Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Cisti Fornaio
Daniel Petrescu
Created on March 25, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
CISTI FORNAIO
Daniel Petrescu e Tommaso Maraschi
Introduzione alla Novella
Cisti Fornaio
_La novella cisti fornaio è la 2° della VI giornata_La regina della VI giornata è Ellissa, ialla quale si puo ricondurre anche il tema della giornata _Il tema è quello dei motti di spirito atti a togliersi dai guai
“finisce la quinta giornata del decameron; incomincia la sesta, nella quale, sotto il reggimento d’elissa, si ragiona di chi con alcun leggiadro motto, tentato, si riscotesse, o con pronta risposta o avvedimento fuggì perdita o pericolo o scorno.”
-Introduzione prima dell'inizio della VI giornata
Il forno di Cisti
Narratrice e personaggi
Narratrice e personaggi
_La narratrice della Novella "Cisti Fornaio" è Pampinea e non viene espresso il punto di vista della narrazione
I personaggi presenti sono tre:_Cisti: diminutivo di Bencinevisti, è un fornaio di ceto medio, ma con nobili virtù _Geri Spina: uomo nobile, è uno dei capi dei guelfi neri di Firenze e durante la novella è accompagnato dagli ambasciatori di Papa Bonifaccio VIII _Schiavo di Geri Spina: compare nella parte finale finale della novella e funge da messagero tra Cisti e Geri
Il forno di Cisti con Geri Spina
Trama
Trama
- La novella si apre con il discorso di Pampinea dove riflette sulle incongruenze della vita, come quando un'anima è associata a un corpo vile.
- Durante il papato di Bonifaccio VIII, Geri Spina ospita degli ambasciatori del papa e ogni mattina passano davanti al forno di Cisti
- Cisti per far assaggiare il vino che produce usa uno stratagemma per e riesce a far bere Geri e gli ambasciatori
- Dopo che gli ambascaitori stanno per partire Geri organizza un banchetto che Cisti rifiuta, quindi manda uno schiavo per prendere un poo del suo vino.
- Alla fine lo schiavo torna senza e grazie all'uso della parola Geri capisce il motivo, ossia che il vino non va dato agli schiavi. Quindi diventano amici
Il servo con il fiasco
Dove quando e durata
Durata
Quando
Dove
La novella dura piu giorni
Si svolge durante il pontificato di papa bonifacio VIII
La novella avviene nei pressi della chiesa di Santa Maria Ughi, vicina a palazzo Strozzi a Firenze.
Chiesa di Santa Maria Ughi
Analisi
Le virtù di Cisti
“ma avendo riguardo alla sua condizione e a quella di messer Geri, non gli pareva onesta cosa il presummere d’invitarlo ma pensossi di tener modo il quale inducesse messer Geri medesimo a invitarsi.” riga 33-35 “Il che rapportando il famigliare a messer Geri, subito gli occhi gli s’apersero dello ’ntelletto e disse al famigliare: «Lasciami vedere che fiasco tu vi porti»; e vedutol disse: «Cisti dice vero»; e dettagli villania gli fece torre un fiasco convenevole.” riga 74-76 “– Belle donne, io non so da me medesima vedere che più in questo si pecchi , o la natura apparecchiando a una nobile anima un vil corpo , o la fortuna apparecchiando a un corpo, dotato d’anima nobile vil mestiero , sì come in Cisti nostro cittadino e in molti ancora abbiamo potuto vedere avvenire; il qual Cisti, d’altissimo animo fornito, la fortuna fece fornaio” riga 5-9
- Cisti dimostra la virtù dell’"industria" nel gestire situazioni difficili con astuzia e rispetto per le convenzioni sociali.
- E' abile nell’uso della parola tanto da farsi capire dai nobili fiorentini.
- mostra virtù cortesi come la liberalità, agendo generosamente senza aspettarsi nulla in cambio.
Analisi
Le classi sociali
Tra Cisti e messer Geri si sviluppa una sintonia perfetta tanto che si capiscono tra di loro usando anche un linguaggio piu elevato basato su un comune codice di valori. Questa sintonia offre uno sguardo sulla societa del 200' e 300' di Firenze utopistica. Infatti la situazione rappresentata nella novella mostra una perfetta sintonia tra i vari ceti, dove ognuno apprezza la propria posizione. Tuttavia in quel periodo esistevano dei conflitti sopratutto tra e Arti minori e le Arti Maggiori.
“Al quale quantunque la fortuna arte assai umile data avesse, tanto in quella gli era stata benigna, che egli n’era ricchissimo divenuto, e senza volerla mai per alcuna altra abbandonare splendidissimamente vivea, avendo tra l’altre sue buone cose sempre i migliori vini bianchi e vermigli che in Firenze si trovassero o nel contado.” riga 26-30
Analisi
Confronto con Tancredi e Ghismunda
Anche in questa novella, la 1 ° della IV giornata, è presente il tema della nobilta d’animo, ossia di Guiscardo. Infatti pur essendo un pover’uomo Ghismunda vede in lui la purezza dell’anima e afferma davanti al padre.
Ghismunda con il cuore di Guiscardo
sitografia
Sitografia
https://renatomastro1954.files.wordpress.com/2014/03/9788839532220a_bocc_cisti_forn.pdf https://www.studenti.it/cisti-fornaio-trama-e-analisi.html https://library.weschool.com/lezione/boccaccio-cisti-fornaio-riassunto-e-commento-4608.html http://www.artigianelli.org/wordpress/wp-content/uploads/2012/09/NovellaBoccaccioCISTI-FORNAIO4.pdf https://www.letture.org/cisti-fornaio-riassunto https://scuola.repubblica.it/static/scuola.repubblica.it/puglia-brindisi-lsribezzo/index.html@p=6014.html https://www.studenti.it/tancredi-e-ghismunda-trama-temi-analisi-e-personaggi.html