Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
sport
nancy cotitta
Created on March 23, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
COMPITO 2 | unità didattica
Lab. 9 | Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive
Racchette di "Classe"
SOTTOGRUPPO 9 Cati Mario, Cotitta Nancy, Denaro Oriana, Di Lorenzo Cristina
Progetto
Obiettivi
Nuclei
Traguardi
- Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport.
- Saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.
- Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva
- Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
Le fasi
L'unità didattica viene suddivisa in tre fasi principali, ognuna delle quali viene adattata ai vari casi
Percorso con racchetta e volano
Primi palleggi
Palleggio a coppie e prime partite
acquisizione e verifica: agilità, coordinazione, velocità e fair play
visione di filmati; palleggio con palloncini e volani
gioco di squadra e prime competizioni
Timeline delle fasi
percorso con racchetta e volano
gen
primi palleggi
feb
palleggio a coppie e prime partite
mar
FASE 1 - "percorso con racchetta e volano"- Cosa fa il docente
Il docente predispone, con l'aiuto degli allievi, un circuito composto da 4 stazioni: 1. Serie in linea retta di cinque coni 2. Serie in linea retta di due ostacolini abbattibili 3. Serie in linea retta di tre cerchi 4. fai centro con il volano all'interno del cerchio (il percorso deve essere svolto tenendo in mano la racchetta ed il volano)
Il docente, dopo aver spiegato l'esercizio al gruppo classe, dispone in fila gli alunni. In un primo momento gli alunni al suono del fischietto partiranno singolarmente per il percorso. Questo, una volta appreso bene, sarà organizzato come una competizione. Si procederà con la suddivisione della classe in due squadre. Vincerà la squadra che, avendo a disposizione un numero limitato di volani, riuscirà a metterne in numero maggiore all'interno del cerchio.
Video dimostrativo fase 1
FASE 1 - Cosa fanno gli alunni
Sistemazione percorso
Gli alunni aiutano il docente a sistemare il percorso
Ascolto attivo
Gli alunni si siedono in palestra ed ascoltano la spiegazione
Svolgimento esercizio
Gli alunni si dispongono in fila dietro al cono di partenza e iniziano a svolgere l’esercizio
Formazione squadre e inizio competizione
Gli alunni formano due squadre e si dispongono su due file. A turno inizieranno il percorso in competizione con l’altra squadra
FASE 1 - Cosa fanno i docenti per l'alunno disabile
Il docente prevede una esecuzione dell'esercizio correlata alla disabilità dell'alunno e l'inserimento di facilitatori
Disabilità visiva
Disabilità motoria
Disabilità uditiva
Il docente:
Il docente:
Il docente:
- consegna all'alunno gli attrezzi, per comprensione tramite esperienza tattile
- mostra l’esercizio accompagnando l’alunno nel percorso
- dispone coni e cerchi a distanza inferiore e ostacoli ad altezza inferiore
- assegna il tutor
- supporta l'alunno nei momenti di difficoltà
- lo incentiva
- mostra l’esercizio accompagnando l’alunno nel percorso
- dispone coni e cerchi a distanza inferiore e ostacoli ad altezza inferiore
- assegna il tutor
- supporta l'alunno nei momenti di difficoltà
- lo incentiva
- mostra l’esercizio accompagnando l’alunno nel percorso
- dispone coni e cerchi a distanza inferiore e ostacoli ad altezza inferiore
- assegna il tutor
- supporta l'alunno nei momenti di difficoltà
- lo incentiva
FASE 1 - Cosa fa l'alunno disabile
L'alunno partecipa attivamente all'intera attività mediante un percorso adattato
Disabilità visiva
Disabilità motoria
Disabilità uditiva
L'alunno:
L'alunno:
L'alunno:
- dispone gli attrezzi insieme ad i compagni
- si dispone in fila insieme ai compagni e a turno ogni compagno lo aiuterà nello svolgimento dell’esercizio
- gareggia insieme ai compagni aiutato sempre dal compagno tutor
- dispone gli attrezzi insieme ad i compagni
- si dispone in fila insieme ai compagni e a turno ogni compagno lo aiuterà nello svolgimento dell’esercizio
- gareggia insieme ai compagni aiutato sempre dal compagno tutor
- dispone gli attrezzi insieme ad i compagni
- si siede sulla sedia vicino ai compagni ed ascolta la spiegazione
- si dispone in fila insieme ai compagni e a turno ogni compagno lo aiuterà nello svolgimento dell’esercizio
- gareggia insieme ai compagni aiutato sempre dal compagno tutor
Fase 1 - Cosa valutano i docenti
I docenti valutano:
- la destrezza,
- l’agilità
- la coordinazione,
- la velocità
- il fair play
- la gestione della gara
- il grado di autonomia nello svolgimento dell'esercizio
- capacità di utilizzare gli schemi motori di base
il docente valuta le stesse dimensioni della classe adattandola alla disabilità motoria dell’alunno.
