Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
l'Allegoria della pittura
chiara tolin
Created on March 24, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
L'allegoria della Pittura
Jan Vermeer
Il soggetto del Pittore
Spesso descritta come autoritratto, riflette i metodi di lavoro di Vermeer. Indossa un vestito troppo elegante e inadatto al lavoro, fuori moda da alcuni decenni. La sua figura è circa il doppio di quanto avrebbe potuto essere, testimoniando l'utilizzo di specchi nella realizzazione.
Scheda dell'operaAutore: Jan Vermeer Datazione: 1666-1669 Tecnica:Olio su Tela Dimensioni: 120x100cm Ubicazione: Kunsthistoriches Museum, Vienna
Il fantasma di Vermeer che puo essere usato come Tavolo, di Salvador Dalì
Un altro dipinto che si riconduce alla nostra opera è, detto piu breviamente, Il fantasma di Vermeer, rappresentato da Dalì, artista che coltivava una grande stima per quest'ultimo e che ha deciso di raffigurare nella vista che vedeva dalla sua camera, nella chiave tipica surrealista. Infatti rappresenta l'artista come un tavolo con una bottiglia sopra e un appoggio per il braccio.
La musa Clio
La presenza della corona d'alloro, della tromba e del libro suggeriscono che la modella rappresenti Clio, musa della storia, seguendo iconografia di Cesare Rippa. Sul tavolo vicino, è presente una maschera di gesso che potrebbe simboleggiare l'imitazione e di conseguenza l'arte.
Ritratto dei Coniugi Arnolfini
Il dipinto viene accomunato a questo ritratto sia attraverso la similitudine dei due lampadari presenti nelle opere, sia concettualmente attraverso la possibilità di scorgere l'artista intento a realizzare un ritratto, in questo caso nel riflesso di uno specchio, mentre con Vermeer in primo piano e come soggetto principale dell'opera.
Storia dell'opera
Quadro privo di commitenti, a cui l'autore era molto legato.Nel XIX secolo ricompare in alcune collezioni, e tra i suoi proprietari si annovera Adolf Hitler. Dal 1958 si trova nella collezione del museo di storia dell'arte di Vienna.
Prima versione del "Leo Belgicus", disegnata da Claes Janszoon Visscher nel 1609
La cartina rappresenta le 17 provincie che formavano l'Olanda: a sud quelle in mano agli Asburgo di Spagna, a nord i territori protestanti autonomi. Inserita per rappresentare la diffusione della fama di Vermeer o la sua nostalgia verso il passato. Da notare il realismo con cui è riprodotta.