Want to make creations as awesome as this one?

Transcript

BAIDAN BEATRICE

FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI

è una delle modalità, assieme alle quote d'iscrizione e alla raccolta fondi, attraverso cui i partiti politici percepiscono fondi necessari a finanziare le proprie attività. Il finanziamento pubblico diretto ai partiti è previsto nella maggioranza degli ordinamenti europei. In alcuni paesi tale finanziamento costituisce la pimaria risorsa di sostentamento dei partiti, mentre in altri come la Gran Bretagna esso è sostanzialmente irrilevante.

Che cos'è?

L'ordinamento italiano è privo di una legge organica sui partiti. Essi si configurano come associazioni non riconosciute di diritto privato sebbene inquadrati dalla legislazione elettorale di contorno come soggetti rilevanti, tenuti a particolari obblighi. L'assemblea costituente optò per la forma associativa privatistica dei partiti politici. Le ragioni della scelta sono diverse. In parte il timore che il riconoscimento pubblico dei partiti avrebbe portato al controllo statale da parte dele maggioranze sulle minoranze. Un'opera-inchiesta dell'inizio degli anni settanta stimava in 65 miliardi di lire il fabbisogno annuo del sistema partitico in Italia.

profilo del partito politico

ITALIA

La costituzione italiana, al pari delle costituzioni coeve, non disciplina il finanziamento ai partiti. Durante i lavori della costituente è stato oggetto di discussione nel momento della formulazione.Va evidenziato in ogni caso che la Commissione Bozzi aveva proposto di aggiungere all'art. 49 Cost. una previsione sulle forme e le procedure atte ad assicurare la trasparenza e il pubblico controllo del loro stato patrimoniale e delle loro fonti di finanziamento.

ITALIAprofilo costituzione

Il finanziamento pubblico ai partiti è introdotto dalla legge del 2 maggio 1974 n. 195 detta leggi piccoli. Proposta da Flaminio Piccoli, la norma viene approvata in soli 16 giorni con il consenso di tutti i partiti, ad eccezione del PLI.La legge imponeva l'obbligo di presentazione di un "bilancio" da pubblicare su un quotidiano e da comunicare al Presidente della Camera che esercitava un controllo formale assistito da un ufficio di revisori. La legge disciplinava anche il finanziamento privato. Il parlamento intendeva rassicurare l'opinione pubblica che, attraverso il sostenimento diretto dello stato, i partiti non avrebbero avuto bisogno di collusione e corruzione da parte dei grandi potentati economici.

ITALIAleggi piccoli

“La legge n. 659 del 18 nombre 1981 introduce le prime modifiche:.- i finanziamenti pubblici vengono raddoppiati;- partiti e politici hanno il divieto di ricevere finanziamenti dalla pubblica amministrazione, da enti pubblici o a partecipazione pubblica;- viene introdotta una nuova forma di pubblicità dei bilanci: i partiti devono depositare un rendiconto finanziario annuale su entrate e usciteI radicali manifestano in aula parlamentare con tecniche di ostruzionismo per bloccare la proposta di indicizzazione dei finanziamenti e a ottenere maggiore trasparenza dei bilanci dei partiti nonchè controlli efficaci.

prime modifiche negli anni '80

ITALIA

- 26,4 euro

- movimento 5 stelle

- 53,5%

- 8,1 milioni di euro

Dopo l'abolizione dei rimborsi elettorali, il 2x1000 è l'unica forma di finanziamento pubblico rimasta ufficialmente a disposizione dei partiti.

ITALIA2x1000

le risorse ottenute dal partito democratico Pd che è stato scelto da più di 530mila contributi classificandosi al primo posto tra i partiti italiani. Da quando è entrato in vigore il 2x1000 il Pd si è sempre classificato al primo posto.

8,1 milioni di euro

l'aumento percentuale delle risorse raccolte da fratelli d'italia (Fdl) tra 2022 e 2023. Il partito della presidente del cosiglio con 4,8 milioni di euro si posiziona al secondo posto. Nel corso degli anni l'andamento delle risorse di Fdl ha seguito un andamento inverso rispetto alla Lega di Matteo Salvini. Al crescere di Fdl infatti è corrisposto un calo della Lega.

+ 53,5%

per ricevere questi tipo di finanziamenti le formazioni politiche devono essere iscritte al registro nazionale dei partiti politici. Esso però era contario a questo tipo di finanziamento pubblico e solo nell'aprile del 2022 il M5s risulta formalmente iscritto al registro.

movimento 5 stelle

il rapporto tra il totale delle risorse ottenute da azione e il numero di contribuenti che l'anno scelta. Si tratta del dato più alto tra i partiti politici. Seguono Italia viva (19,7euro), Forza Italia (17,8 euro) e il Pd (15,28). Più basso invece il dato di Fratelli d'Italia (13,8euro), Lega Salvini premier (12,1euro) e in particolare il Movimento 5 stelle con appena 10,6 euro.

26,4 euro