Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Laboratorio di Musica
robertonicola82
Created on March 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Laboratorio di Musica
Storia della Musica
Crescere con il Flauto Dolce
Storia della Musica
La musica ha sempre accompagnato la vita dell'uomo, in qualsiasi epoca storica, dalla preistoria ai giorni nostri.
ETRUSCHI
300 A.C.
ANTICAGRECIA
1 500 A.C.
MESOPOTAMIA
2 500 A.C.
ANTICOEGITTO
PREISTORIA
30 000 A.C.
2 000 A.C.
MEDIOEVO
1000 D.C.
INNI NAZIONALI
ITALIA
1950 - 1960
RINASCIMENTO
1500 - 1800
ROMA ANTICA
50 D.C.
UK - USA
1970 - 1980
ITALIA
1930 - 1940
ANNI 2000 OGGI
ANNI 90
COLONNE SONORE
MOZART
BEETHOVEN
ROSSINI
VERDI
STRAUSS
Crescere con il
Flauto dolce
Ascoltare Leggere Suonare
suona
Scegli il livello
Scegli l'unità
12
11
10
BONUS TRACK
inno alla gioia
jingle bells
nona sinfonia di beethoven
james pierpont
Aggiungo il DO'
Ora alle note SOL, LA e SI aggiungiamo il DO', quella nota che si scrive nel 3° spazio del Pentagramma. Dalla posizione di LA basterà togliere l'indice della mano sinistra lasciando aperto il primo foro davanti.
Materiale Cartaceo
DO'
Ascolto-Lettura
Esecuzione
Scarica le schede con il flauto e la partitura de "Il principe solitario"
il principe solitario
ACCOMPAGNATI DAL CLAVICEMBALO
il principe solitario
ACCOMPAGNATI DAL CLAVICEMBALO
La misura da 3 pulsazioniTEMPO TERNARIO
Nei brani fin qui eseguiti abbiamo sempre utilizzato misure da 4 pulsazioni. Proviamo a riascoltarne uno, ad esempio "Il bidello infuriato" e ci accorgeremo che seguendo il ritmo viene da contare ripetutamente fino a quattro: 1, 2, 3, 4, 1, 2, 3, 4... e così via. Ora ascoltiamo il brano "Un traquillo pic-nic" e proviamo a contare. Ci accorgeremo che viene spontaneo contare fino a tre: 1, 2, 3, 1, 2, 3... e così via. Infatti questo brano è composto con misure da 3 pulsazioni.
Materiale Cartaceo
Ascolto-Lettura
Esecuzione
Leggere le note a tempo battendo le pulsazioni con la mano destra sul tavolo, poi suonare con il Flauto.
un tranquillo pic-nic
ACCOMPAGNATI DALLA CHITARRA
un tranquillo pic-nic
ACCOMPAGNATI DALLA CHITARRA
La nota col puntoUNA METÀ IN PIÚ
Il punto dopo una nota serve a prolungare la durata della metà del suo valore. Quindi, una nota di 2 pulsazioni, seguita dal punto, avrà una durata totale di 2 + 1 = 3 pulsazioni.
Materiale Cartaceo
Ascolto-Lettura
Esecuzione
2 + 1 =
3 pulsazioni
2 + 1 =
3 pulsazioni
Scarica la scheda con la partitura de "I ricordi di nonno Arsenio"
I RICORDI DI NONNO ARSENIO
ACCOMPAGNATI DALLA FISARMONICA
I RICORDI DI NONNO ARSENIO
ACCOMPAGNATI DALLA FISARMONICA
La legatura di valorePIÚ FIGURE DIVENTANO UN UNICO SUONO
La legatura è una specie di archetto che unisce due o più note in un unico suono. La durata del suono risultante sarà data dalla somma delle varie note.
Materiale Cartaceo
Ascolto-Lettura
Esecuzione
2 + 1 + 2 =
4 + 2 =
5 pulsazioni
6 pulsazioni
Scarica la scheda con la partitura de "Zio Gaetano in discoteca"
zio gaetano in discoteca
ACCOMPAGNATI DAL computer
zio gaetano in discoteca
ACCOMPAGNATI DAL computer
Aggiungo il RE'
Materiale Cartaceo
RE'
Dalla posizione di DO' togliere il pollice della mano sinistra lasciando aperto il foro posteriore.
