Modulo C - CLASSI QUARTE 22/24
Roberto Passaro
Created on March 24, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
Transcript
LUNEDI ECONOMIA E DIRITTO AL LICEO prof. Passaro Roberto
start
Orientamento Classi IV Liceo "A. Tosi" - 2023/2024
Self-evaluation
PROGRAMMA DIDATTICOPercorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Educazione finanziaria Università Cattaneo LIUC
MODULO C “Strumenti di Ricerca di Mercato” (2 ore) PROF. PASSARO
MODULO B “RSI, WA e Cert.” (2 ore) PROF.SSA GAUDIANO
MODULO A “Contratti di Lavoro” (2 ore): PROF. SSA FILIPPONE
1/5
https://bit.ly/modc2904
Didactic Unit
BUSINESS MODEL YOU
I fondamentali dell'economia
TEST
Business Model Canvas (BMC)
SWOT analysis + PESTLE analysis
JUGAAD INNOVATION
BLUE OCEAN STRATEGY
Index
Learning sessions / 01
Caratteristiche:
- Nove blocchi chiave: Segmenti di clientela, proposte di valore, canali, relazioni con i clienti, fonti di ricavo, risorse chiave, attività chiave, partnership chiave, struttura dei costi.
- Template dettagliato: Guida la riflessione e l'applicazione di ogni componente attraverso domande specifiche.
Funzioni
- Orientamento: Aiuta a navigare attraverso le diverse parti di un'azienda, assicurando che tutte le componenti essenziali siano considerate e collegate tra loro.
- Test e Adattamento: Permette di testare idee diverse su come costruire o migliorare il tuo business e di adattare il modello in base al feedback o ai cambiamenti del mercato.
- Comunicazione: Facilita la discussione e la condivisione delle idee sul modello di business con altri, rendendo più semplice la collaborazione e la comprensione.
Il Business Model Canvas (BMC) è uno strumento di strategia aziendale che permette di visualizzare e sviluppare i modelli di business in modo semplice e intuitivo. Le origini del BMC risalgono ai lavori di Alexander Osterwalder e Yves Pigneur, che hanno introdotto questo framework nel loro libro "Business Model Generation", pubblicato nel 2010.
BUSINESS MODEL CANVAS (BMC)
Learning sessions / 01
Importanza e Utilità
- Flessibilità e Innovazione: Il BMC ti permette di esplorare diverse ipotesi sulla tua carriera, testarle e modificarle rapidamente in base al feedback e alle esperienze.
- Autoanalisi: Ti aiuta a capire meglio chi sei, quali sono le tue passioni, i tuoi punti di forza e come questi possono essere trasformati in valore per gli altri.
- Navigazione del Cambiamento: In un mondo in rapido mutamento, capire come adattare e reinventare la tua carriera è essenziale.
Personal Business Model Canvas è uno strumento potente che non solo può aiutarti a pianificare e gestire la tua carriera in un mondo in costante cambiamento, ma anche a trovare maggiore soddisfazione e significato nel lavoro che fai. Ti incoraggia a pensare a te stesso come un'azienda, a valutare costantemente il tuo "modello di business personale" e a fare scelte professionali consapevoli e sostenibili.
Nel mondo attuale, trovare una carriera che sia significativa e soddisfacente può sembrare una sfida. Il mercato del lavoro è in costante trasformazione, e le carriere non sono più lineari come una volta. Innovazioni tecnologiche, globalizzazione e cambiamenti demografici stanno ridefinendo le professioni e le competenze necessarie.
BUSINESS MODEL CANVAS YOU (BMC)
Presentation
ESIGENZE, BISOGNI, DESIDERI
ATTIVITA' ECONOMICA
I SOGGETTI ECONOMICI
LE SOCIETA'
I FONDAMENTALI DELL'ECONOMIA
Learning sessions / 01
Gli studenti che si accingono a scegliere il percorso dopo il diploma possono trarre ispirazione dalla strategia oceano blu per identificare e perseguire carriere in campi meno saturi e competitivi, concentrando i loro sforzi su settori innovativi e in crescita che offrono maggiori opportunità di successo professionale.
Incentiva la ricerca di innovazione e la creazione di valore in modi che permettano di evitare la concorrenza diretta, spingendo verso la scoperta di nuovi mercati e opportunità sia nel contesto imprenditoriale che nella scelta di carriere future..
Formulata da W. Chan Kim e Renée Mauborgne, si concentra sull'innovazione di valore per creare spazi di mercato senza concorrenza, definiti come "oceani blu". Questa teoria contrasta con la strategia tradizionale di competizione in mercati saturi, o "oceani rossi", dove le aziende lottano per la quota di mercato.
