Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
periodo ipotetico e limitativa
Beatrice Passarini
Created on March 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
periodo ipotetico e limitativa
reggente (principale)
proposizione condizionale
La proposizione condizionale esprime una condizione o ipotesi, da cui dipende la reggente (principale)
protasi
apodosi
ESPLICITA possono essere all'INDICATIVO e CONGIUNTIVO o introdotte dal SE. introdotte da congiunzioni e locuzioni come PURCHé, QUALORA, LADDOVE, QUANDO, NEL CASO CHE, AMMESSO CHE, A PATTO CHE.
IMPLICITA possono essere al GERUNDIO, al PARTECIPIO PASSATO, all'INFINITO
PERIODO IPOTETICO DELLA IRREALTà IPOTESI IMPOSSIBILE Presente se gli animali parlassero, ci insegnerebbero molte cose Passato se fossi partito prima, ora sarei già in cima se avessi riflettuto, avrei fatto meno sbagli
PERIODO IPOTETICO DELLA POSSIBILITà IPOTESI POSSIBILE se tu venissi da me, ti preparerei un'ottima cena se suonasse il telefono, rispondi immediatamente
PERIODO IPOTETICO DELLA REALTà IPOTESI CERTA se sarò promosso, mi regaleranno un drone se hai fame, apri il frigorifero
LIMITATIVA
La proposizione limitativa esprime una limitazione rispetto alla reggente, indicando entro quali limiti ha valore ciò che è espresso nella reggente
Secondo quanto prevedono i metereologi
il prossimo inverno sarà molto freddo
Secondo quanto prevedono i metereologi
( proposizione limitativa )
il prossimo inverno sarà molto freddo ( reggente )
IMPLICITA sono introdotte da PER, IN QUANTO A e hanno il verbo all'INFINITO sono limitative alcune proposizioni con PER o A e all'INFINITO
ESPLICITA sono introdotte da locuzioni come PER QUANTO, A QUANTO, SECONDO QUANTO e hanno il verbo all'INDICATIVO
, vengo con voi
Se andate al cinema
Periodo ipotetico
se andate al cinema
vengo con voi
proposizione condizionale
reggente