Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

L'anatomia e la morfologia dei denti anteriori

Elisabeth Gonella

Created on March 25, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

L'anatomia e la morfologia dei denti

Elisabeth Gonella

Il termine ANATOMIA si riferisce alla scienza che ha per scopo lo studio della forma e della struttura (macroscopica e microscopica) delle singole parti che costituiscono l'organismo dell'uomo.

ANATOMIA

La morfologia è la scienza che studia le forme esterne e le strutture interne degli organismi viventi e dei minerali.

MORFOLOGIA

03. La divisione in terzi

Ogni dente può essere suddiviso in tre parti, una porzione superiore visibile detta corona, una completamente impiantata all'interno dell'alveolo dentario definita radice e una parte intermedia di connessione tra le due, molto sottile, detta colletto

00. Le facce del dente

Faccia vestibolare rivolta verso il vestibolo detta anche buccale è la parte dei denti più visibile Faccia lingualedetta anche faccia palatale o palatina ed è quella rivolta verso la lingua e il palato cioè verso l'interno della cavità orale Faccia distale la faccia più distante dalla linea mediana Faccia mesiale la più vicina alla linea mediana Faccia occlusale o incisale è quella orientata verso il piano occlusale , le due facce occlusali si toccano e formano i punti di contatto occlusali che insieme costituiscono il piano occlusale

00. L'Incisivo

Gli incisivi hanno il compito di incidere il cibo, grazie alla loro forma piatta e tagliente e alla posizione favorevole al morso

  • L'Incisivo
Vestibolare
Palatale o linguale
Occlusale
Distale e mesiale

00. Il Canino

I denti canini sono due per arcata (4 in totale) e sono collocati tra gli incisivi e i premolari. Di norma sono leggermente più lunghi rispetto agli altri denti e hanno una forma piramidale. I canini dell'arcata superiore sono leggermente più grandi rispetto a quelli dell'arcata inferiore.

  • Il Canino
Palatale o linguale
Vestibolare
Mesiale
Occlusale

I denti posteriori

🦷

00. I Premolari

I premolari sono così chiamati perché precedono i molari, e possiedono caratteristiche intermedie tra i molari ed il canino. Sono anche detti bicuspidi perché nella maggior parte possiedono due cuspidi, tranne il secondo premolare inferiore che in alcuni casi possiede tre cuspidi

    • Il premolare
    Vestibolare
    Palatale o linguale
    Mesiale
    Occlusale

    00. I molari

    i molari superiori possiedono sempre quattro cuspidi, e i molari inferiori il primo ne ha cinque e il secondo quattro. I molari superiori hanno usualmente tre radici (due vestibolari e una palatale) ed occasionalmente quattro radici, mentre i molari inferiori ne possiedono due (una mesiale e una distale).La loro funzione è quella di triturare il cibo

    • Il molare
    Vestibolare
    Palatale o linguale
    Occlusale
    Mesiale o distale

    Faccia occlusale o incisale è quella orientata verso il piano occlusale , le due facce occlusali si toccano e formano i punti di contatto occlusali che insieme costituiscono il piano occlusale

    Tre lobi da cui si possono distinguere i tre cingoli. Due creste marginali, continuano anche al disotto del dente. Una cresta orale Le depressioni

    Un cingolo, terzo cervicale della corona, è un rilievo convesso di smalto, può formare una cuspide. Due concavità palatale o linguale danno origine alle creste Due creste marginali, sono 2 rilievi di smalto. Una cresta orale, un rilievo di smalto posto al centro della corona.

    Le faccie prossimali Sono 2 quella mesiale e distale , sono le faccie laterali del dente quelle rivolte verso i denti attigui che procedono o seguono il dente nell'arcata . Su queste facce prossimali si realizzano punti di contatto con i denti adiacenti
    La faccia Mesiale
    • Cresta triangolare
    • Colletto
    • Avvallamenti
    • Solco
    • Cuspide Vestibolare e Palatale
    La faccia linguale
    • La faccia linguale come quella vestibolare ha una forma ovoidale
    • 1 cuspide , si può notare ache la cuspide vestibolare
    • 1 radice linguale e si intravede l'apice della radice vestibolare
    Faccia Palatale
    • è rettilinea con concavità al centro
    • si presenta con 3 cuspidi palatine
    • 3 radici

    D-P M-P

    Faccia Vestibolare
    • La faccia Vestibolare presenta :
    • Un colletto
    • 3 radici
    • 3 cuspidi
    • Cingolo
    • Concavità palatale o linguale
    • Il colletto cervicale, è la parte che tramite la gengiva divide la corona dalla radice.
    Le faccie prossimali Sono 2 quella mesiale e distale , sono le faccie laterali del dente quelle rivolte verso i denti attigui che procedono o seguono il dente nell'arcata . Su queste facce prossimali si realizzano punti di contatto con i denti adiacenti

    I denti posteriori

    A differenza degli altri denti i denti posteriori sono + corti , tozzi e larghi e presentano più radici I premolari sono 2 x ogni emiarcata I molari ogni 3 x emiarcata il terzo è detto anche DENTE DEL GIUDIZIO , la loro funzione è quella di triturare il cibo

    • Un cingolo è un rilievo convesso di smalto.
    • Una concavità palatale o linguale, situata nel terzo incisale e nel terzo medio della corona
    • Due creste marginali, sono dei rilievi di smalto che hanno inizio dal cingolo e terminano nel margine incisale. (bordi)
    Tre lobi, cioè rilievi di smalto Due depressioni, cioè avvallamenti di smalto che hanno inizio dal terzo medioMargine disto incisale, cioè il più distante dalla linea medianaMargine mesio incisale, cioè il più vicino dalla linea mediana Angolo o margine medio incisale
    La faccia occlusale

    solco intercuspidale vestibolare

    cuspidi vestibolari

    creste triangolari
    M-V
    D-V
    solco intercuspidale medio-distale

    cresta marginale

    D-P
    M-D

    tubercolo del carabelli

    solco palatale

    Le faccie Mesiale
    • La faccia mesiale mostra 2 radici
    • Il tubercolo del carabelli , una piccola pretuberanza posta nella cuspide medio-palatale
    • si può notare anche il solco intercuspidale mesio-distale

    Tre lobi, cioè rilievi di smalto situati nella corona . Due depressioni , hanno inizio dal terzo medio cioè avvallamenti di smalto Una cuspide è la punta del dente Versante cuspidale distale Versante cuspidale mesiale ------------ La Radice Il punto di contatto Il bordo incisale

    La faccia vestibolare

    1° PREMOLARE SUP DX

    • Il premolare nella faccia vestibolare è a forma ovoidale
    • Presenta due depressioni e una radice
    • 3 lobi
    Faccia occlusale
    • Presenta una forma ovoidale
    cuspide vestibolare e palatale

    versanti cuspidali

    cresta triangolare cuspidale

    solco

    cresta triangolare palatale