Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Get started free
Unione Europea
ALESSANDRO RUGGIERO
Created on March 29, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'UNIONE EUROPEA
L'Unione Europea (UE) é un organismo interzionale a carattere politico ed economico, che comprende 27 Stati membri.
-Tra questi 27 paesi che ne fanno parte 6 l'hanno fondata e sono: Francia, Germania Occidentale, Italia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi.
I paesi membri
I paesi che al momento aderiscono all'UE sono: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia,Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia e Svezia.
La bandiera dell'UE
é blu con 12 stelle gialle disposte in cerchio:
Le stelle rappresentano gli ideali di unità e solidarietà tra i popoli d'Europa.
Anche il cerchio è simbolo di unità, ma il numero delle stelle non dipende dal numero dei paesi membri bensì richiama un senso di perfezione. Per quanto riguarda lo sfondo blu, esso rappresenta il cielo sopra l'Europa.
Motto dell'Unione Europea: "Uniti nella diversità".
Sta a indicare che attraverso l'UE, gli europei operano unitamente per la pace e la prosperità e che le molte e diverse culture, tradizioni e lingue presenti in Europa costituisono la ricchezza del continente.
- Aontaithe san èagsùlacht
- Enomenoi stin Diaforetikòtita
- Forenet i Mangfoldighed
- Zjedcnozona w ròzorodnosci
- Verenigd in Diversiteit
- Uni dans le diversité
- Unidos en la diversidad
- Vereint in Unterschiedlichkeit
- Unitos na Diversidade
- Unite in Diversitate
L'Inno dell'UE
"L'Inno alla gioia"
è la melodia utilizzata per rappresentare l'Unione Europea ed è tratta dalla Nona Sinfonia composta da Beethoven, che ha messo in musica la composizione di Schiller.
L'inno alla gioia esprime la visione idealistica di Schiller sullo sviluppo di un legame di fratellanza fra gli uomini. Questo tema è stato condiviso dal Consiglio d'Europa che ha adottato l'inno come proprio. Questo inno non simboleggia solo l'Unione Europea, ma anche l'Europa in generale.
La storia dell'UE
L'Unione Europea è basata su un ideale d'integrazione che si è sviluppato intorno agli anni '40 del secolo scorso, ben prima della conclusione della Seconda guerra mondiale. I principi ispiratori per l'UE sono la tutela della pace e della democrazia, e lo sviluppo della prosperità in Europa.
Tuttavia, il lento cammino della nascita dell'Unione Europea ebbe inizio grazie ad una serie di accordi economici.
Il movimento europeista
Sull'esempio dell'Italia sorsero in altri paesi europei movimenti europeistici, che si adoperarono per sollecitare i Governi dei rispettivi Paesi affinché portassero avanti una politica internazionale senza nazionalismi.
In Italia, nel 1943, prima ancora della fine della Seconda guerra mondiale, nacque il Movimento Federalista Europeo che ripropose all'attenzione dei popoli d'Europa la necessità di giungere gradualmente al superamento dei nazionalismi, causa di conflitti sanguinosi e squilibri economici fra i paesi.
Nonostante il grande spirito di partecipazione, nessuno si illudeva che la realizzazione di un orgamismo politico, economico e militare sovrarnazionale sarebbe stato semplice.
Il manifesto di Ventotene
La storia dell'idea federalista europea è costellata dal pensiero di alcuni "visionari" che anche sotto l'oppressione nazifascista seppero pensare a un'Europa libera e solidale. Tra questi, Altiero Spinelli iniziò molto giovane la sua attività politica nel Partito Comunista. Nel 1926 il Tribunale speciale fascista lo condannò a oltre 16 anni di reclusione sull'isola di Ventotene. Gli anni di reclusione lo indussero ad un intenso studio che lo fece avvicinare alla causa federalista. Nacque così il Manifesto di Ventotene, realizzato insieme ad altri confinati politici.
Il Manifesto afferma che la sconfitta del fascismo avrebbe dovuto portare alla formazione di una federazione europea sovranazionale di Stati, al fine di creare un forte legame tra i paesi e impedire così lo scoppio di una nuova guerra.
L'integrazione economica...
Il 5 maggio 1949 fu istituito il Consiglio d'Europa, che comprendeva inizialmente otto stati tra cui l'Italia. Questa nuova organizzazione, oltre ad essere un'intesa economica, era anche un'unione fra Paesi che condivdevano gli stessi ideali politici, volti alla salvaguardia dei diritti della persona e della democrazia. Tra le realizzazioni più importanti del Consiglio D'Europa ci furono:
- la Dichiarazione Europea dei Diritti Umani
- la Convenzione, che istituì organi internazionali (la Commissione e la Corte) in grado di garantire il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali del cittadino
...da Parigi a Roma
Il 9 maggio 1950 Robert Schuman, Ministro degli Esteri francese, presentò una dichiarazione progammatica per costruire l'Europa unita mediante un'integrazione economica progressiva.