FASE 2 - "Primi Palleggi" - Cosa fa il docente
1. Il docente spiega in classe il gioco del Badminton e fa vedere agli alunni gli attrezzi che useranno in palestra: racchette, volani e palloncini 2. Il docente in palestra mostra l’impugnatura di dritto e di rovescio da utilizzare per esercizio
3. Il docente espone e mostra in palestra l’esercizio: palleggio con racchette e palloncini. Consegna le attrezzature e dà il via4. Il docente espone e mostra in palestra l’esercizio: palleggio con racchette e volani. Consegna le attrezzature e dà il via
Video dimostrativo
PrimiPalleggi
fase 2
FASE 2 - Cosa fanno gli alunni
Visione degli attrezzi
Gli alunni visionano gli attrezzi
Ascolto attivo
Gli alunni ascoltano in classe la spiegazione e pongono domande al docente
Svolgimento esercizio
Gli alunni si dispongono in palestra, in ampie distanze ed eseguono l’esercizio
FASE 2 - Cosa fanno i docenti per l'alunno disabile
Il docente prevede una esecuzione dell'esercizio correlata alla disabilità dell'alunno e l'inserimento di facilitatori
Disabilità visiva
Disabilità motoria
Disabilità uditiva
Il docente:
Il docente:
Il docente:
- prepara la lezione utilizzando il tablet e la LIM
- consegna il materiale per aiutarlo nella comprensione tramite esperienza tattile
- consegna all’alunno un palloncino sonoro con il quale svolgerà l’esercizio
- assegna il tutor
- consegna all’alunno un volano sonoro con il quale svolgerà l’esercizio, riduzione delle distanze tra la coppia
- prepara la lezione con slide
- assegnazione di un’area di gioco per garantire la sicurezza e la continuità dell’esercizio
- assegna il tutor
- assegnazione di un’area di gioco per garantire la sicurezza e la continuità dell’esercizio, riduzione delle distanze tra la coppia
- fa visionare filmati sul parabadminton
- l’alunno tutor si occuperà della raccolta del palloncino quando questo finisce a terra o lontano dal punto di gioco assegna il tutor
- l’alunno tutor si occuperà della raccolta del volano quando questo finisce a terra o lontano dal punto di gioco, riduzione delle distanze tra la coppia
FASE 2 - Cosa fa l'alunno disabile
L'alunno partecipa attivamente all'intera attività mediante un percorso adattato
Disabilità visiva
Disabilità motoria
Disabilità uditiva
L'alunno:
L'alunno:
L'alunno:
- utilizza il tablet
- l’alunno impugna la racchetta e visiona il volano
- l'alunno visiona l’esercizio e lo esegue con il supporto del compagno tutor che lo supporta inizialmente per il mantenimento dell’impugnatura e delle distanze. Gli alunni non dovranno eseguire il palleggio ma un semplice rilancio con la racchetta
- il tutor lancia il volano e l’alunno lo colpisce utilizzando le impugnature di dritto e di rovescio
- utilizza le slide
- l’alunno impugna la racchetta e visiona il volano
- l'alunno visiona l’esercizio e lo esegue con il supporto del compagno tutor che lo supporta inizialmente per il mantenimento dell’impugnatura e delle distanze. Gli alunni non dovranno eseguire il palleggio ma un semplice rilancio con la racchetta
- il tutor lancia il volano e l’alunno lo colpisce utilizzando le impugnature di dritto e di rovescio
- visiona i filmati sul parabadminton
- l’alunno impugna la racchetta e visiona il volano
- l'alunno visiona l’esercizio e lo esegue con il supporto del compagno tutor che lo supporta inizialmente per il mantenimento dell’impugnatura e delle distanze. Gli alunni non dovranno eseguire il palleggio ma un semplice rilancio con la racchetta
- il tutor lancia il volano e l’alunno lo colpisce utilizzando le impugnature di dritto e di rovescio
Fase 2 - Cosa valutano i docenti
I docenti valutano:
- la destrezza,
- l’agilità
- la coordinazione,
- il grado di autonomia nello svolgimento dell'esercizio
- l’esecuzione del gesto tecnico mostrato
il docente valuta le stesse dimensioni della classe adattandola alla disabilità motoria dell’alunno.
