Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

dinastia flavia

2022 Antonio Francesco Valente

Created on March 23, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

dinastia flavia

valente antonio francesco

and company

oggi

vi faremo vedere tutta la storia della dinastia flavia che ha governato roma, buona visione!.

La dinastia flavia fu la seconda dinastia imperiale romana, che detenne il potere dal 69 al 96. I Flavii Vespasiani erano una famiglia della classe media, d'origine modesta, giunta poi all'ordine equestre grazie alla militanza fedele nell'esercito, che giunse al potere quando Vespasiano, generale degli eserciti d'oriente, prese il potere durante l'Anno dei quattro imperatori.

che cos'è la dinastia flavia

La lex de imperio Vespasiani è una legge romana approvata dal Senato il 22 dicembre del 69 d.C. e ratificata pro forma dai comizi, riguardante la definizione del potere e delle prerogative del princeps Vespasiano rispetto a quelle del Senato stesso.

Riformò l'esercito; potenziò le province; emanò la Lex de imperio Vespasiani; fece importanti conquiste in campo militare, sia tra il Reno e il Danubio, sia in Britannia. Mandò Tito in Giudea: Gerusalemme venne distrutta e Masada fu conquistata.

cosa succede durante la dinastia flavia?

Il senato si indebolì molto e gli eserciti imposero la loro volontà. Nel 69 d.C. si succedettero 4 imperatori: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano.

chi fa parte della dinastia flavia?

TITO FLAVIO VESPASIANO Fu il capostipite di una dinastia imperiale detta "Flavia" che comprende lui e i suoi figli Tito e Domiziano.

perchè si chiama "dinastia flavia"

Servio Sulpicio Galba Cesare Augusto è stato un imperatore romano, noto semplicemente come Servio Sulpicio Galba e anche noto con il cognomen Galba. In qualità di pretore, attorno al 30, diede nella celebrazione dei Ludi Floreali lo spettacolo degli elefanti funamboli; fu console nel 33; nell'intervallo tra le due cariche divenne Legatus Augusti pro praetore in Gallia Aquitania e Germania superiore, dove divenne noto per la sua imparziale severità. Il 15 gennaio 69 d.C fu fatto uccidere da Otone.

Galba: chi fu e cosa fece?