Il primo passo fu la costituzione, col Trattato di Parigi nel 18 aprile 1951, della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) che liberelizzava la circolazione del carbone e dell'acciaio tra i paesi che ne facevano parte.
Il 25 marzo 1957, nel corso della Conferenza di Roma, i paesi che facevano parte della CECA costituirono la CEE (Comunità Economica Europea) e la CEEA (Comunità Europea dell'Energia Atomica): grazie a queste nuove organizzazioni, la cooperazione europea andò via via ampliandosi, per giungere, nel 1968, alla definitiva abolizione dei dazi doganali tra i Paesi membri.
La nascita dell'Unione Europea
Con i Trattati di Maastricht, firmati nel febbraio 1992, si costituì l'Unione Europea (UE) che unificò CEE, CECA e CEEA, stabilendo tra gli Stati aderenti politiche comuni nel campo della sicurezza collettiva, della cooperazione in materia giurisdizionale e della politica estera. I Trattati di Maastricht gettarono anche le basi per l'unione monetaria, con la creazione di una moneta unica, l'euro, oggi adottata da 19 paesi dell'UE. L'Unione Europea fu all'inizio un organismo politico ed economico sovranazionale e intergovernativo. Fu il Trattato di Lisbona a semplificare i metodi di lavoro dell'UE e le norme che regolavano il voto. Fu introdotta la figura del Presidente del Consiglio europeo e furono resi gli interventi dell'UE più incisivi.
L'ultimo decennio
L'Unione Europea conta 27 stati membri. Il Regno Unito è uscito dall'UE il 31 gennaio 2020 (Brexit).
Negli ultimi anni l'UE ha subito due grandi crisi:
- La crisi del debito pubblico di alcuni Stati, iniziata in Grecia e rapidamente propagatasi in altri paesi ( tra cui l'Italia).
- Il conflitto contro la Russia la quale ha impedito all'Ucraina di entrare nell'Unione, scatenando numerose rivolte che hanno portato a una vera e propria guerra tra i due paesi.
La questione dei profughi
Dal Nord e Centro Africa, ma anche dal Medio Oriente e ultimamente dall'Afghanistan, giungono in Europa i profughi. Sono dei migranti in cerca d'asilo politico, che tentano disperatamente di abbandonare le proprie terre di origine martoriate dalla guerra, dalla miseria e dalle malattie. Molti di loro muoiono prima di arrivare in Europa a causa delle condizioni disumane degli spostamenti. Gli arrivi massicci di migranti hanno fatto rimergere nazionalismi mai del tutto sopiti in alcuni paesi europei. L'UE non è finora riuscita a concordare politiche di accoglienza.
Lo spazio Schengen
è stato creato dall'UE nel 1985 ed è un'area libera da frontiere, all'interno della quale le persone possono spostarsi liberamente e senza controlli quando oltrepassano il confine da un Paese all'altro. Allo spazio Schengen aderiscono 22 dei 27 paesi membri dell'UE, inoltre ne fanno parte anche altri 4 esterni all'Unione Europea.
La commissione europea
è l'organo esecutivo dell'UE, ed è l'unico a cui spetta di redigere le proposte di atti legislativi. Svolge compiti importanti:
- la tutela degli interessi dell'UE su questioni che non possono essere gestite a livello nazionale
- l'indicazione delle priorità politiche dell'UE
- la stesura dei bilanci annuali da sottoporre all'approvazione delle altre due istituzioni
- il controllo di come vengono usati i fondi
- la garanzia del rispetto della legislazione dell'UE
- la corretta applicazione delle norme europee da parte dei paesi membri
La commissine europea rappresenta l'UE all'estero e presso gli organismi internazionali, in particolare per le questioni legate alla politica commerciale e agli aiuti umanitari. Alla guida di essa vi è il Presidente affiancato da 27 commissari.
Il Parlamento Europeo
rappresenta i cittadini dell'Unione Europea, è eletto ogni 5 anni da tutti i cittadini europei. Svolge tre funzioni:
- legislativa
- supervisione
- bilancio
Come la Commissione ha un proprio Presidente. La sede del Parlamento è a Strasburgo.
Il Consiglio dell'UE
è insieme al Parlamento il principale organo decisionale. Ne fanno parte i Ministri dei Governi di ciascun Paese dell'UE che si incontrano per discutere, modificare e adottare atti legislativi e coordinare le politiche nazionali. I principali compiti del Consiglio dell'UE sono:
- coordinare le politiche dei Paesi dell'UE
- elaborare la politica estera e di sicurezza dell'Unione
- discutere e adottare le leggi dell'UE
- firmare accordi tra l'UE e altri paesi o organismi internazionali