il continente antartico.L'Oceano Antartico è il più meridionale della Terra e il quarto per estensione.
Mar Rosso
È un mare del Medio Oriente compreso tra l'Africa nord-orientale e la penisola araba sud-occidentale, comunicante a nord-ovest con il Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano a sud-est tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.
Incontro degli oceani Atlantico e Pacifico
Nonostante la differenza di colore, non c'è una chiara distinzione tra queste acque. gli oceani del nostro pianeta non hanno un vero e proprio confine e le correnti fluiscono continuamente tra di loro e si mescolano a vicenda.
Mar dei Caraibi

Tra i più grandi mari della Terra, è un mare tropicale di tipo mediterraneo nell'emisfero occidentale, parte dell'Oceano Atlantico, a sud est del golfo del Messico.

Oceano Pacifico
L'Oceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, fu poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.