Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Lavoro di gruppo Corsisti: Failla Maria, Fichera Ornella, Fruciano Maria, Garro Manuela, Giarrusso Valeria Maria, Grasso Giuliana

"Toccando e raccontando Catania"

legame speciale: infatti sono tanto uniti da spingere Francesca ad intraprendere gli studi di medicina proprio per specializzarsi in oculistica. La famiglia fa parte dell'Associazione Unione Italiana Ciechi di Catania con cui svolgono diverse attività cercando di favorire l'integrazione in ogni ambito dei non vedenti. Nicola è appassionato della lingua inglese, di cui ha un'ottima padronanza grazie anche alla continua sollecitazione da parte della madre che, sin da bambino, era solita parlargli in inglese facendo sviluppare in lui interesse e una spiccata competenza linguistica e comunicazione interculturale. L'alunno,inoltre, ama la musica e suona la chitarra; ascolta molti podcast soprattutto di storia e storia dell'arte, anche in inglese, con l'intento di conoscere il più possibile la storia del passato e delle tradizioni culturali di diversi paesi.

Nicola, di anni 17, frequenta il quarto anno del Liceo Scienze Umane "Turrisi Colonna" di Catania. Nicola è non vedente dalla nascita, a causa di una retinite pigmentosa. Riceve un supporto costante dalla famiglia che lo ha sempre seguito nel suo percorso di crescita, fornendogli i necessari strumenti, sussidi e puntuale sostegno psicologico nell'affrontare le sfide quotidiane. Il nucleo familiare è composto da padre medico e madre insegnante di Inglese, e una sorella maggiore, che ha 20 anni e frequenta la facoltà di Medicina all'Università di Catania. Nicola e la sorella Francesca hanno un

Studio di caso

Ottima predisposizione ai rapporti interpersonali. Socievole, estroverso e espansivo con amici e familiari. Ottima padronanza del linguaggio verbale, espressione orale ricca e fluente. Autonomia nella cura del sè ed nell'organizzazione del materiale scolastico e tiflodidattico. Discreto orientamento negli spazi noti familiari e scolastici. Ottimo utilizzo dell'orologio braille e consapevolezza concreta dello scorrere del tempo. Discreta motricità grossolana negli spazi conosciuti. Ottima percezione tattile e cinestesica.

  • Relazioni
  • Comunicazione
  • Autonomia
  • Orientamento
spaziale
  • Orientamento
temporale
  • Livello di motricità
grossolana
  • Livello di Motricità fine

Punti di forza

Disagio nell'instaurare nuove relazioni al di fuori della sfera di afferenza. Difficoltà a spostarsi autonomamente in luoghi nuovi di cui non ha conoscenza precedente o preliminare. Difficoltà ad orientarsi in spazi nuovi e contesti sconosciuti e nella rappresentazione mentale di luoghi non familiari. Benchè abbia contezza della concezione del tempo e del suo trascorrere è alla costante ricerca di punti di riferimento. Esitazione nella motricità grossolana in relazione ad ambienti e ad uso di strumenti non noti.

  • Relazioni
  • Autonomia
  • Orientamento
spaziale
  • Orientamento
temporale
  • Livello di motricità
grossolana

Punti di debolezza

Disagio nell'instaurare nuove relazioni al di fuori della sfera di afferenza. Difficoltà a spostarsi autonomamente in luoghi nuovi di cui non ha conoscenza precedente o preliminare. Difficoltà ad orientarsi in spazi nuovi e contesti sconosciuti e nella rappresentazione mentale di luoghi non familiari. Benchè abbia contezza della concezione del tempo e del suo trascorrere è alla costante ricerca di punti di riferimento. Esitazione nella motricità grossolana in relazione ad ambienti e ad uso di strumenti non noti.

  • Relazioni
  • Autonomia
  • Orientamento
spaziale
  • Orientamento
temporale
  • Livello di motricità
grossolana

Punti di debolezza

Prodotto: brochure esplicativa dei tre monumenti simbolo del cuore di catania - Porta Uzeda, Duomo, Liotru

Monte ore: 6 (da 60 minuti distribuite in una settimana), 2h storia dell'arte, 2h italiano, 2 h inglese

Anno scolastico 2023/2024

Liceo Scienze Umane "Turrisi Colonna" di Catania

Classe 4 A

Periodo: 22-29 Gennaio

La Scuola

Destinatari La classe è composta da 20 alunni (17 femmine e 3 maschi) di cui un ragazzo con discalculia (L. 170/2010), uno studente in situazione di svantaggio socio-economico e un alunno non vedente dalla nascita, Nicola G., per retinite pigmentosa (L. 104/1992 art.3 comma 3).

