Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

PPT CONCORSO

laura

Created on March 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Concorso ordinario 2023 Scuola secondaria di....... D.M. 206 del 26.10.2023

TRACCIA n. PROVA ORALE Classe di concorso ADSS Candidata: Laura Balzano

CONTESTO SCUOLA

Istituto di Istruzione Istituto Professionale Indirizzo:

La scuola è dotata di: Laboratori: Informatica/ Multimediale/-Lingue Connessione Internet veloce LIM nelle aule e nei laboratori Biblioteca classica e informatizzata Campo polivalente

PNSD Legge 107/2015

Classe Il gruppo classe è composto da: Nel gruppo classe sono presenti:

CONTESTO CLASSE

  • 1 alunno con BES ascrivibili allo svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale per il quale è stato disposto un PDP.
Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 e Circolare Ministeriale del 06/03/2013
  • 1 alunni con DSA con diagnosi certificata di dislessia per cui è stato predisposto un PDP.
Legge 170/2010, Decreto Ministeriale 5669/2011 e Linee guida allegate

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

PUNTI DI DEBOLEZZA

PUNTI DI FORZA

  • Clima sereno e collaborativo
  • Livello di apprendimento omogeneo
  • Buona competenza nell'utilizzo delle TIC
  • Interesse c curiosità per le discipline
  • Diversificazione negli stili di apprendimento
  • Atteggiamneto collaborativo e propositivo nei confronti delle attività didattiche
  • Impegno non costante nello studio
  • Comportamento vivace con conseguente attenzione poco costante

DESCRIZIONE DELL'ALUNNO

PERCORSO TERAPEUTICO

14 anni

Roberto

DIAGNOSI (INSERIRE CODICE)

FAMIGLIA

COMORBILITA'

Canale visuo-percettivo
PUNTI DI DEBOLEZZA
PUNTI DI FORZA
BARRIERE
FACILITATORI
Modello BIO-PSICO-SCOALE secondo l' ICF CY-2007

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

Decreto Interministeriale 153/2023: NUOVO PEI
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
COGNITIVA,NEUROPSICOLOGICA EDELL'APPRENDIMENTO
SOCIALIZZAZIONE E INTERAZIONE
AUTONOMIA E ORIENTAMENTO

TIPO DI PERCORSO/ORE DI SOSTEGNO

MISURE DISPENSATIVE E STRUMENTI COMPENSATIVI

Strumenti Compensativi

Misure Dispensative

  • utilizzo di mediatori didattici come mappe concettuali, calcolatrice, formulari, griglie e dizionari;
  • utilizzo di sintesi vocali e/o libri digitali; maggiore tempo a disposizione per lo svolgimento delle prove;
  • strumenti compensativi digitali come tablet o computer e software specifici;
  • prove fornite in versione cartacea e/o digitale con font e formato adattati al caso (es. font dislexia)
  • possibilità di compensare oralmente una prova scritta.
  • dispensa dalla copiatura sotto dettatura;
  • dispensa dalla lettura ad alta voce;
  • dispensa dallo svolgimento di tutti i quesiti proposti nella prova;
  • maggiore attenzione al contenuto rispetto alla forma.
  • potenziare le competenze matematiche
  • favorire lo scambio di opinioni personali e riflessioni sugli argomenti affrontati
  • promuovere comportamenti di prosocialità in ottica inclusiva accrescere le competenze digitali
  • FGJ

MOTIVAZIONI

COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE

Le attività sono funzionali all'acquisizione delle COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE

con riferimento alla Raccomandazione del Consiglio e del Parlamento Europeo del 18/12/2006 riprese dalla recente Raccomandazione del Consiglio e del Parlamento Europeo del 22/05/2018 e recepite dall’ordinamento italiano con il Decreto Ministeriale 139/2007 che introduce le COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Competenze di cittadinanza d.m. 139/2007

Competenze chiave europee per l’apprendimento permanente, Raccomandazione del Consiglio e del Parlamento Europeo del 18/12/2006

Competenze chiave europee per l’apprendimento permanente, Raccomandazione del Consiglio e del Parlamento Europeo del 22/05/2018

OBIETTIVI

Obiettivi di Apprendimento

Discipline Interessate

Competenze Europee

Discipline coinvolte

Matematica

Competenze Chiave Coinvolte

Competenza Imprenditoriale
Competenza Alfabetica Funzionale
Competenza digitale
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ROBERTO

CLASSE

PREREQUISITI

Generate experiences with your content

It has a WOW effect.Very WOW.

Activate and amazeyour audience

Measure resultsand experiment

Make your audience remember the message.

ABILITA'

CONOSCENZE

COMPETENZE

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Metodologie

Tempi e Spazi

Risorse e Strumenti

Fasi di Lavoro

PANORAMICA

TEMPI E SPAZI

Map

2° quadrimestre
  • Aula di classe
  • Laboratorio di Informatica
  • Aula di classe
10 ore di attivita'

Cornice di Riferimento teorico e Metodologie

Dewey Vygotskij Bruner

Bandura
Skinner
Learning by doing ZSP Scaffolding
Prompting Fading Rinforzo
Modeling

PEER TUTORING

Peer Tutoring is a collaborative learning strategy in which students alternate beetween the role of tuor and tutee in pairs or groups. Peer Tutoring refers to the process of having learners help each other on a one-to-one basis.

METODOLOGIE UTILIZZATE

CIRCLE TIME

BRAINSTORMING

PEER TUTORING

1) Increase in confidence for both the students involved

Which are the benefits of peer tutoring?

2) the assisting student giains more confidence

4) This strtegy aids in giving weaker students individualised attention

3) The struggling student gets more time to learn

6) empathy and compassion among learners

5) it improves social and interpersonal skills

FASE 1: QUANTO NE SAI?

1 Ora

Aula di Classe/LABORATORIO INFORMATICA

Quiz interattivi per conoscenze pregresse

LIM, PC O TABLET

FASE 3: DEBATE/RIFLESSIONE

1 Ora

Aula di Classe/LABORATORIO INFORMATICA

Quiz interattivi per conoscenze pregresse

LIM, PC O TABLET

FASE 1: INTRODUZIONE/COSTRUZIONE DEI CONTENUTI

Aula di Classe/LABORATORIO INFORMATICA

2 Ore

Lezione frontale dialogata Didattica multimediale per favorire gli stili di apprendimento di tutti

LIM, PC O TABLET

FASE 4: COMPITO DI REALTA'

1 Ora

Quiz interattivi per conoscenze pregresse

LIM, PC O TABLET

Aula di Classe/LABORATORIO INFORMATICA

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a specific phrase or fact that will be etched in the memory of your audience and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want! Do you need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes to us through sight and, in addition, we retain 42% more information when the content moves.

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a specific phrase or data that will be etched in the memory of your audience and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes to us through sight, and we retain 42% more information when the content is in motion.

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience in awe. You can also highlight a specific phrase or data that will be etched into the memory of your audience, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well, 90% of the information we assimilate comes through sight, and we retain 42% more information when the content is in motion.

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight a specific phrase or datum that stays etched in your audience's memory, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through sight, and we retain 42% more information when the content moves.

Do you have an idea?

With Genially templates, you can include visual resources to leave your audience speechless. You can also highlight specific phrases or data that will be etched into your audience's memory, and even embed external content that surprises: videos, photos, audios... Whatever you want! Need more reasons to create dynamic content? Well: 90% of the information we assimilate comes through our vision, and we retain 42% more information when the content is moving.