La matematica che non ti aspetti…per una didattica più coinvolgente
Costanza Cossu
Created on March 21, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
TOM DOLAN
Presentation
ALICE'S WONDERLAND BOOK REGISTRY
Presentation
BASIL RESTAURANT PRESENTATION
Presentation
AC/DC
Presentation
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
Transcript
Costanza Cossu
La matematica che non ti aspetti….per una didattica più coinvolgente !
I DATI DEI RILEVAMENTI OCSE-PISA
Si evidenziano differenze di genere
il dato è leggermente peggiore perché sein Italia l’insufficienza riguarda 1 studente su 4, in Europa il rapporto è 1 su 5.
MASCHI e FEMMINE
SCIENZE
Rimangono le differenze in Italia fra nord e centro-sud e fra i licei e gli istituti tecnici e professionali.
NORD e SUD
1 studente su 4 non è sufficiente nelleprestazioni di matematica
MATEMATICA
Linee guida
Forniscono suggerimenti metodologici per rafforzare lo sviluppo delle competenze STEM nei curricoli scolastici. Con una prospettiva interdisciplinare e dall'intreccio tra teoria e pratica.
Legge 197 del 29 Dicembre 2022 Nota prot 4588 del 24 ottobre 2023
Obiettivi dell'educazione STEM
- Sviluppare il pensiero critico e le capacità di problem solving
- Incoraggiare la creatività e l'innovazione
- Promuovere la collaborazione e il lavoro di squadra
- Preparare gli studenti per le future carriere nei campi STEM
Ripensare il curriculum e l'insegnamento STEM
INTERDISCIPLINARIETA
Approccio STEM:
Le 4 Competenze
Creatività
Collaborazione
Comunicazione
Pensiero critico
Autonomia
Realtà
Collaborazione e inclusione
Problem solving
Creatività'
Didattica digitale
Laboratorialità'
Metodologie:
Matematica
Paura della Matematica?
Coinvolgere attivamente con il gioco in aula
manipolazione
gioco
Favorire l’esplorazione e la scoperta attraverso il FARE:
Quali giochi di MATEMATICA?
Percorsi di apprendimento esplorativi e laboratoriali.
Teacherled è una piattaforma ricca di risorse per l’apprendimento e l’insegnamento compatibile con ogni device e che non necessita di registrazione.
orologi digitali e analogici
Una selezione di risorse didattiche classiche facili da usare.
Teacherled contiene:
geoboard
Teacherled contiene:
Ordinamento
Decine Centinaia Migliaia
Modalità sfida o pratica
Manipolazioni: Strumenti per insegnare e spiegare concetti a individui o a intere classi utilizzando tablet, computer o lavagne.
Moltiplicazioni
Approssimare con i dadi
Attività con i dadi
Dadi
Challenge
Aiuta a ragionare
Modalità sfida o pratica
Diagrammi
Diagrammi di Venn
Retta dei numeri
Confronto decimali
Angoli
Trova la coordinata
Metti il punto
Piano Cartesiano
Simmetrie
Il parco giochi matematico
Mathigon
Lezioni
Tangram
Angoli e orologi
Confronto tra frazioni
Attività
Moltiplicazioni
Moltiplicazioni, aree e strategia
Polypad
Soldi
Teacherdesmos
- E’ un software gratuito che permette allo studente di di essere al centro del suo apprendimento, di sperimentare, esplorare e capire grazie agli errori.
- Permette allo studente di modificare e completare grafici e tabelle, disegnare ‘a mano libera’ e tracciare immagini, inserire testi brevi, porre domande e motivare le risposte date
Di cosa si tratta?
- Sviluppare competenze di modellizzazione e problem solving.
- Sviluppare forme di apprendimento “sociale”: per stimolare il confronto di idee
- imparare ad argomentare, spiegare e verificare i propri ragionamenti
- stimolare la loro creatività, la capacità di ragionamento e di pensiero critico
Perchè usarlo?
Permettere al docente di
- creare percorsi di apprendimento esplorativo, esercitazioni in classe o compiti a casa
- monitorare in diretta e in differita l’apprendimento degli alunni/e
- di supportarli individualmente durante la fase di apprendimento
- di lasciare ad ognuno il proprio tempo
A cosa mi può servire?
Teacher Desmos
Cosa deve fare il docente
La classe
Le raccolte
Preparare l’attività
All’interno possiamo scrivere la consegna per l’esercizio
Possibilità di avere un elaboratore grafico
Domande?
Costanza Cossu
Grazie per l'attenzione