Inglese
Italiano
Storia dell'arte

Discipline Coinvolte

Asse dei linguaggi

Italiano e inglese

asse storico-sociale

Storia dell'arte

assi culturali

  • Saper comprendere e saper produrre testi complessi sia a livello scritto che a livello orale .
  • Saper analizzare ed interpretare testi letterari e non .
  • Conoscere e individuare gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria italiana.
  • Contestualizzazione storica e culturale delle opere letterarie studiate.
  • Conoscere le strategie di comprensione di testi particolarmente complessi in lingua inglese.
  • Conoscere aspetti socioculturali della lingua inglese
  • Conoscere siti di rilevante interesse storico e artistico inseriti nel Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.
  • Conoscere le risorse del territorio e i beni culturali di interesse turistico a livello locale..

INGLESE

ITALIANO

STORIA DELL'ARTE

  • Saper produrre testi scritti in lingua inglese riguardanti i monumenti trattati.
  • Saper si esprimere oralmente in modo chiaro e coerente.
  • Saper analizzare siti di rilevante interesse storico e artistico
  • Sapere individuare le principali attrazioni del territorio
  • Sapere delineare la storia dell'arte moderna evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale

INGLESE

ITALIANO

STORIA DELL'ARTE

conoscenze

Abilità

-Comprendere un testo orale e scritto di media difficoltà in lingua inglese.-Individuare alcuni elementi culturali e cogliere i rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera

-Riconoscere e individuare le principali novità stilistiche del Barocco italiano ed europeo.-Acquisire gli strumenti interpretativi per la conoscenza artistica di un territorio.

-Utilizzare in maniera corretta il codice lingua per codificare e decodificare testi d’uso e letterari di livello adeguato -Individuare in un testo idee centrali, distinguere le informazioni principali da quelle accessorie e produrre sintesi coerenti -Progettare e stendere testi di vario genere adeguati all’intento comunicativo

PREREQUISITI

Storia dell'arte

Inglese

Italiano

SPAZI: classe, museo tattile, laboratorio informatico.

RISORSE UMANE: docente di italiano docente di inglese , docente di storia dell'arte, personale del Polo tattile.

STRUMENTI E SUSSIDI: personal computer, LIM, cellulari o tablet, sussidi tiflodidattici (stampante e barra braille, tavole termoform, modelli 3d)

METODOLOGIE E STRATEGIE: lezione frontale e partecipata, brainstorming, didattica laboratoriale, peer tutoring, cooperative learning.

TEMPI: sei ore di cui due di storia dell'arte, due di italiano e due di inglese.

l'Uda

display/bArra braille

L'insegnante di storia dell'arte presenterà l'argomento dell'UDA: "Toccando e raccontanto Catania".

  • PRIMA FASE: verterà sull'analisi dei prerequisiti, legati alla conoscenza del barocco come stile architettonico, attraverso domande stimolo. Successivamente i ragazzi effettueranno un brainstorming, interattivo su mentimeeter, per individuare le parole chiave che serviranno al successivo approfondimento del tema trattato. Adattamento per Nicola; lo studente parteciperà, come tutta la classe, al brainstoming grazie all'utilizzo del pc collegato al display/ barra braille.
  • SECONDA FASE: sarà dedicata alla spiegazione dei principali monumenti, situati nel cuore della città di Catania, attraverso una lezione frontale e partecipata., in particolare il docente di storia dell'arte si soffermerà sulla Cattedrale di Catania, la Porta Uzeda e il "Liotro" (simbolo della città). Adattamento per Nicola: lo studente sarà supportato nella conoscenza dei suddetti monumenti attraverso l'utilizzo di sussidi tiflodidattici come le tavole termoform.

storia dell'arte

  • PRIMA FASE: la prima ora di italiano è dedicata alla visita al Museo Tattile Borges di Catania: i ragazzi dedicheranno quest'ora all' esplorazione dei monumenti del centro di Catania attraverso i modellini in scala presenti al polo tattile. Adattamento per Nicola: lo studente sarà affiancato ad un suo compagno (peer tutoring) che lo supporterà lungo il percorso esplorativo.
  • SECONDA FASE: L'insegnante di italiano fornirà delle indicazioni su ciascun monumento con particolare riguardo ai riferimenti letterari relativi a ciascun monumento e quindi le poesie ed i racconti anche mitologici connessi alle varie opere architettoniche esplorate.