LA STRATEGIA DEGLI OCEANI BLU E ROSSI:
ANALISI PESTEL
I vantaggi della combinazione fra la PEST e la SWOT aumentano quando le si utilizza in combinazione con il modello delle CINQUE FORZE DI PORTER (che esamina l’influenza dei competitor diretti dell’impresa, il potere contrattuale dei fornitori, quello degli acquirenti, la possibilità che altre imprese entrino nel settore e la presenza di prodotti sostituti).
CARATTERISTICHEDettaglia le Forze (Strengths) e Debolezze (Weaknesses) interne all'azienda, nonché le Opportunità (Opportunities) e Minacce (Threats) che derivano dall'ambiente esterno, fornendo un quadro complessivo che supporta la pianificazione strategica
CARATTERISTICHEQuesto rinomato strumento di marketing serve a esaminare i macrofattori esterni che possono influenzare significativamente un'organizzazione. Si concentra sull'analisi di elementi Politici, Economici, Sociali, Tecnologici, Legali e Ambientali, offrendo una visione olistica dell'ambiente macroeconomico in cui opera l'azienda.
Il primo contributo noto è quello fornito dal professor Francis J. Aguilar nel 1967. E' uno strumento di pianificazione strategica utilizzato per valutare l’impatto che i fattori politici, economici, sociali e tecnologici potrebbero avere su un progetto. Attraverso il suo utilizzo è quindi possibile esaminare l’ambiente esterno all’interno del quale si inserisce.
Ideata da Albert Humphrey nel corso degli anni '60 e '70 durante le sue ricerche presso lo Stanford Research Institute, questa tecnica si prefigge di identificare le strategie ottimali per un'azienda valorizzando i suoi punti di forza interni e affrontando le debolezze, nel contesto delle opportunità e delle minacce presenti nell'ambiente esterno.
ANALISI SWOT
Learning sessions / 02
LINK MESTRUAL MAN
LINK PAD MAN
LINK TED
Learning sessions / 03
Arunachalam Muruganantham, un imprenditore indiano, ha innovato nel campo dell'igiene femminile sviluppando una macchina a basso costo per produrre assorbenti igienici. Il suo obiettivo era rendere gli assorbenti accessibili alle donne nei villaggi rurali dell'India, dove i prodotti commerciali erano troppo costosi o non disponibili, e dove l'igiene mestruali inadeguata causa problemi di salute e ostracizza le donne dalle attività quotidiane. La sua invenzione non solo ha migliorato l'accesso all'igiene femminile ma ha anche creato opportunità economiche per le donne, che possono produrre e vendere gli assorbenti a livello locale.
Approccio all'innovazione pragmatico e flessibile, incentrato sulla capacità di ideare soluzioni efficaci in ambienti con limitate risorse..
Caratteristiche
- Frugalità: Utilizza risorse limitate per creare soluzioni a basso costo.
- Flessibilità: Si adatta rapidamente a cambiamenti e ostacoli imprevisti.
- Innovazione dirompente: Spesso sfida lo status quo, proponendo soluzioni radicalmente innovative e sostenibili.
- Fare di più con meno: Massimizzare l'utilizzo delle risorse disponibili.
- Cercare opportunità nell'avversità: Vedere gli ostacoli come occasioni per innovare.
- Rimanere flessibili: Essere pronti a cambiare direzione rapidamente in risposta a nuovi dati o situazioni.
- Contrasta con i modelli tradizionali di innovazione che richiedono ingenti investimenti in ricerca e sviluppo, basandosi invece su creatività e ingegnosità per superare gli ostacoli.
- Origini e sviluppo nell'ambito dei mercati emergenti come India, Brasile e Cina, dove le rapide evoluzioni economiche, sociali e ambientali hanno stimolato l'adozione di soluzioni innovative e sostenibili.
- Rilevanza globale dell'innovazione Jugaad, che trascende i mercati emergenti offrendo insegnamenti cruciali anche alle economie avanzate, particolarmente nell'affrontare sfide come il cambiamento climatico, la scarsità di risorse e le disuguaglianze sociali.
JUGAAD INNOVATION
Applicabilità per l’Orientamento degli Studenti
- Sviluppo delle Competenze: imparare a pensare in modo critico e creativo, sviluppando soluzioni innovative a problemi complessi.
- Scelta del Percorso Post-Diploma: L'approccio Jugaad incoraggia a considerare percorsi non convenzionali e a intraprendere carriere in ambiti emergenti o in start-up innovative, valorizzando la capacità di adattamento e l'ingegnosità.
- Educazione alla Sostenibilità: Promuove la consapevolezza sull'importanza della sostenibilità e della gestione efficiente delle risorse, competenze chiave in molti campi professionali del futuro.