HISTORY LEARNING UNIT
Simone Rubino
Created on March 22, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
Transcript
la vita, lo stile e le opere
pirandello
la vita
pirandello
lo stile
pirandello
le opere
pirandello
Pirandello nasce a Girgenti, ovvero l'attuale Agrigento, nel 1867. Figlio di una famiglia benestante, si poteva permettere di iniziare gli studi a Palermo, proseguirli a Roma e concluderli in Germania. Diventò un professore di letteratura all'Istituto Superiore di Magistero e iniziò a collaborare con varie riviste pubblicando le sue prime novelle e il romanzo "L'esclusa". Inoltre scrisse opere teatrali, saggi e articoli. Nel 1929 fu nominato accademico d'Italia e ricevette il premio Nobel per la letteratura nel 1934. Nel 1936 morì a Roma, durante il processo di composizione de "I giganti della montagna".
uno, nessuno e centomila è una novella scritta da Pirandello. questo romanzo spiega come egli, prigioniero delle ansie sociali, debba assumere diverse personalità ( centomila ) al posto della sua (uno), tralasciando quest'ultima, diventando quindi nessuno.
Il livello stilistico dei romanzi di Luigi Pirandello offre una molteplicità di elementi di interesse; caratteri che si rivelano del resto coerenti con la poetica dell’autore siciliano, e che spesso hanno la funzione di strumenti privilegiati per il suo lavoro letterario. Tre sono i punti principali a cui si possono ricondurre, secondo la critica, i fenomeni della scrittura di Pirandello: la composizione di strutture non lineari del racconto; l’opzione per una particolare medietà linguistica (e cioè per una lingua non stilisticamente elevata, ed anzi con ampio ricorso alle forme dell’oralità); l’influenza del teatro, della sua lingua e dei suoi procedimenti rappresentativi nella scrittura romanzesca, strettamente connessa, com’è chiaro, con la stesura di veri e propri capolavori delle scene come l’Enrico IV o i Sei personaggi in cerca di autore.
L'esclusa parla della tragica storia di Marta che è stata accusata di adulterio dal marito, che aveva trovato delle lettere da un ammiratore.Viene cacciata di casa e disprezzata da tutti e, come se non bastasse, muore durante il parto insieme a suo figlio. Dopo la sua morte anche la sua famiglia viene disprezzata a tal punto da cadere in miseria