Italiano

  • SECONDA FASE: si procederà con la traduzione delle informazioni raccolte in lingua inglese, in modo tale che la brochure sia fruibile anche dai turisti stranieri. Nicola parteciperà a questa fase attivamente grazie alla sua particolare propensione e competenza linguistica.
  • TERZA FASE: le informazioni ed immagini raccolte verrano utilizzate per la realizzazione materiale della brochure. Ogni gruppo si occuperà, per ogni monumento, di approntare la spiegazione in italiano, la traduzione in inglese e con il codice braille. Si recherenno dunque nel laboratorio di informatica per realizzare il prodotto finale che alla fine provvederanno a stampare. Con l'uso della stampante braille, la parte di testo per non vedenti, verrà applicato in un'apposita sezione della brochure.

Adattamento per Nicola : Nicola con l'aiuto dell'insegnante specializzato tradurrà le informazioni principali relative ai tre monumenti in codice Braille.

  • PRIMA FASE: i ragazzi vengono suddivisi, dalla docente di inglese, in tre gruppi e ciascun gruppo raccoglierà le informazioni da inserire nella brochure relativamente al monumento a loro assegnato. In questa fase iniziale avverrà uno scambio di opinioni tra gli studenti per l'impostazione del lavoro per la realizzazione del prodotto finale. Adattamento per Nicola: lo studente sarà affiancato da un compagno nella scelta delle informazioni da inserire, in riferimento al monumento del suo gruppo.

Inglese

BARRA BRAILLE: è stata utilizzata Durante la fase di brainstorming per permettere la partecipazione attiva dello studente non vedente in quanto l'attività è stata svolta tramite l'applicativo Mentimeeter dal resto della classe

TAVOLA TERMOFORM: è uno strumento utilizzato per creare rappresentazioni tattili di oggetti, mappe o altri elementi visivi per consentire alle persone non vedenti o ipovedenti di percepirli attraverso il tatto. Questo strumento è particolarmente utile nell'ambito dell'istruzione e dell'apprendimento per acquisire la conoscenza della rappresentazione spaziale.

stRumenti tiflodidattici utilizzati

I modelli in scala 3D per ciechi sono strumenti preziosi che consentono alle persone non vedenti o ipovedenti di esplorare, comprendere e partecipare attivamente al mondo circostante attraverso il tatto e l'esperienza tridimensionale.

I modelli in scala 3D per ciechi sono strumenti utilizzati per fornire un'esperienza tattile e tridimensionale di oggetti, edifici, terreni, mappe e altri elementi visivi. Questi modelli possono essere creati utilizzando diversi materiali e tecniche per rappresentare accuratamente la forma, le dimensioni e le caratteristiche di ciò che rappresentano.

modelli di riproduzione in scala dei monumenti

Stampante Braille

Le stampanti braille svolgono un ruolo fondamentale nell'accessibilità e nell'indipendenza delle persone non vedenti, consentendo loro di leggere, scrivere e partecipare attivamente alla vita quotidiana, all'istruzione, all'occupazione e alla comunicazione.

La stampante braille è un dispositivo utilizzato per convertire il testo digitale in caratteri braille, consentendo alle persone non vedenti di leggere e scrivere documenti utilizzando il sistema di scrittura tattile braille.

Prodotto finale

E' previsto un momento autovalutativo finale in cui i ragazzi potranno esprimere un giudizio sull'attività stessa e sul proprio lavoro, sull'interesse dimostrato e sulla collaborazione fra pari. Nicola sarà supportato dall'insegnante in questa fase, per poter esprimere le sue valutazioni in merito all'esperienza didattica fatta.

La valutazione del prodotto si baserà su alcuni indicatori fondamentali quali: la correttezza delle informazioni, la completezza, l'efficacia della traduzione in inglese ed in Braille, e la qualità del lavoro grafico.

La valutazione relativa al processo si baserà sulla partecipazione dei ragazzi all'attività proposta, sulla partecipazione attiva durante la visita al polo tattile e sul livello di cooperazione ed attenzione nel momento di raccolta delle informazioni.

valutazione del prodotto

autovalutazione

Valutazione del processo

Valutazione

Griglia di Valutazione del Processo

Griglia di Valutazione del Prodotto

Griglia di Autovalutazione

Sottogruppo 6

Grazie dell'attenzione