Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
UDINE - 12 aprile 2024
Valentina Valenta
Created on March 21, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
La gestione della classe: comportamenti e ambienti
CONVEGNO Università degli studi di Udine DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE, COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E SOCIETÀ
12 aprile 2024
ISTRUZIONE PROFESSIONALE STATALE: INNOVAZIONE E BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DELLE CLASSI
Un colloquio intorno a metodo Montessori modello DADA, tecnologie TIC e autoconsapevolezza
INDIRIZZI PROFESSIONALI TRIESTE
designed by Freepik
METODO MONTESSORI
DIRITTO AL MOVIMENTO
GESTIONE MOVIMENTO
POCHE CHIARE
L'attitudine della maestra deve essere insieme positiva, scientifica e spirituale. Positiva e scientifica, perché c'è un compito esatto da compiere con;rigore di osservazione, bisogna mettersi in rapporto immediato con la verità [...] sfrondare le creazioni vane della fantasia, distinguere senza errore il vero dal falso.
- Maria Montessori, L'autoeducazione, 1916
Cambiamenti nella gestione delle classi a seguito dell'adozione, nel nostro istituto, del modello DADA, attuato grazie al PNRR Piano Scuola 4.0 - Azione 1 - NEXT GENERATION CLASS
GESTIONE DELLE CLASSI CON LA DADA
DIDATTICHE PER AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
Progetto innovativo delle Avanguardie Educative (Indire), ideato dai dirigenti, Prof. Ottavio Fattorini e prof. Lidia Cangemi, dei licei “J. F. Kennedy” e “A. Labriola” di Roma che hanno registrato il marchio “DADA” per riservare i diritti di impiego del modello.
per informazioni rivolgersi alla rete delle scuole DADA
www.scuoledada.it
DIDATTICA TRADIZIONALE
VS
DADA
In sintesi DADA
Scansione oraria
1^ ora 2^ ora 3^ ora 4^ ora 5^ ora 6^ ora 7^ ora 8^ ora
08.00 - 08.55 08.55 - 09.00 09.00 - 09.50 09.50 - 09.55 09.55 - 10.05 10.05 - 10.55 10.55 - 11.00 11.00 - 11.50 11.50 - 11.55 11.55 - 12.10 12.10 - 13.00 13.00 - 13.05 13.05 - 13.55 13.55 - 14.00 14.00 - 14.10 14.10 - 15.00 15.00 - 15.05 15.05 - 16.00
Realizzazione di aule-ambienti di apprendimento personalizzate e tematizzate, destinate a docenti di discipline/insegnamenti affini, accorpate in settori, con rotazione degli studenti che si spostano durante i cambi d’ora.
In sintesi DADA
Scansione oraria
1^ ora 2^ ora 3^ ora 4^ ora 5^ ora 6^ ora 7^ ora 8^ ora
08.00 - 08.55 08.55 - 09.00 09.00 - 09.50 09.50 - 09.55 09.55 - 10.05 10.05 - 10.55 10.55 - 11.00 11.00 - 11.50 11.50 - 11.55 11.55 - 12.10 12.10 - 13.00 13.00 - 13.05 13.05 - 13.55 13.55 - 14.00 14.00 - 14.10 14.10 - 15.00 15.00 - 15.05 15.05 - 16.00
Tale cambiamento ha come fine l’innovazione didattica e metodologica, consentita anche dall’acquisizione di nuove tecnologie. Le aule, rimodulabili al loro interno in setting variabili, sono state rinnovate non solo in termini di arredi ma soprattutto in termini di dotazioni digitali, messi a disposizione di docenti e studenti per rendere l’apprendimento più attivo e la didattica più motivante (didattica fluida in ambienti flessibili)
Con i fondi PNRR, infatti, il nostro istituto si è dotato di
portatili e tablet, schermi interattivi, visori, web station e green screen.
INNOVAZIONE E DIDATTICA LABORATORIALE
AULE - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
AULE - AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
REGOLE
MOVIMENTO
AULE
OSSERVAZIONI
VANTAGGI
BENESSERE per gli studenti
Integrazione, inclusione e collaborazione
Modularità, flessibilità, laborialità e innovazione nella didattica
BENESSERE per i docenti nella gestione del clima classe
Insegnare la propria disciplina promuovendo lo sviluppo delle competenze d'indirizzo e delle soft skills
GESTIONE DELLA CLASSE con le TIC
PROBLEM SOLVING STRATEGICO
Consapevolezza dei comportamenti problema attraverso la rappresentazione grafica