Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

persuasione e comunicazione efficace

Caratteristiche e differenze

Capitolo 3, Unità 1

comunicazione efficace

Le comunicazioni efficaci, così come i bei ricordi, mantengono e accrescono sempre i loro effetti positivi nel tempo.

comunicazione efficace

Comunicare in modo efficace significa saper veicolare (trasmettere) in ogni situazione e con ogni interlocutore ciò che effettivamente si vuole dire ma anche capire quello che l'altro vuole farci sapere. Con la comunicazione efficace si producono quindi messaggi unici, non ambigui e significativi per chi ascolta. Insieme alla comunicazione efficace troviamo anche la persuasione: questi sono i due elementi fondamentali per la comunicazione.

cos'e' la persuasione?

La persuasione, o capacità persuasiva, mira a convincere e influenzare il pensiero delle persone con cui parliamo (interlocutori). Nell'ambito dei servizi commerciali questa capacità è molto importante.

la persuasione nei tempi piu' antichi

La retorica nacque più di 2000 anni fa come una tecnica utile per produrre discorsi e testi ricchi di forza persuasiva, quindi convincenti e capaci di evitare gli effetti negativi della comunicazione come ripetitività, piattezza e monotonia.

+info

la persuasione

Secondo Aristotele, la persuasione fa riferimento a tre concetti: - Logos: la logica ---> bisogno razionale - Pathos: le emozioni ---> bisogno emotivo - Ethos: la morale ---> bisogno istintivo

ELEMENTI DELLA PERSUASIONE

LOGOS

PER ESSERE CONVINCENTI DOBBIAMO ESSERE CHIARI, DIRETTI E TRASPARENTI. (ARGOMENTI LOGICI)

PATHOS

PER SCALDARE LA COMUNICAZIONE SI DEVE FAR RIFERIMENTO ALLA FORZA DELLE EMOZIONI (USO DI IMMAGINI E METAFORE)

ETHOS

CORRETTEZZA MORALE: LA PERSUASIONE E' CORRETTA SE LO SCOPO DELLA COMUNICAZIONE E' CONDIVISO TRA GLI INTERLOCUTORI (NO INGANNO)

linguaggi DELLA PERSUASIONE

Linguaggio indicativo

Descrive la realtà in modo oggettivo e non soggettivo.

Linguaggio evocativo

Utilizza storie e metafore per comunicare le emozioni agli altri.

Linguaggio ingiuntivo

Fa riferimento alle regole e ai comportamenti (corretti).

cosa utilizza il linguaggio evocativo?

STORYTELLING: Arte di raccontare storie per coinvolgere gli interlocutori.

METAFORE: Aiutano l'immaginazione e l'emotività;

PAROLE A VALENZA POSITIVA: Stimolano e fanno stare meglio l'interlocutore

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat, duis aute irure dolor in reprehenderit.

With this feature ... You can add additional content that will excite your audience’s brains: videos, images, links, interactivity ... Whatever you like!

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat, duis aute irure dolor in reprehenderit.