Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
donne impressioniste
IRENE PERRONE
Created on March 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
femme impressioniste
Irene Perrone
iniziamo
Femme impressioniste
Mostra 1874
Berthe morisot
mary cassatt
donne impressioniste
sitografia e conclusione
mostra del 15 aprile 1874
Alcuni artisti come Manet, Monet e Degas decisero di organizzare una mostra in modo autonomo in quanto le loro opere erano state rifiutate ripetutamente dai Salons.
La mostra si svolse nel vecchio studio di Felix Nadar (fotografo) La mostra comprendeva 163 opere e fu un fallimento, ma il movimento artistico di questo gruppo iniziò a essere chiamato Impressionismo. Il critico Louis Leroy commentò il dipinto Levar del sole di Monet.
levar del sole - impressione
Questo quadro di Monet diede il nome al movimento dell'Impressionismo. Esposto per la prima volta alla mostra del 1874 nello studio di Nadar.
- Non è stato fatto un disegno preparatorio e il colore è stato steso sulla tela con delle pennellate veloci
- Sulla sinistra si intravedono delle navi ormeggiate
- A destra ci sono gru e altre strutture del porto
- Le due barche a remi appaiono come poco più che ombre
- Volontà di Monet di trasmettere le sensazioni da lui provate osservando l'aurora sul porto di Le Havre
Donne nel mondo artistico
VS
con l'impressionismo
prima del XIX secolo
- Per la prima volta, non solo si creò un clima di “pittura al femminile” ma le donne pittrici fecero gruppo (come i loro colleghi maschi-condizione di parità nell'ambiente artistico)
- Erano sottoposte anche le donne alla critica conservatrice
- La Figura della donna pittrice era piuttosto anomala
- Alcune artiste riuscirono ad emergere nel panorama internazionale dell’arte, ma...
- ...rimasero tendenzialmente isolate o comunque legate all’ingombrante figura di un padre-maestro.
berthe morisot
- Nata a Bourges nel 1841
- Proveniente da un'agiata famiglia borghese e, grazie a questo, fin da giovane ricevette lezioni private di disegno
- Primo maestro: Émile Guichard
- Diventa allieva di Camille Corot (pittore romantico)
- Al Louvre Berthe viene avvicinata da Édouard Manet: diventa sua modella ed entra così a far parte della cerchia di artisti impressionisti
- Sposa Eugène Manet
- Nel 1874 partecipa alla mostra impessionista, dove espone 9 opere
Édouard Manet, Berthe Morisot con un mazzo di violette
La culla
- Sorella Edma che veglia sul sonno della figlia neonata Blanche
- Berthe Morisot partecipò con 'La culla' alla mostra impressionista del 1874 e fu la prima donna ad esporre le sue opere con il gruppo
- A destra il velo della culla definisce un volume piramidale
- Il volto pensoso della madre è allineato con la testa della piccola lungo la diagonale della tela
- Importanza dei colori (abito, capelli, velo e tenda con rosa e azzurro)
La culla
Due elementi di realismo
Il braccio destro della figlia è ripiegato sutto la testa, in un atteggimento naturale e comune a tutti i neonati
La mano destra di Edma sta prendendo il velo per coprire la culla in un istintivo gesto di protezione
donna seduta alla toilette
- Angolo più segreto di ogni camera da letto femminile (grande specchio, vaso di cristallo, fiori, piumino per la cipria)
- Donna vista da dietro (legame di confidenza con Berthe)
- Si sta per sciogliere i capelli (testa ruotata)
- Abito e parete sono delineati con leggere pennellate di azzurro, verde, rosa, grigio e lilla
Berthe cerca di bloccare l'attimo (ha il desiderio di fissare qualcosa di fuggevole) e viene chiamata 'femme impressioniste'
mary cassatt
- Americana figlia di un banchiere di Pittsburgh che vede ostacolato il suo talento artistico dalla famiglia
- Mary riesce a frequentare l’Academy of Fine Arts di Filadelfia, anche se, in quanto donna, non le è permesso lo studio del nudo
- Viaggi in Europa
- Trasferitasi a Parigi, prende lezioni private e si reca al Louvre a riprodurre i capolavori del passato
- Durante una delle sue giornate di studio viene ritratta da Degas nel quadro 'Al Louvre' (Miss Cassatt)
- Privilegiò scene di vita intima e familiare ma amò anche ritrarre la classe sociale borghese (a teatro)
donna in nero all'opera
- 1880
- Ritrasse la sorella minore Lydia (signora borghese in abiti molto eleganti come di moda a fine Ottocento) mentre si stava sporgendo per vedere meglio col suo binocolo da teatro
- Sullo sfondo ci sono altri palchi con indefinite persone e un uomo sta osservando la giovane ignara
- Teatro di Parigi: la Comedie Français
- I parigini amavano molto socializzare e frequentare luoghi pubblici di ritrovo alla moda come il teatro
sitografia
- https://aulalettere.scuola.zanichelli.it/materie-lettere/storia-dell-arte-25/donne-artiste-nella-parigi-degli-impressionisti-gli-ambienti-gli-incontri-e-i-temi
- https://www.artesvelata.it/donne-artiste-impressioniste/
- https://screpmagazine.com/eva-gonzales-parte-prima/
grazie per l'attenzione
critici
Louis Leroy --> parole sprezzanti Albert Wollf scrisse su «Le Figaro»: «C’è una donna nel gruppo, come in tutte le bande, si chiama Berthe Morisot, ed è curiosa da osservare. La sua grazia femminile si mantiene ai confini di uno spirito in delirio» Manet difese la Morisot e fu quasi sul punto di battersi a duello con il critico.
critici
Louis Leroy --> parole sprezzanti Albert Wollf scrisse su «Le Figaro»: «C’è una donna nel gruppo, come in tutte le bande, si chiama Berthe Morisot, ed è curiosa da osservare. La sua grazia femminile si mantiene ai confini di uno spirito in delirio» Manet difese la Morisot e fu quasi sul punto di battersi a duello con il critico.
Louis Leroy: ''La carta da parati allo stato embroniale è ancora più curata di questo dipinto'' Poi ha concluso la sua critica chiamando tutto il gruppo di questi artisti con il nome derisorio di 'impressionisti'.
critici
Louis Leroy --> parole sprezzanti Albert Wollf scrisse su «Le Figaro»: «C’è una donna nel gruppo, come in tutte le bande, si chiama Berthe Morisot, ed è curiosa da osservare. La sua grazia femminile si mantiene ai confini di uno spirito in delirio» Manet difese la Morisot e fu quasi sul punto di battersi a duello con il critico.
critici
Louis Leroy --> parole sprezzanti Albert Wollf scrisse su «Le Figaro»: «C’è una donna nel gruppo, come in tutte le bande, si chiama Berthe Morisot, ed è curiosa da osservare. La sua grazia femminile si mantiene ai confini di uno spirito in delirio» Manet difese la Morisot e fu quasi sul punto di battersi a duello con il critico.
Émile Guichard
“Le sue figlie hanno tanto talento che i miei insegnamenti daranno loro niente di più del piacere di dipingere - diventeranno pittrici, ma si rende conto di cosa significa? Nel suo ambiente alto borghese provocherà una rivoluzione, se non una vera catastrofe”.
L'uso di colori caldi e freddi fa percepire la nebbia del mattino, attraverso la quale si inizia a vedere il sole debole i cui riflessi arrivano sul mare. I riflessi sono stati fatti con poche pennellate.