Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

UDA Caffè

STEFANIA BERNARDINELLO

Created on March 24, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

APRILE 1785 La Gazzetta dei Lumi - Direttori: Dominiguez Dilam e Bernardinello Stefania

UDA caffè - La bevanda degli illuministi

L'arrivo del caffè in Europa

Linea del tempo

1700

1645

1300

1686

1600

Caffè espresso

Caffè per cottura

Caffè per infusione

Caffè per filtrazione

Inventore

Caffè alla turca

Caffè all’americana

Caffè alla napoletana

Macchina del 1901

Caffè alla moka

La metafora della luce esprimeva la convinzione che l’uomo debba essere illuminato, cioè guidato dalla luce della ragione.

Enciclopedia

Importante era divulgare le conoscenze attraverso la stampa (il giornale), le accademie, i salotti e i caffè.

L'Illuminismo

L’illuminismo fu il più importante movimento intellettuale dell'Europa del Settecento e determinava lo sviluppo del pensiero scientifico, della volontà di progresso, il trionfo della ragione e la lotta contro la superstizione.

"Il Caffè" dei fratelli Verri

Pietro e Alessandro Verri fondarono l’Accademia dei Pugni (1761-1762), un battagliero centro di elaborazione politica, letteraria e filosofica che nel 1764 diede vita al “Il Caffè”, la rivista portavoce delle nuove idee.

'Pubblicata a Brescia ogni dieci giorni!'

Il “Caffè” ebbe origine dai primi giornali inglesi che, riuscivano a coinvolgere i lettori promuovendo la nascita dell’opinione pubblica. Fu scelta una lingua accessibile ai più che si orientava verso forme linguistiche più libere, in cui trovavano spazio anche termini stranieri.

Nella prima pagina di apertura gli stessi fondatori, rivolgendosi direttamente al lettore, ne indicavano gli obiettivi.

uno dei padri della commedia

#0120

La bottega del caffè

Carlo Goldoni

Carlo Goldoni, uno degli autori teatrali più noti e importanti della storia, è stato un uomo appassionato, mosso da un grande ingegno. Questa personalità ha portato a dei risultati importantissimi nell’ambito del teatro settecentesco che esce riformato dopo le nuove idee introdotte da Goldoni.

Quest'opera delinea il ritratto di una piazzetta veneziana, animata dalla presenza di una bottega di caffè. Goldoni espone i costumi di una comunità dominata dall'avidità, dall'ipocrisia, dalla maldicenza, dall'invidia. Infatti, vengono rappresentati i nobili come aridi e intriganti, i mercanti bari e truffatori, preda del vizio del gioco d'azzardo.

The coffee shop

The mysterious Venice

Il Caffè Florian

La caffetteria più antica d'Italia e del mondo

Il Caffè Florian è un caffè storico della città di Venezia, situato sotto i portici delle Procuratie Nuove in Piazza San Marco. Fa parte dell'associazione Locali storici d'Italia. Venne inaugurato il 29 dicembre 1720 da Floriano Francesconi con il nome di Alla Venezia Trionfante, ma fin da subito i Veneziani dicevano semplicemente “andémo da Floriàn”, dal nome del proprietario in dialetto veneziano.

Come altri caffè situati in Piazza San Marco, gli avventori all'aperto sono intrattenuti da un'orchestrina. L'accompagnamento musicale richiede, peraltro, un supplemento sulle consumazioni.

'Noi siamo nati deboli, abbiamo bisogno di forza; imponenti, abbiamo bisogno di aiuto, sciocchi, abbiamo bisogno della ragione.'

- Jean-Jacques Rousseau
Grazie per l'attenzione
1734
1762
1707
1747
Pandolfo

Ridolfo

Eugenio

Don Marzio

Ruolo: Caffettiere.

Ruolo: biscazziere

Ruolo: Mercante

Ruolo: gentiluomo napolitano.

Lisaura

Vittoria

Flaminio

Placida

Ruolo: sotto nome di conte Leandro.

Ruolo: moglie di Eugenio.

Ruolo: moglie di Flaminio, in abito di pellegrina.

Ruolo: Ballerina