Ascolto-Lettura
Esecuzione
Scarica le schede con il flauto in posizione di RE' (a tutta pagina e tanti per pagina)
sayonara
ACCOMPAGNATI DA un gruppo giapponese
sayonara
ACCOMPAGNATI DA un gruppo giapponese
03
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit...
rightanswer
wronganswer
wronganswer
RIGHT!!!
is this song
next
04
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit...
rightanswer
wronganswer
wronganswer
RIGHT!!!
is this song
next
05
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit...
wronganswer
rightanswer
wronganswer
right!!!
is this song
next
CONGRATULATIONS!!
you got all right
STARTOVER?
Sorry, you failed...
tryagain
Medioevo
La vita sociale si svolgeva nei castelli, nelle chiese e nei monasteri. I musicisti erano i menestrelli e i trovatori: i primi suonavano e cantavano nelle piazze tra la gente in modo scherzoso e divertente; i trovatori invece cantavano per i nobili di amore, bellezza e gesta eroiche. Nei monasteri invece era il coro dei monaci a cantare a cappella, cioè senza musica, i canti gregoriani.
Preistoria
I primi uomini ascoltavano suoni e rumori provenienti dalla natura e li riproducevano usando la voce e il battito di mani e piedi. I primi strumenti musicali furono oggetti (ossa e legno) forati in cui soffiare (fischietti e flauti).
Italia 1930 - 1940
In Italia in questi anni spopola un nuovo stile musicale proveniente dall'America: lo SWING.Le più famose esponenti di questo stile furono tre ragazze olandesi: il Trio Lescano.
Inni Nazionali
Durante il rinascimento, nascono anche la maggior parte degli Inni Nazionali, eccono alcuni.
Grecia
Con il termine MOUSIKÈ si indicava non solo la musica, ma anche la poesia, la danza, la recitazione e il canto. Il musico era colui che praticava queste arti; il più celebre fu Orfeo, considerato, secondo il mito, l'inventore di questa forma d'espressione artistica.
"Finchè vivi risplendi e non darti troppa pena perchè la vita è breve e il tempo giunge presto alla fine"
Talent Show
I questi anni la maggior parte dei cantanti emerge dai TALENT SHOW, programmi televisivi che provano a "sfornare" nuove stelle della musica. In Italia, troviamo Emma, Annalisa, Irama, Mengoni, Maneskin... ma non mancano coloro che seguono la vecchia strada della "gavetta": Elisa, Pinguini Tattici Nucleari, Ultimo, Alfa, Francesco Gabbani, Tiziano Ferro...
UK e USA 1970 - 1980
In questi decenni si fa strada la musica ROCK con i suoi massimi esponenti: i QUEEN e BON JOVI; i primi autori di quella che viene considerata la canzone perfetta: BOHEMIAN RAPSODY. Ma inizia a farsi largo anche la musica POP, soprattutto con il gruppo svedese degli ABBA.
Mesopotamia
La musica veniva usata per ricorrenze e cerimonie religiose o dopo una guerra vittoriosa. Gli strumenti erano oggetti sacri: tamburi, flauti, lire e sonagli.
Colonne Sonore
Dopo
Etruschi
Il simbolo della loro musica era il FLAUTO DOPPIO, la loro melodia era spesso accompagnata da strumenti a percussione come i CROTALI e il TYMPANUM.
Pop Music
Esplode la Musica POP. A livelllo internazionale "Barbie Girl" degli AQUA e "Oops... I did it again" di Britney Spears ne sono il simbolo insieme alle Boy Band e alle Girl band: Backstreet Boys e Spicegirls. In Italia diventano famosi Laura Pausini, Andrea Bocelli, Giorgia, 883, ecc...
Rinascimento
Dopo i secoli bui del Medioevo vennero gli anni dei grandi compositori di Musica Classica, eccone alcuni: Mozart Beethoven Rossini Verdi Strauss
AUSTRIA 1756-1791
ITALIA1823 - 1901
AUSTRIA1825 - 1899
AUSTRIA 1770-1827
ITALIA1792- 1869
APPROFONDISCI RINASCIMENTO
Roma
Grazie alla dominazione su praticamente tutta l'Europa ci fu una grande mescolanza di strumenti e melodie: strumenti a fiato e a corde. Nasce la zampogna.
Egitto
Gli antichi egizi pensavano che la musica generasse effetti benefici sul corpo e sull'anima e la usavano in ogni occasione. Possiamo conoscere il testo di alcune canzoni ritrovate incise su pareti di tombe e palazzi.
Italia 1950 - 1960
Nel 1951 nasce il Festival di Sanremo, la prima edizione fu vinta da Nilla Pizzi con "Grazie dei Fior". Nel 1959 vince Domenico Modugno con "Nel blu dipinto di blu" che ancora oggi è la canzone italiana più famosa nel mondo.