FASE 3 - "palleggio a coppie e prime partite" - Cosa fa il docente
1. Il docente mostra in palestra la rete di badminton ed il campo costruito mediante delimitatori 2. Il docente spiega l’esercizio agli alunni mediante dimostrazione pratica: palleggio tra compagni all’interno del campo rispettando le regole di gioco
3. Il docente propone l’inizio delle competizioni tra gli alunni, secondo le regole apprese. Le competizioni riguarderanno tutti gli studenti
Palleggio a coppie
FASE 3 - Cosa fanno gli alunni
Visione degli attrezzi
Gli alunni visionano le attrezzature ed il campo
Ascolto attivo
Gli alunni ascoltano la spiegazione dell'esercizio e vedono la dimostrazione
Svolgimento esercizio
Gli alunni si dispongono a coppie ed eseguono l’esercizio e successivamente si dispongono a coppie nei campi ed iniziano le partite.
Inclusione
La competizione si svolgerà a turno con i compagni
FASE 3 - Cosa fanno i docenti per l'alunno disabile
Il docente prevede una esecuzione dell'esercizio correlata alla disabilità dell'alunno e l'inserimento di facilitatori
Disabilità visiva
Disabilità motoria
Disabilità uditiva
Il docente:
Il docente:
Il docente:
- la rete è posta ad altezza inferiore ed il campo presenta dimensioni minori. Oltre ai delimitatori sono utilizzati anche coni.
- non si prevede palleggio con il compagno lavoro a coppie con il tutor mediante volano sonoro
- prevede un esercizio dove l’obiettivo è quello di far entrare il volano all’interno del cerchio
- si prevede palleggio con il compagno
- tutor che dà i comandi mediante gesti /tocco del braccio ad ogni inizio di scambio
- competizioni con i compagni
- la rete è posta ad altezza inferiore ed il campo presenta dimensioni minori
- non si prevede palleggio con il compagno, lavoro a coppie con il tutor (feeder)
- prevede un esercizio dove l’obiettivo è quello di far entrare il volano all’interno del cerchio
FASE 3 - Cosa fa l'alunno disabile
L'alunno partecipa attivamente all'intera attività mediante un percorso adattato
Disabilità visiva
Disabilità motoria
Disabilità uditiva
L'alunno:
L'alunno:
L'alunno:
- il tutor lo accompagna per prendere visione del campo e della rete
- colpire il volano che dovrà superare la rete e ricadere nel campo avversario, sarà utilizzato un volano sonoro
- ogni volta che il volano entra all’interno del cerchio si acquisisce un punto
- visiona il campo
- sono previste indicazioni tramite gesti, ad ogni inizio scambio dovrà girarsi verso il compagno tutor
- competizione sul campo secondo le regole acquisite
- visiona il campo
- colpire il volano che dovrà superare la rete e ricadere nel campo avversario
- ogni volta che il volano entra all’interno del cerchio si acquisisce un punto
Fase 3 - Cosa valutano i docenti
I docenti valutano:
- la destrezza
- l’agilità
- la coordinazione
- il grado di autonomia nello svolgimento dell'esercizio
- l’esecuzione del gesto tecnico mostrato
- regole
- fair play